Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti chiedono all'OMS di rivedere i suoi piani dopo il 2019, che ignorano la vecchiaia

WHO logoL'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata accusata di "lavarsi le mani dagli anziani" nelle sue priorità che propone per il lavoro futuro.


In una lettera pubblicata online su The Lancet, esperti di invecchiamento dell'Università dell'East Anglia (UEA) e della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM) sostengono che la bozza del 13° Programma Generale di Lavoro dell'OMS non fa riferimento alle persone anziane o alle condizioni associate alla vecchiaia, come la demenza.


Ciò nonostante gli over 60 costituiscano oltre il 12% della popolazione mondiale, una cifra che salirà al 16,5% entro il 2030. Nelle regioni meno sviluppate, rappresenteranno il 10% della popolazione entro il 2030.


Il programma generale di lavoro definisce la visione strategica per le attività dell'OMS dopo il 2019, quando termina quello attualmente in atto, il 12°. Esso definisce le aree chiave della salute in cui l'OMS mira a modellare la cooperazione sanitaria globale.


Peter Lloyd-Sherlock, professore di politica sociale e sviluppo internazionale della Scuola di Sviluppo Internazionale dell'UEA, ha dichiarato: "Le persone anziane rappresentano una percentuale molto maggiore del peso globale delle malattie e del bisogno di assistenza sanitaria, rispetto alle altre fasce d'età. Questo progetto fa parte di un modello più ampio di discriminazione esplicita contro gli anziani nella politica sanitaria globale".


Esprimendo le loro preoccupazioni, il Prof Lloyd-Sherlock e i co-autori Prof Shah Ebrahim e il Prof. Martin McKee del LSHTM aggiungono:

"Nell'ultimo decennio, l'OMS ha iniziato ad affrontare questa sfida globale chiave, eppure il 13° Programma Generale di Lavoro proposto dall'OMS non fa riferimento alle persone anziane o alle condizioni associate all'età avanzata.

"Questo è assolutamente inaccettabile: se il programma proposto sarà approvato, diminuirà sensibilmente l'autorità globale dell'OMS e la marcherà come un campione di discriminazione per l'età.

"Esortiamo quindi l'OMS a rettificare questa impostazione sconvolgente e a fare in modo che il programma proposto includa piani sostanziali relativi alla salute degli anziani e alle sfide dell'invecchiamento della popolazione".


Lo scorso novembre il progetto del 13° programma generale di lavoro è stato esaminato dal comitato esecutivo dell'OMS. Questo mese il Consiglio Direttivo dovrà calibrarlo ulteriormente e presentare il Programma all'Assemblea Mondiale della Sanità, che si terrà a maggio.

 

 

 


Fonte: University of East Anglia via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.