Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per il 2050 'ci saranno più di 106 milioni di persone con Alzheimer nel mondo'

Alzheimer s disease will become a public health crisis by 2050Proiezione dei malati di Alzheimer nel mondo dal 2015 al 2050, divisi tra stadi iniziali (azzurro) e stadi avanzati (arancio). Fonte: University of California Los Angeles

Degli esperti hanno messo in guardia che entro il 2050 più di 100 milioni di persone in tutto il mondo staranno lottando con l'Alzheimer. Negli ultimi 10 anni, il numero di adulti che vivono con la malattia è passato da quasi 26 milioni a oltre 36 milioni. Ma nei prossimi 34 anni, quel numero è destinato a salire, fino a raggiungere i 106 milioni.


L'esplosione dei pazienti dipende dall'invecchiamento della popolazione, e dal fatto che la maggior parte dei malati ricevono la diagnosi dopo i 65 anni, secondo gli esperti dei National Institutes of Health.


Esperti della University of California di Los Angeles hanno avvertito che presto diventerà una vera e propria «crisi di salute pubblica». Il numero di over-65 negli Stati Uniti era di 40 milioni nel censimento del 2010, ma la cifra dovrebbe quasi raddoppiare fino a 71 milioni entro il 2030; e nel 2060 raggiungerà i 98 milioni.


Il dottor Ron Brookmeyer, professore di biostatistica dell'UCLA, ha detto: "Si tratta di una lunga malattia. Una volta che è diagnosticata, si potrebbe vivere per 10 o più anni, e l'intensità di assistenza richiesta varia in quel periodo. Da un punto di vista sanitario, è importante capire dove saranno le persone nelle diverse fasi della malattia e quali esigenze ci troveremo di fronte come società".


Il Dr Brookmeyer ha iniziato a studiare la potenziale epidemia di Alzheimer quasi 20 anni fa. A quel tempo, ha scritto un articolo prevedendo che la prevalenza dell'Alzheimer negli Stati Uniti a metà di questo secolo sarebbe di un malato ogni 45 persone. Anche uno studio del 2007 aveva previsto che una persona ogni 85 avrà la malattia entro il 2050. Quasi la metà di queste persone richiederà un livello di cura equivalente a quello di una casa di cura, ha detto.


Il Dr Brookmeyer ha iniziato a sviluppare modelli statistici per fare previsioni sulle epidemie alla fine del 1980 durante la crisi di HIV / AIDS. Dopo di ciò, ha rivolto la sua attenzione al trattamento dell'Alzheimer. Egli ha detto:"Ovviamente non è un'epidemia trasmissibile come quelle che avevo esaminato ma, con l'invecchiamento della popolazione, era chiaro che i numeri stavano per esplodere".


Lo scienziato e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica degli studi di Alzheimer. Il team ha scoperto che il tasso di diagnosi di questa malattia raddoppia ogni cinque anni nelle popolazioni anziane. La probabilità di una diagnosi a 77 anni è di circa l'uno per cento, per esempio. Eppure a 82 anni è il due per cento, e a 87 anni è del quattro per cento. E il tasso di crescita è coerente in tutto il mondo.


Ma gli scienziati riconoscono che ci possono essere futuri progressi nella prevenzione e nel trattamento dell'Alzheimer. Il Dott Brookmeyer ha detto: "E se potessimo ritardare l'insorgenza della malattia di qualche anno? In una popolazione che invecchia, anche modesti progressi potrebbero dare grandi risultati sulla salute pubblica".
Gli scienziati hanno scoperto, per esempio, che ritardando l'insorgenza media della malattia di un anno si potrebbe ridurre il numero di casi proiettati in tutto il mondo di 9 milioni entro il 2050.

[...]

Nonostante il 'quadro desolante' delle proiezioni, lo scienziato nota che i recenti sviluppi nel settore lasciano spazio all'ottimismo. Ci sono stati progressi significativi in ​​termini di intuizioni sul modo in cui si sviluppa la malattia, terapie farmacologiche e studi su come affrontare meglio l'accumulo di proteine beta-amiloide per rallentare l'insorgenza e la progressione della malattia.


Il Dott Brookmeyer ha detto:

"Il previsto aumento dei casi di Alzheimer rappresenta un problema enorme di salute pubblica, quando si pensa ai costi associati alla cura di una persona con la malattia, insieme con il carico emotivo per i familiari.

"Eppure i finanziamenti per gli studi di Alzheimer rappresentano una parte relativamente piccola del bilancio complessivo della ricerca federale.

"Con una migliore comprensione e con gli strumenti che abbiamo ora, i tempi sono maturi per un investimento nel settore della ricerca, che ci aiuteranno a risolvere questa grave minaccia per la salute pubblica".

 

 

 


Fonte: Lisa Ryan in Dailymail.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.