Clive de Carle, nutrizionista di Bromham [Contea di Bedford, Nord di Londra], dice che il consiglio di mangiare meno colesterolo è la causa della crescita delle persone con Alzheimer.
L'ex ottico oftalmico, che farà un intervento sulla lotta contro le malattie attraverso l'alimentazione al Municipio di Devizes [Contea di Wiltshire, sud Inghilterra] la prossima settimana, sostiene che decenni di consulenza medica non corretta hanno portato all'aumento della demenza precoce.
Ha detto: "Il cervello è composto principalmente di acqua e di colesterolo. I professionisti medici ci hanno detto di mangiare meno colesterolo e il risultato è l'aumento dell'incidenza dell'Alzheimer.
Ho un amico che ha detto che non riesce più a parlare con sua madre al telefono a causa della demenza della madre. Ho suggerito di aggiungere sei cucchiai di olio di cocco al suo cibo, e dopo averlo fatto sua madre è in grado di conversare al telefono di nuovo".
Il signor de Carle si è convertito al trattamento con la nutrizione quando ha sviluppato l'artrite circa 25 anni fa. Ha detto: "Mi hanno detto che sarei stato zoppo con l'artrite per il resto della mia vita. Ora sto bene".
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato in This Is Wiltshire il 13 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |