Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Continuano le difficoltà a sviluppare un farmaco per l'Alzheimer

I risultati di uno studio internazionale su larga scala, che ha coinvolto il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), condotto e coordinato dai ricercatori del Trinity College di Dublino, sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista medica PLOS Medicine.


Lo studio NILVAD, che ha coinvolto uno esperimento clinico per testare un nuovo trattamento contro un placebo, comprendeva 511 persone con MA lieve e moderato in Irlanda e in tutta Europa, utilizzando una singola dose di un farmaco chiamato Nilvadipina, per vedere se riesce a rallentare la progressione di questa condizione.


La Nilvadipina è autorizzata a trattare l'ipertensione, e gli studi condotti sugli animali hanno dimostrato che nel cervello riduce l'amiloide, la proteina tossica associata al MA. Era quindi considerato un possibile trattamento efficace per il MA nei pazienti.


I risultati di questo studio clinico su larga scala hanno mostrato che, anche se la Nilvadipina è ben tollerata nelle persone con MA, il farmaco non dà alcun beneficio alla memoria o al funzionamento nel gruppo generale di pazienti con MA lieve e moderato. Nell'esame separato, un sottogruppo più piccolo di persone allo stadio più mite della malattia sembrava beneficiare del trattamento con Nilvadipina, ma questi risultati necessitano di ulteriori studi ed esplorazioni.


Commentando i risultati della ricerca, Brian Lawlor, primo autore e coordinatore dello studio, professore di Psichiatria Geriatrica al Trinity College e al St James's Hospital di Dublino, ha dichiarato:

"L'esito dell'esperimento per il gruppo complessivo di persone con MA moderato era negativo, tuttavia, quando lo abbiamo sezionato in base alla gravità, quelli con malattia lieve sembravano trarre beneficio dalla Nilvadipina mentre quelli nella fase moderata sembravano peggiorare con il farmaco. Questi risultati dovranno essere seguiti in modo separato in studi futuri, potrebbe essere che per avere successo, dobbiamo puntare persone nella prima fase del processo patologico".


Sono stati inoltre eseguiti una serie di ulteriori studi sugli effetti del flusso sanguigno mediante la risonanza magnetica. Il professor Marcel Olde Rikkert, primo ricercatore del NILVAD nei Paesi Bassi, ha commentato: "La possibile doppia azione della Nilvadipina, sia sull'amiloide che sul flusso di sangue al cervello, apre la strada a ulteriori importanti studi in questo settore".

 

 

 


Fonte: Trinity College Dublin via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Brian Lawlor, Ricardo Segurado, Sean Kennelly, Marcel G. M. Olde Rikkert, Robert Howard, Florence Pasquier, Anne Börjesson-Hanson, Magda Tsolaki, Ugo Lucca, D. William Molloy, Robert Coen, Matthias W. Riepe, János Kálmán, Rose Anne Kenny, Fiona Cregg, Sarah O'Dwyer, Cathal Walsh, Jessica Adams, Rita Banzi, Laetitia Breuilh, Leslie Daly, Suzanne Hendrix, Paul Aisen, Siobhan Gaynor, Ali Sheikhi, Diana G. Taekema, Frans R. Verhey, Raffaello Nemni, Flavio Nobili, Massimo Franceschi, Giovanni Frisoni, Orazio Zanetti, Anastasia Konsta, Orologas Anastasios, Styliani Nenopoulou, Fani Tsolaki-Tagaraki, Magdolna Pakaski, Olivier Dereeper, Vincent de la Sayette, Olivier Sénéchal, Isabelle Lavenu, Agnès Devendeville, Gauthier Calais, Fiona Crawford, Michael Mullan. Nilvadipine in mild to moderate Alzheimer disease: A randomised controlled trial. PLOS Medicine, 2018; 15 (9): e1002660 DOI: 10.1371/journal.pmed.1002660

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.