Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chemio-nebbia: i danni della chemiotreapia sul cervello a lungo termine



Le donne che hanno subito la chemioterapia per il cancro al seno lamentano da tempo disturbi cognitivi persistenti dopo il trattamento.


Questi effetti sono chiamati "chemobrain" (o deterioramento cognitivo post-chemioterapia o disfunzione cognitiva indotta da chemio o chemio-nebbia), una sensazione di nebulosità mentale.


Un nuovo studio eseguito alla University of Illinois riferisce un deterioramento cognitivo di lunga durata nei topi a seguito della somministrazione del regime chemioterapico usato per il trattamento del cancro al seno negli esseri umani.


I risultati della ricerca sono pubblicati sulla rivista Behavioural Brain Research.


"I tassi di sopravvivenza del cancro sono aumentati notevolmente e continuano a migliorare sia per la diagnosi precoce che per le cure mediche migliori", ha detto Catarina Rendeiro, studiosa post-dottorato all'Istituto Beckman per la Scienza e la Tecnologia Avanzata.


Come prima autrice dello studio, la Rendeiro ha collaborato con un gruppo interdisciplinare della Illinois, che comprende Justin Rodhes, professore di psicologia del Beckman Institute, e William Helferich, professore di nutrizione nel reparto di scienza dell'alimentazione e nutrizione umana. "La qualità della vita dopo la chemioterapia è di fondamentale importanza, e il chemobrain è significativo in queste sopravvissute", ha detto Helferich.


Le lamentele delle pazienti e le osservazioni cliniche dopo la chemioterapia hanno stimolato un interesse per il chemobrain. Anche se molti ricercatori hanno esaminato gli effetti sugli esseri umani così come negli animali, la maggior parte di tali studi non hanno valutato gli effetti a lungo termine.


Dice Rhodes: "Il costo fisico della chemioterapia è grande ed è responsabile dei deterioramenti cognitivi a breve termine. La domanda è, dopo aver recuperato completamente dall'assalto acuto della chemioterapia, dopo molti mesi o anni, c'è ancora un deterioramento cognitivo?. Si possono sviluppare farmaci per affrontare questi deterioramenti cognitivi, ma gli effetti collaterali e le interazioni negative di questi farmaci con i farmaci chemioterapici possono indurre ancora maggiore sofferenza alle pazienti".


I ricercatori sperano di trovare interventi non-farmaceutici che sono ampiamente disponibili e hanno un minor numero di complicanze. "Un intervento dietetico che riesce a migliorare la funzione cognitiva dopo la chemioterapia potrebbe dare benefici a molte pazienti affette da cancro", ha detto Rendeiro.


I ricercatori hanno usato topi femmina allevati per imitare le donne in post-menopausa, il gruppo più colpito da cancro al seno. "Volevamo un modello che rappresentasse la popolazione umana, per avere le migliori possibilità di risultati validi per gli esseri umani", ha detto Rhodes. "Abbiamo bisogno di avere buoni modelli animali di questi problemi cognitivi a lungo termine che seguono la chemioterapia, per capire cosa sta succedendo e come trattarli", ha detto Rendeiro.


Il primo obiettivo del team è stato confermare che il chemobrain è un fenomeno di lunga durata. Essi hanno valutato gli effetti a lungo termine della chemioterapia sull'apprendimento e sulla memoria, nonché la formazione di nuovi neuroni nell'ippocampo, un'area del cervello che contribuisce a tali capacità. I ricercatori hanno testato l'apprendimento e la memoria attraverso il Morris water maze, nel quale i topi devono trovare una piattaforma nascosta in un labirinto.


I topi che avevano ricevuto il regime chemioterapico hanno trovato la piattaforma in un tempo più lungo e sono stati più lenti ad imparare il compito rispetto al gruppo di controllo. Il gruppo della chemioterapia ha avuto anche il 26 per cento in meno di neuroni superstiti dell'ippocampo nati durante il trattamento di chemioterapia e ha generato il 14 per cento in meno di neuroni dell'ippocampo nei tre mesi seguenti la chemioterapia.


Nell'insieme questi risultati mostrano il deperimento a lungo termine (3 mesi per un topo corrispondono a circa dieci anni umani) sia del cervello che del comportamento dei topi trattati con chemioterapia.


I ricercatori si sono interessati anche all'efficacia di una dieta arricchita con acidi grassi omega-3 per invertire questi disturbi cognitivi. Tuttavia, non hanno trovato alcun effetto benefico della dieta integrata nel mitigare i disturbi cognitivi indotti da chemioterapia. Anche se la dieta omega-3 non ha migliorato gli esiti cognitivi dei topi, i ricercatori si aspettano che il loro modello sarà utile per studiare gli interventi di stile di vita alternativi per migliorare il fenomeno chemobrain.


La ricerca è stata finanziata dall'Università stessa.

 

 

 


Fonte: Sarah Banducci in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Catarina Rendeiro, Andrew Sheriff, Tushar K. Bhattacharya, Joseph V. Gogola, Jeffrey H. Baxter, Hong Chen, William G. Helferich, Edward J. Roy, Justin S. Rhodes. Long-lasting impairments in adult neurogenesis, spatial learning and memory from a standard chemotherapy regimen used to treat breast cancer. Behavioural Brain Research, 2016; 315: 10 DOI: 10.1016/j.bbr.2016.07.043

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.