Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento di Alzheimer all'orizzonte?

San PietroburgoClick to CloseSono in preparazione a San Pietroburgo (foto) studi clinici per un nuovo farmaco per il trattamento dell'Alzheimer.

Si spera che il trattamento sarà in grado di prevenire il deterioramento delle funzioni cognitive del cervello, se la malattia è identificata abbastanza presto.


Secondo le stime di esperti, ci sono molte migliaia di pazienti con Alzheimer in Russia e ancora di più in tutto il mondo. La malattia uccide le cellule cerebrali, con conseguente significativo deterioramento della memoria e dell'intelletto, nonché fa comparire gravi problemi comportamentali. Oggi, l'Alzheimer è considerato la causa principale di demenza senile. La condizione è talmente grave che è riconosciuta anche come una delle principali sfide sanitarie e sociali della società moderna.


Tuttavia, in Russia, il pubblico è poco istruito sulla sua specificità. A causa delle limitate capacità diagnostiche e dello scarso supporto sociale, i pazienti sono spesso lasciati senza le cure necessarie, e troppo spesso i sintomi dell'Alzheimer sono semplicemente liquidati come segni della vecchiaia. Specialisti russi sottolineano che la diagnosi precoce con il trattamento prescritto correttamente può portare a prospettive notevolmente migliori per un paziente nel decorso della malattia. Tuttavia lo sviluppo di un farmaco è molto lento.


Due istituzioni russe, il Saint Petersburg Geriatric Medical-Social Centre e l'Accademia Medica Militare, parteciperanno a studi clinici internazionali di un nuovo farmaco per combattere l'Alzheimer e altre patologie neurodegenerative del cervello. Il Centro Geriatrico è stato aperto nel 1985 e, dopo essere stato ispezionato nel 1999 da esperti geriatrici delle Nazioni Unite, è stato incluso nella top ten in Europa di tali istituzioni. Gli specialisti del Centro si concentreranno sulle questioni dell'assistenza e della cura degli anziani, compresi i pazienti di Alzheimer. La Military Medical Academy è stata fondata nel 18° secolo ed è ora considerata una delle migliori istituzioni mediche del paese e centro di formazione di primo piano per i medici militari.


Il nuovo farmaco è già passato attraverso una lunga serie di studi clinici iniziali, così come per il test su persone sane per rivelare gli effetti collaterali. La partecipazione a tutte le prove di tali farmaci è del tutto volontaria. Il trattamento proposto è abbastanza innovativo, ma presuppone che l'Alzheimer sia rilevato nelle fasi iniziali, quando il cervello non ha ancora iniziato a deteriorarsi. Si pensa che il farmaco, somministrato per via endovenosa, rompa le apolipoproteine, un frammento delle quali è chiamato amiloide-beta e viene immagazzinata nel tessuto cerebrale causando atrofia progressiva.


Le sperimentazioni cliniche devono essere eseguite simultaneamente in 19 paesi, ma siamo molto lontani da una valutazione definitiva sull'efficacia del farmaco. Gli specialisti del Centro Geriatrico precisano che i risultati attesi saranno disponibili solo dopo un paio di anni di studio e analisi. Forse un tempo lungo di attesa per quanti soffrono ora, ma la prospettiva di trattamento offre un barlume di speranza a una percentuale significativa di noi che saranno colpiti un giorno dalla malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Voice Of Russia in Eurasia View il 7 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.