Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trattamento chiave anti-demenza forse non funziona, ma continua a farlo

Il trattamento chiave anti-demenza non funziona, ma continua a farloLa Dott.ssa Kate Gregorevic del Royal Melbourne Hospital (Foto: Jason South)

Un nuovo studio sorprendente ha scoperto che l'esercizio fisico, un trattamento standard per la demenza, non fa nulla per fermare il peggioramento della malattia nei pazienti.


Alle persone con demenza vengono spesso prescritti regimi di esercizio ad alta intensità per rallentare lo sviluppo della malattia. Lo studio dei ricercatori dell'Università di Oxford cambierà probabilmente questo. Purtroppo, ci sono poche altre opzioni nella cassetta degli attrezzi dei medici.


"I risultati dello studio sono molto sconcertanti; vanno contro qualcosa che ritenevamo fosse vero"
, afferma la dott.ssa Kate Gregorevic, geriatra del Royal Melbourne Hospital. "Ho sempre consigliato l'esercizio. Questo mi fa mettere in dubbio la mia pratica". Ma lo studio sottolinea anche l'importanza di un regolare esercizio fisico per tutta la vita, che sembra ridurre il rischio dell'insorgenza della malattia.


Mentre il numero di anziani in tutto il mondo si gonfia, la demenza sta diventando un problema enorme. Più di un terzo degli australiani da 70 a 90 anni svilupperà un lieve declino del cervello; circa il 30% di quel gruppo andrà avanti a sviluppare la demenza entro un decennio.


Non ci sono farmaci efficaci per curare la malattia, anche se alcuni possono rallentarla per un certo periodo. Ciò lascia i geriatri ad affannarsi su trattamenti non dimostrati che si rivelano promettenti solo in piccoli studi di laboratorio, come un programma mirato di esercizio ad alta intensità, che sembrava aver ridotto i segni della demenza in alcuni piccoli esperimenti.


Ma un esperimento molto più ampio pubblicato nel British Medical Journal il mese scorso, che sperava di dimostrare l'efficacia del regime di trattamento, ha invece trovato che l'esercizio non aiuta affatto. Nello studio, 329 persone con demenza da lieve a moderata hanno fatto allenamento ad alta intensità con i pesi e il ciclismo per 60-90 minuti, 2 volte alla settimana, per 4 mesi. Test cerebrali 6 e 12 mesi dopo il programma hanno indicato che il trattamento non aveva avuto alcun beneficio. In realtà i sintomi dei volontari erano peggiorati leggermente.


Lo studio ha acceso il dibattito tra esperti. Un ricercatore che ha scritto al BMJ ha evidenziato diversi potenziali difetti nel metodo dello studio. Tra questi, ai pazienti è stato chiesto di allenarsi da soli per i due mesi prima dei test cerebrali, rendendo difficile assicurarsi che mantenessero il regime.


Ma la prof.ssa Kaarin Anstey, uno dei maggiori scienziati australiani in demenza, di Neuroscience Research Australia, afferma che la ricerca è di altissima qualità e dovrebbe essere presa sul serio: "È veramente molto deludente che non abbiano trovato alcun effetto. Deve essere replicato, ovviamente. Ma solleva domande su quando dovremmo intervenire. È possibile che ci sia una soglia dopo la quale non ci possono più essere benefici".


La prof.ssa Anstey terrà una conferenza domani, mercoledì, sulle strategie verificate per prevenire la demenza. L'esercizio è ancora il numero uno, dice lei: "Sappiamo che l'attività fisica è associata a un rischio ridotto di demenza, che è ben consolidata in altri studi. Il messaggio di prevenzione non è cambiato. Questo studio riguarda il ritardo con cui la malattia avrà un beneficio".

 

 

 


Fonte: Liam Mannix in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.