Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come reagisce il nostro corpo quando vede la bontà

Un nuovo studio associa quello che succede nel nostro corpo con quello che accade nel cervello quando siamo testimoni di atti di gentilezza e compassione.


Non so voi, ma per quante volte io veda il film «La vita è meravigliosa», mi commuovo sempre fino alle lacrime. Qualcosa che ha a che fare con il momento in cui George Bailey (James Stewart) viene salvato dalla rovina finanziaria ed emotiva dalla generosità dei suoi amici, mi prende, facendomi sentire profondamente commossa e piena di speranza sulla nostra capacità di esprimere bontà umana.


I ricercatori hanno dato un nome a quel culmine che proviamo quando assistiamo alla bontà umana: «elevazione morale». E ha dimostrato di avere molti benefici positivi. Studi precedenti avevano scoperto che l'elevazione morale ispira ottimismo, e induce le persone a voler essere migliori e ad agire in modo disinteressato verso gli altri.


Ora un nuovo studio pubblicato in Biological Psychology getta un po' di luce su quello che succede nel nostro corpo e nel cervello durante l'elevazione, e perché ha un ruolo chiaro nelle nostre interazioni umane.


In questo studio, 104 studenti universitari hanno guardato alcuni video che ritraggono atti eroici e compassionevoli oppure semplici situazioni divertenti, mentre i ricercatori prendevano i valori della loro frequenza cardiaca e dell'attività della corteccia prefrontale mediale. L'attività nella corteccia prefrontale mediale è associata a processi cognitivi di livello superiore, come ad esempio l'empatia e la «teoria della mente» (la nostra capacità di prevedere il comportamento sociale), ed è ritenuta coinvolta nelle esperienze di elevazione morale.


I ricercatori hanno anche misurato l'aritmia respiratoria sinusale, un indicatore dell'attività del sistema nervoso parasimpatico o SNP (il nostro sistema calmante, auto-lenitivo), mentre la frequenza cardiaca indica l'attività del sistema nervoso simpatico o SNS (il nostro sistema di reazione, «lotta o fuga»). Poiché l'attività SNP è associata a sentimenti calorosi verso gli altri e al comportamento di legame, i ricercatori si aspettavano l'attivazione nel SNP durante l'elevazione morale.


I risultati hanno dimostrato un andamento diverso: durante i momenti di picchi emozionali nei video, i partecipanti che guardavano i video che ispiravano elevazione morale sperimentavano la duplice attivazione (aumenti sia nel SNP che nel SNS), mentre chi guardava i video semplicemente divertenti non ne sperimentavano alcuna.


Questa doppia attivazione durante l'elevazione ha sorpreso Sarina Saturn, ricercatrice della Oregon State University e uno degli autori dello studio. "Questo è un modello davvero raro, dove si vedono entrambi questi sistemi reclutati per una emozione", dice la Saturn, ex Postdoctoral Fellow del Greater Good Science Center.


Dopo aver verificato ulteriormente nella letteratura, dice, i risultati hanno cominciato ad avere un senso. La doppia attivazione SNP/SNS avviene in situazioni che prevedono di occuparsi degli altri in modo prosociale, con la contemporanea necessità di stare attenti e reattivi, come durante la genitorialità e l'attività sessuale.


L'elevazione morale deve coinvolgere un modello simile, il che ha un senso: per vedere un atto compassionevole, dobbiamo assistere alla sofferenza, e questo è stressante. Tuttavia, una volta che si vede la sofferenza alleviata da un atto altruistico, questo calma il nostro cuore (attraverso il SNP), permettendoci di superare lo stress e ci dà quella piacevole sensazione di calore. Questo sentimento è probabilmente ciò che calma il nostro cuore abbastanza da darci la motivazione per il «pay it forward», agire altruisticamente nel futuro.


"E' molto bello vedere che quello che succede nel nostro corpo è un impulso alla prosocialità e ispira le persone a dare e ad essere gentili"
, dice la Saturn. "Penso che l'abbiamo capito dagli aneddoti; ma ora è bello vedere che cosa sta realmente accadendo nel corpo e nel cervello".


Il team della Saturn è stato sorpreso dai risultati dello studio anche per quanto riguarda l'attività della corteccia prefrontale: i livelli di attività variavano sensibilmente da uno scenario di elevazione all'altro. Ciò può essere spiegato dal fatto che i due scenari di elevazione erano un po' diversi: uno comportava il venire in aiuto di una persona fisicamente ferita e uno no. In questo caso, lo scenario con danni fisici è quello che induceva la corteccia prefrontale ad accendersi, suggerendo che la corteccia può avere solo un ruolo selettivo nell'elevazione. "Ricerche precedenti hanno dimostrato che quando si vede qualcuno nel dolore, quella parte del cervello si accende, e questa può essere la spiegazione", dice la Saturn. "C'è bisogno di più lavoro per vedere quando si spegne e accende la corteccia prefrontale nell'elevazione morale".


Che cosa significa tutto questo?


Sembra che l'elevazione morale ispiri l'altruismo per mezzo di una miscela di reattività e desiderio di proteggere gli altri. La Saturn è convinta che l'ormone ossitocina (l'ormone «prendersi cura e fare amicizia») è probabilmente responsabile di questo, e ciò può spiegare le forti reazioni viscerali che sentono le persone quando sono moralmente elevate.


Nel prossimo esperimento, essa spera di studiare il rilascio di ossitocina durante l'elevazione nelle neo-madri, una popolazione in cui è più facile (e meno costoso) studiarlo.


Anche se lei e altri ricercatori stanno imparando di più su questa emozione complessa, ci sono ancora molte domande senza risposta. La Saturn si chiede se la ricerca futura riuscirà a dimostrare che ci sono differenze individuali che tengono conto delle risposte variabili all'elevazione morale. Tuttavia, la sua propria ricerca sembra mostrare il contrario, cioè che l'elevazione morale ha un effetto positivo sulle persone a prescindere dal contesto, una scoperta che le dà speranza.


"La buona notizia è che non siamo riusciti a trovare molte differenze individuali [nei nostri partecipanti] in base elle esperienze di vita o dei genotipi del recettore dell'ossitocina", dice la Saturn. "In un certo senso lo trovo incoraggiante, perché sembra che sia accessibile a tutti. Non importa dove siamo emotivamente, può elevarci tutti".


Allora guardare ogni anno La vita è meravigliosa è una cosa buona? La Saturn pensa di sì. "Penso che abbiamo la tendenza ad assorbire quello che stiamo assistendo e ciò ha un impatto sul corpo e sul cervello. Abbiamo riscontrato che solo mostrare un video ispiratore di persone gentili è sufficiente a indurre questi drammatici eventi nel corpo e a permettere di voler «pay it forward» ed essere prosociali, di conseguenza".


George Bailey, eccomi.

 

 

 

 

 


Fonte: Jill Suttie in Greater Good (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Piper WT, Saslow LR, Saturn SR. Autonomic and prefrontal events during moral elevation.Biol Psychol. 2015 May;108:51-5. doi: 10.1016/j.biopsycho.2015.03.004. Epub 2015 Mar 23.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.