Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Darce Fardy (3): non sono né vittima della demenza, né eroe

Darce Fardy (3): non sono né vittima della demenza, né  eroeDarce Fardy nella sua casa di Halifax (Foto: Ingrid Bulmer)Recentemente ho preso un caffè con un amico colto e più giovane, in un bar sulla Quinpool Road.


Entrambi abbiamo notato un ragazzo che conoscevamo mentre passava davanti alla vetrina del bar; io ho ricordato il suo nome, il mio amico no.


Questo ha provocato così tanto ridere da attirare l'attenzione di altri clienti. E questo è come dovrebbe essere.


Ciò non significa che lui abbia la demenza e non significa che io non ce l'ho. Detto questo, sarà difficile per me resistere dal ricordargli quell'episodio, quando ci rivedremo.


Qualche tempo dopo stavo prendendo un caffè con un amico quando altri buoni amici sono entrati al bar. Confesso, mi sono chiesto per un momento se avessi potuto gestire la situazione e ricordare tutti i tre nomi.


Ci sono riuscito, ma se non ce l'avessi fatto, so che sarei stato salvato rapidamente e gentilmente da uno degli altri.


Sto scoprendo che ricordare i nomi potrebbe essere il mio problema più difficile in questo momento. Non c'è dubbio che può essere imbarazzante, ma lì si arriva, è così. Non accade con la famiglia o gli amici che vedo regolarmente. Di solito succede quando qualcuno che conoscevo bene salta fuori dal passato.


Di recente sono andato a una raccolta di fondi con mio figlio e sua moglie per sostenere la meravigliosa Churchill Academy di Dartmouth. Era la mia prima "uscita pubblica" da quando avevo rivelato la mia demenza e non mi ero mai preoccupato fino a che, quando sono arrivato, ho cominciato a pensare che le persone avrebbero potuto squadrarmi e alcuni avrebbero potuto sentirsi un po' a disagio. Effettivamente, non poche persone si sono avvicinate per salutarmi, alcuni che conoscevo e altri no. Immagino che altri abbiano chiesto a mio figlio come stavo, ma non ero in imbarazzo, come non lo erano loro.


Non c'è motivo per le persone con demenza di evitare gli altri e questo è il messaggio che sto cercando di esprimere.


Non ho avuto un momento di disagio con le persone da quando l'ho reso pubblico. In realtà, ho ricevuto innumerevoli e-mail di incoraggiamento. Una di loro, che ho ricevuto di recente, è di una donna che non avevo mai incontrato, ma il cui padre aveva lavorato con me alla CBC. Diceva:

"Voglio ringraziare te e Dorothea della trasparenza poichè entrambi avete di fronte un futuro che include l'Alzheimer. Ho letto i vostri due articoli in The Chronicle Herald e spero che ce ne saranno altri. Non posso fare a meno di pensare che le vostre esperienze e la volontà di condividerle servano per aiutare e ispirare gli altri.

"Mi ha colpito il fatto che molte persone hanno usato le parole 'coraggioso' e 'audace' per descrivere il fatto che tu e Dorothea abbiate reso pubblica la tua storia. Dato lo stigma associato con l'Alzheimer, sembra giusto che le persone vedono i vostri sforzi attraverso la lente del coraggio, ma spero che vedremo un giorno in cui parlare di Alzheimer non sia più coraggioso di discutere delle malattie di cuore. E' lo stigma che silenzia sia le persone con Alzheimer che le loro famiglie".


Spero di aver messo in chiaro che non mi vedo nè vittima nè eroe.


Abbiamo molto sostegno dalla famiglia, e non solo, e socializziamo regolarmente con amici meravigliosi. Gli amici stretti di famiglia sono venuti da Toronto in due occasioni per vedere di persona come stiamo andando e altri stanno arrivando.


Da quando ho iniziato a raccontare la mia storia, grazie a questo giornale e ad altri media, ho incontrato l'Alzheimer Society of Nova Scotia e parteciperò a una conferenza estiva. Siamo stati entrambi intervistati per il sito web di un gruppo di Alzheimer di Toronto. E siamo stati invitati a parlare a una conferenza internazionale che si terrà entro la fine dell'anno ad Halifax. Io e mia moglie sono entrambi disposti a essere utili dove possiamo.


Io, Dorothea e la famiglia abbiamo iniziato a discutere cosa fare adesso: vendere la casa e affittare un appartamento di una piano o modificare la nostra casa per sistemare ciò che mi disturba. Alcuni sostengono che dovremmo restare dove siamo e dove siamo stati per circa 20 anni. Con tutti i nostri trasferimenti, questa è la prima casa dove ci siamo veramente sistemati. Non siamo mai stati così tanto in un posto da quando ci siamo sposati. Dall'altra parte, è una casa di tre piani: piano terra, primo e secondo, senza parlare della soffitta. Vedremo cosa succede.


Ho detto prima che abbiamo tenuto i nostri nipoti coinvolti. Noi non vogliamo che ascoltino conversazioni sottovoce sul loro nonno. Io e la loro nonna non riceviamo sguardi tristi da loro perché ci siamo presi il tempo di confidarci con loro.


Quella più grande, Gabrielle, che vive a Toronto, mi ha contattato di recente per dirmi che nel suo corso di psicologia, gli studenti sono stati invitati a fare una presentazione su qualcuno che li ispira e perché. Ha scelto il suo nonno, ha ottenuto un voto di 95 su 100 sullo scritto e ha fantasticato che devo essere stato io a suggrerire il suo voto alto.

 

 

 

 

 


Fonte: Darce Fardy in The Chronicle Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.