Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Numero di libri che leggo misura il mio deterioramento cognitivo

Books read by Dan Gibbs

Lois, mia moglie bibliotecaria in pensione, mi ha indotto nel 2008 a iniziare a tenere nota dei libri che leggo usando il sito Goodreads. Mi ci sono voluti un paio d'anni per farlo bene, a ricordare di aggiungere libri e/o le date di lettura, ma per il 2010, stavo producendo registrazioni accurate della mia lettura di libri di piacere.


Goodreads è stato sviluppato e rilasciato nel 2008 da Otis Chandler, un programmatore laureato di recente a Stanford, che ha notato il bisogno insoddisfatto di un modo per gestire una biblioteca personale. Il sito era immensamente popolare e alla fine è stato venduto ad Amazon nel 2013. Alcuni utenti si sono arrabbiati con il presunto controllo di Amazon sulle recensioni e sui dati estratti, ma sinceramente io non ho avuto problemi. Per me, è stato un modo molto utile per tenere traccia della mia lettura.


La tabella sopra mostra il numero di libri che ho letto ogni anno, a partire dal 2010. Si può anche ottenere il grafico per mostrare anche le pagine lette ogni anno, ma preferisco i libri interi perché leggo molti libri con pagine e pagine di note alla fine, che gonfiano artificialmente il volume stimato di lettura.


Nel 2010 stavo ancora lavorando. Quell'anno ho lasciato uno studio privato per accettare una posizione accademica alla Oregon University of Health and Science, vedendo pazienti di neurologia per metà del tempo e supervisionando i residenti di neurologia e gli studenti di medicina per il resto. Non ho più dovuto presidiare le chiamate notturne e finalmente ho avuto un po' di tempo libero per iniziare a leggere.


Nel 2013 mi sono ritirato definitivamente a causa della mia lieve compromissione cognitiva. Improvvisamente ho avuto molto tempo libero e la mia lettura è raddoppiata a una deviazione media ± standard di 101 ± 4,36 libri all'anno dal 2013 al 2021. Poi nel 2022 c'è stato il primo calo significativo a 82 libri senza causa esterna evidente. Finora nel 2023 ho letto solo 44 libri che potrebbero essere annualizzati a 66 per l'intero anno.


Allora cosa sta succedendo? Sono abbastanza sicuro che il calo della velocità di lettura sia dovuto a una ridotta efficienza della memoria, in particolare della memoria di lavoro, che si usa per memorizzare, elaborare e recuperare temporaneamente informazioni. È distinta dalla memoria a lungo termine e dalla memoria a breve termine.


“Mentre senti un numero di telefono e lo scrivi c'è un'attività della memoria a breve termine, scrivere lo stesso numero in ordine inverso implica modificare l'ordine e la forma delle informazioni, ed è quindi un compito della memoria di lavoro" (Van Boxtel & Lawyer, 'Sentence comprehension in ageing and Alzheimer’s disease'. Language & Linguistics Compass, 2021, DOI).


Mentre i problemi con la memoria di lavoro sono comuni nell'invecchiamento normale, tendono ad essere molto più gravi nel morbo di ​​Alzheimer (MA) e tendono ad essere tra i primi deficit presenti nei pazienti con MA di stadio iniziale. Per coloro che sono interessati a perseguire questo argomento in modo più approfondito, raccomando lo studio di revisione ad accesso aperto che ho citato sopra.


Allora cosa mi sta succedendo? Mi piace ancora leggere, ma sta davvero diventando più difficile. Ogni volta che prendo un libro, devo rileggere la pagina o due precedenti per ricordare a me stesso cosa sta succedendo. Non riesco quasi mai a ricordare i nomi dei personaggi, quindi ho cercato di evitare libri con più persone da ricordare.


Mi piace ancora leggere i polizieschi, ma mi piacciono molto di più se ci sono solo pochi sospetti di cui tenere traccia. Sto leggendo più saggistica di quanto facevo un tempo, perché mi sembra in genere più facile da seguire. Anche se di solito non riesco a ricordare il nome del libro, dell'autore o dei personaggi principali mentre leggo, mi piace il libro nel momento. Semplicemente non chiedermi di fare un riepilogo del libro!

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.