Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: la chirurgia della cataratta riduce davvero il rischio di demenza?

man having eye sight check Image by freepik.com

La nostra vista sembra avere una relazione complicata con la demenza. L'atrofia corticale posteriore è una rara variante del morbo di Alzheimer (MA) in cui placche amiloidi e grovigli neurofibrillari si formano prima nella parte posteriore del cervello, nella corteccia visiva, e poi migrano verso la parte anteriore, proprio l'opposto del fronte più tipico di progressione inversa della maggior parte dei casi di MA.


Il risultato è una distorsione progressiva e una perdita della visione che a volte progredisce fino alla cecità, anche prima dell'inizio di un degrado cognitivo significativo. Ho visto solo un paziente con atrofia corticale posteriore e sono rimasto del tutto sorpreso dalla sua risonanza magnetica normale, almeno all'inizio. Ero sicuro che avesse un ictus o un tumore al cervello.


La sottile distorsione visiva è abbastanza comune anche nella presentazione più standard del MA. La percezione visuo-spaziale può risultare modificata influenzando la capacità di individuare un oggetto nello spazio. Anche l'incapacità di riconoscere i volti, la prosopagnosia, è comune all'inizio del MA. Nella demenza da corpi di Lewy, sono comuni allucinazioni visive molto realistiche, spesso come primo segno della malattia.


Ma la perdita di vista aumenta il rischio di demenza? Diversi studi hanno suggerito che può farlo, ma l'effetto è relativamente piccolo. Uno studio recente su Jama Internal Medicine ha esaminato oltre 3.000 soggetti con 75 anni di età media che avevano una diagnosi di cataratta. Sulla base di quasi 24.000 persone-anni seguiti, l'estrazione della cataratta è stata associata a un rischio ridotto del 29% di ottenere la demenza rispetto ai partecipanti con cataratta che non hanno subito un intervento chirurgico.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Come controllo, i pazienti che hanno avuto un intervento chirurgico agli occhi per il trattamento del glaucoma non hanno avuto cambiamenti nel rischio di demenza. La riduzione del rischio di ottenere la demenza dopo un intervento chirurgico alla cataratta è stata attribuita al miglioramento della visione.


Sebbene non sia stato proposto un meccanismo specifico, mi sembra possibile che mantenere attivi i percorsi neuronali della vista possa aiutare a preservare questi centri di elaborazione visiva nel cervello, proprio come rimanere mentalmente attivi sembra avere un effetto protettivo nel rallentare la riduzione del deterioramento di altre funzioni cognitive.


Un avvertimento sull'interpretazione di questo studio, e della maggior parte degli altri che ho visto sui possibili effetti della perdita visiva sul rischio di demenza, è che gli studi non esaminano tipi specifici di demenza. Sono tutti raggruppati insieme. È possibile che gli effetti possano essere più forti per una demenza rispetto a un'altra, ad esempio tra il MA e la demenza frontotemporale o la demenza da corpi di Lewy. Tuttavia, sembra essere importante mantenere i nostri sensi il più acuti possibile, insieme il resto del cervello.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.