Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché alcuni neuroni degenerano e muoiono nell'Alzheimer, e altri no?

GladstoneRelease HuangLabSecondary

Nel cervello di una persona con morbo di Alzheimer (MA), i neuroni degenerano e muoiono, eliminando lentamente i ricordi e le capacità cognitive. Tuttavia, non tutti i neuroni sono interessati allo stesso modo. Alcuni tipi di neuroni in alcune regioni cerebrali sono più suscettibili al danno, e anche tra quei sottotipi, misteriosamente, alcuni periscono e altri no.


Ricercatori dei Gladstone Institutes hanno trovato indizi molecolari che aiutano a spiegare cosa rende alcuni neuroni più vulnerabili di altri nel MA. In uno studio pubblicato su Nature Neuroscience, gli scienziati presentano prove che i neuroni con alti livelli di Apolipoproteina E (ApoE) sono più sensibili alla degenerazione e che questa suscettibilità è legata alla regolazione dell'ApoE di molecole di immuno-risposta all'interno dei neuroni.


"Questa è la prima volta che si è stabilito un tale collegamento, il che è abbastanza interessante e potrebbe aprire nuovi percorsi per sviluppare trattamenti per il MA", afferma il ricercatore dei Gladstone, Yadong Huang MD/PhD, autore senior dello studio.

 

Trovare indizi confrontando i singoli neuroni

L'ApoE è da tempo all'attenzione della ricerca sul MA perché le persone portatrici del gene che produce una particolare forma di ApoE (chiamata ApoE4) hanno un rischio più elevato di sviluppare la malattia. Per questo studio, Huang e il suo team hanno sfruttato progressi recenti nell'analisi a cellula singola per studiare il ruolo potenziale dell'ApoE nella suscettibilità variabile dei neuroni nel MA.


Nello specifico, hanno applicato una tecnica nota come 'sequenziamento dell'RNA a nucleo singolo', che rivela la misura in cui i diversi geni di una qualsiasi cellula sono espressi e convertiti in RNA, la forma intermedia tra geni e proteine. Questo approccio ha permesso loro di confrontare le singole cellule all'interno di un tipo di cellula, oltre a diversi tipi di cellule.


I ricercatori hanno usato questa tecnica per studiare il tessuto cerebrale di topi sani e di topi modello di MA. Hanno anche analizzato i dati pubblici del tessuto cerebrale umano, alcuni di cervelli sani e alcuni con vari gradi di MA o di lieve deterioramento cognitivo.


Sia nei topi che negli umani, l'analisi ha mostrato che i neuroni variavano notevolmente nell'estensione dell'espressione di ApoE, anche all'interno dello stesso sottotipo. Inoltre, l'entità di espressione di ApoE era fortemente legata all'espressione dei geni di risposta immunitaria, che variavano anch'essi significativamente tra i neuroni.


Scavando più a fondo, i ricercatori hanno esaminato la connessione tra ApoE e i geni di risposta immunitaria. Hanno scoperto che, sia nei neuroni del topo che in quelli umani, alti livelli di ApoE hanno attivato i geni nel 'complesso principale di istocompatibilità classe I' (MHC-I, major histocompatibility complex class-I). L'MHC-I fa parte di un percorso coinvolto nell'eliminazione delle sinapsi (collegamenti tra i neuroni) in eccesso durante lo sviluppo del cervello, e può anche avvisare il sistema immunitario della presenza di neuroni e sinapsi danneggiati nel cervello adulto.


"Questo è stato un indizio intrigante che, controllando l'espressione di MHC-I nei neuroni, l'ApoE potrebbe aiutare a determinare quale neurone dovrebbe essere riconosciuto ed eliminato dal sistema immunitario", afferma Kelly Zalocusky PhD, prima autrice dello studio e scienziata del laboratorio di Huang.

 

Un processo che va male conduce alla progressiva distruzione dei neuroni

Nel tessuto cerebrale il team ha scoperto che la percentuale di neuroni che esprimono livelli elevati di geni ApoE e MHC-I fluttuano in un modo che corrisponde strettamente alla neurodegenerazione e alla progressione del MA. Hanno osservato questa relazione sia nei topi modello del MA che nel tessuto cerebrale umano in fasi diverse della neurodegenerazione.


Il loro lavoro ha anche rivelato un legame causale tra l'espressione di MHC-I indotta da ApoE e l'aumento dei grumi aggrovigliati della proteina tau, che è un segno distintivo del MA e un buon predittore della neurodegenerazione. Quindi, presi insieme, cosa significano tutte queste scoperte?


"Pensiamo che, di norma, l'ApoE attiva l'espressione di MHC-I in un piccolo numero di neuroni danneggiati per produrre segnali 'mangiami' che indicano i neuroni che le cellule immunitarie devono distruggere", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement ai Gladstone, oltre a professore di neurologia e patologia all'UC San Francisco. "Non puoi tenere i neuroni danneggiati perché potrebbero funzionare male e causare problemi".


Ma nel MA, gli scienziati ritengono che questo processo normale, deputato a eliminare i neuroni danneggiati, possa diventare sovra-attivato in un numero maggiore di cellule, portando alla progressiva perdita di neuroni. In altre parole, il cervello che invecchia può avere di fronte fattori di stress che aumentano la quantità di ApoE in alcuni neuroni, ben oltre i livelli sani.


Lo studio mostra che i neuroni che portano la forma di ApoE associata ad un aumento del rischio di MA, l'ApoE4, sono particolarmente suscettibili a questi fattori di stress. Questo eccesso di ApoE accende l'espressione di MHC-I, segnando questi neuroni per la distruzione. Nel frattempo, i neuroni con livelli inferiori di ApoE rimangono illesi.


Di conseguenza, questo processo si traduce in una neurodegenerazione selettiva all'interno di un determinato tipo di neurone nel MA, guidata dal livello di ApoE. Ulteriori ricerche potrebbero aiutare a chiarire come ApoE e MHC-1 determinano quali neuroni muoiono e quali sopravvivono nel MA.


"Altri studi potrebbero rivelare potenziali nuovi obiettivi per trattamenti che potrebbero interrompere questo processo distruttivo nel MA e potenzialmente in altri disturbi neurodegenerativi", afferma Huang.

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelly Zalocusky, Ramsey Najm, Alice Taubes, Yanxia Hao, Seo Yeon Yoon, Nicole Koutsodendris, Maxine Nelson, Antara Rao, David Bennett, Jason Bant, Dah-eun Amornkul, Qin Xu, Alice An, Olga Cisne-Thomson, Yadong Huang. Neuronal ApoE upregulates MHC-I expression to drive selective neurodegeneration in Alzheimer’s disease. Nature Neurosc., 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.