Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attenzione e memoria di lavoro: due lati della stessa medaglia neurale?

Working memory V control attentionSchema dei due esperimenti in cui sono stati mostrati alle scimmie 2 blocchi di colore e un simbolo che li invitava a guardare in alto (cerchio o linea inclinata verso l'alto) o in basso (triangolo o linea inclinata verso il basso). Poi è stato abbinato il colore scelto al suo punto sulla ruota dei colori. Nel primo esperimento (a sinistra), hanno visto prima i blocchi e poi il segnale direzionale. Nel secondo (a destra), hanno visto prima il segnale direzionale e poi i blocchi di colore. Fonte: Buschman Lab

 

Nel 1890, lo psicologo William James ha descritto l'attenzione come i riflettori che brillano non solo sul mondo che ci circonda, ma anche sui contenuti della nostra mente. La maggior parte degli scienziati cognitivi da allora ha fatto una forte distinzione tra le due definizioni fatte da James di 'attenzione sensoriale' e di 'attenzione intellettuale', ora di solito chiamate 'attenzione' e 'memoria di lavoro', ma James le aveva viste come due varianti dello stesso processo mentale.


Nuove ricerche di neuroscienziati dell'Università di Princeton suggeriscono che James era nel giusto, trovando che questa attenzione sul mondo esterno e l'attenzione ai nostri pensieri sono in realtà due lati della stessa medaglia neurale. Inoltre, hanno osservato la medaglia mentre gira nel cervello.


Un documento pubblicato il 31 marzo su Nature, da Matthew Panichello, associato di ricerca post-dottorato al Princeton Neuroscience Institute, e Timothy Buschman, assistente professore di psicologia e neuroscienze della Princeton, ha scoperto che l'attenzione e la memoria di lavoro condividono gli stessi meccanismi neurali. È importante sottolineare che il loro lavoro rivela anche che le rappresentazioni neurali dei ricordi vengono trasformate mentre dirigono il comportamento.


"Quando agiamo sugli stimoli sensoriali lo chiamiamo «attenzione»", ha detto Buschman. "Ma c'è un meccanismo simile che può agire sui pensieri che abbiamo in mente".


In un paio di esperimenti con due macachi rhesus, i ricercatori hanno scoperto che i neuroni della corteccia prefrontale che focalizzano l'attenzione sugli stimoli sensoriali sono proprio le stesse che si concentrano su un oggetto nella memoria di lavoro. Inoltre, Panichello e Buschman hanno realmente osservato le rappresentazioni neurali di quei ricordi, che si riallineano nel cervello mentre le scimmie sceglievano su quali ricordi agire.


[...]

"L'attenzione ti consente di focalizzare le risorse su un particolare stimolo, mentre un processo di selezione simile avviene con gli oggetti nella memoria di lavoro", ha detto Buschman. "I nostri risultati mostrano che la corteccia prefrontale usa una rappresentazione per controllare sia l'attenzione che la memoria di lavoro".


Le stesse registrazioni neurali hanno mostrato anche che scegliere un oggetto modifica i ricordi in modo che siano nascosti nella memoria di lavoro oppure usati per creare la risposta. Ciò comporta la rotazione dinamica della rappresentazione della memoria nella corteccia prefrontale.


Questo può essere paragonato a tenere un pezzo di carta con del testo su di esso. Se tieni il foglio con il bordo di fronte alla tua faccia, non puoi leggerlo. Questo occultamento, spiega Buschman, impedisce al cervello di innescare la risposta sbagliata, o di innescarla troppo presto.


"Il cervello trattiene le informazioni in modo che la rete non possa vederle", ha detto. Quindi, quando arriva il momento di rispondere alla fine del processo, la rappresentazione della memoria è ruotata. Proprio come ruotando il documento ti consente di leggere e agire sul testo, ruotare la rappresentazione neurale consente al cervello di dirigere il comportamento.


"Questa trasformazione dinamica mi ha semplicemente lasciato senza fiato", ha detto Buschman. "Mostra che il cervello può manipolare gli oggetti nella memoria di lavoro per guidare la tua azione".


"È un documento importante", ha detto Earl Miller, neuroscienziato del Massachusetts Institute of Technology, non coinvolto in questa ricerca. "L'attenzione e la memoria di lavoro sono state spesso discusse come due lati della stessa medaglia, ma erano solo opinioni. Questo documento mostra quanto tutto ciò è vero e ci mostra anche la 'medaglia', i meccanismi di codifica e controllo che condividono".


"Il nostro obiettivo non è quello di riscrivere la parola «attenzione»", ha detto Buschman, che invece spera che le scoperte di decenni di ricerca sull'attenzione possano essere generalizzate per far luce su altre forme di funzione esecutiva. "L'attenzione è stata ben studiata come controllo cognitivo degli stimoli sensoriali. I nostri risultati iniziano ad ampliare questi concetti ad altri comportamenti".

 

 

 


Fonte: Eoin O'Carroll in Materials provided by Princeton University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Panichello, Timothy Buschman. Shared mechanisms underlie the control of working memory and attention. Nature, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.