Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Radiologia mostra esiti promettenti del trattamento di Alzheimer con ultrasuoni focalizzati

brain imaging with radiology

Scienziati della West Virginia University hanno utilizzato scansioni a risonanza magnetica per vedere cosa succede quando le onde ultrasoniche puntano un'area specifica del cervello del paziente con morbo di Alzheimer (MA). Hanno concluso che questo trattamento può indurre una risposta immunologica guaritiva, una svolta potenziale per una malattia che rappresenta fino all'80% di tutti i casi di demenza.


Rashi Mehta, ricercatrice della WVU e del Rockefeller Neuroscience Institute, professoressa associata nei dipartimenti di radiologia, neuroscienze e neuroradiologia, ha guidato lo studio che appare nella rivista Radiology:

"L'ultrasuono focalizzato è una tecnica innovativa e un nuovo modo di approcciare le malattie cerebrali, compreso il MA. Sono necessarie nuove tecniche per la malattia, poiché gli approcci tradizionali non si sono dimostrati efficaci".


Nel 2018, la WVU ha lanciato il primo esperimento clinico di questo tipo, per esplorare l'uso di ultrasuoni focalizzati e aprire la barriera emato-encefalica nei pazienti di MA in fase iniziale.


"La barriera emato-encefalica rappresenta da molto tempo una sfida nel trattare i disturbi neurologici più pressanti", ha detto Ali Rezai, presidente esecutivo del RNI e responsabile della sperimentazione clinica. "La capacità di aprire la barriera emato-encefalica non invasivamente e reversibilmente, nelle aree profonde del cervello, come l'ippocampo, offre un nuovo potenziale nello sviluppo di trattamenti per il MA".


L'ultrasuono ha puntato in particolare l'ippocampo per il suo ruolo importante nell'apprendimento e nella memoria. Mehta ha usato la risonanza magnetica con un colorante per migliorare il contrasto, e osservare i cambiamenti che avvenivano nel cervello di tre pazienti di MA in fase iniziale, di 61, 72 e 73 anni, sottoposti al trattamento ad ultrasuoni.


Ha osservato che la tintura si muoveva lungo il corso di vene drenanti a seguito della procedura:

"Lo schema rilevato era inaspettato, e migliora la nostra comprensione della fisiologia del cervello. Il sistema glinfatico, che è il sistema fluido di eliminazione dei rifiuti, esclusivo del cervello, è stato studiato negli animali, ma è controverso che esista veramente nell'uomo. Il modello di scansione che discutiamo nello studio offre le prove non solo a supporto che il sistema probabilmente esiste nell'uomo, ma che gli ultrasuoni focalizzati possono modulare i modelli di movimento del fluido e le risposte immunologiche lungo questo sistema".


L'analisi di Mehta e dei suoi colleghi delle scansioni MRI suggerisce che una risposta immunologica guaritiva può verificarsi attorno alle vene drenanti a seguito della procedura:

"Questa osservazione può essere un indizio importante nella comprensione del meccanismo fisiologico attraverso il quale la procedura di ultrasuono focalizzato modifica i livelli di amiloide del cervello e potrebbe essere usata per trattare i pazienti con MA e altri disturbi del cervello".


Perché i livelli di amiloide sono importanti? Quantità insolitamente elevate di questa proteina tendono a raggrupparsi nel cervello dei pazienti di MA, formando placche tra le cellule nervose e sabotando la loro funzione. La sperimentazione clinica in corso mira a valutare se l'ultrasuono focalizzato può ridurre le placche amiloide nei pazienti con MA.


Questo progetto non prevedeva alcun farmaco; l'ultrasuono stesso era sufficiente per suscitare una probabile risposta immunologica. In futuro, tuttavia, il trattamento può rendere più facile inviare con precisione medicine nel cervello, anche in chi non ha il MA.


"La barriera emato-encefalica limita la nostra capacità di consegnare farmaci e agenti terapeutici direttamente al cervello", ha detto Mehta. "Pertanto, l'apertura di questa barriera nei pazienti consentirebbe la consegna focale dei farmaci nelle regioni cerebrali selezionate puntate dalla procedura."


La sperimentazione clinica, sponsorizzata da INSIGHTEC, il produttore del dispositivo ad ultrasuoni, continua. Oltre che reclutare più partecipanti allo studio, Mehta e il suo team prevedono di esaminare gli effetti a lungo termine del trattamento. Vogliono sapere se è sicuro ed efficace per rallentare o addirittura invertire la progressione del MA. Finora, i risultati sono promettenti. Il trattamento non ha danneggiato nessuno dei partecipanti che lo ha completato.


"Siamo grati ai pazienti che si sono offerti volontari per questo esperimento", ha detto Mehta. "Sono coraggiosi a sottoporsi a questa procedura, che se si dimostrerà efficace darà benefici ai pazienti con MA in futuro."

 

 

 


Fonte: West Virginia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rashi Mehta, Jeffrey Carpenter, Rupal Mehta, Marc Haut, Manish Ranjan, Umer Najib, Paul Lockman, Peng Wang, Pierre-François D’haese, Ali Rezai. Blood-brain barrier opening with MRI-guided focused ultrasound elicits meningeal venous permeability in humans with early Alzheimer disease. Radiology, 5 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.