Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi test identificano cambiamenti precoci dell'Alzheimer prima dei sintomi

fluorescent stained tau in neuronsTau marcata in colore fluorescente nei neuroni.

Ricercatori dell'Università di Göteborg in Svezia, insieme ai colleghi del Centro Ricerca Beta di Barcellona in Spagna, del Centro medico dell'Università di Lubiana in Slovenia e dell'Università di Parigi, hanno trovato nuove forme di proteina tau che diventano anomale nelle fasi molto precoci del morbo di Alzheimer (MA), prima dello sviluppo dei problemi cognitivi. Gli scienziati hanno sviluppato nuovi strumenti per rilevare questi sottili cambiamenti e hanno confermato la scoperta in campioni umani.


In un momento in cui l'incidenza e i costi sociali della demenza, e del MA in particolare, continuano a salire, questa svolta è molto tempestiva perché potrebbe consentire di rilevare la malattia molto prima degli approcci attuali. I risultati sono anche importanti per testare le terapie contro questa malattia devastante.


Il MA è caratterizzato da due cambiamenti patologici nel tessuto cerebrale. Uno è la proteina tau, mentre l'altro coinvolge il peptide amiloide-beta. Entrambe possono formare ciuffi di aggregati che si accumulano progressivamente in specifiche aree del cervello. Per la tau, unità singole della proteina possono aggregarsi in strutture fibrillari finemente ordinate, facilitate da un processo biochimico chiamato 'fosforilazione'.


In tutto il processo della malattia, l'amiloide-beta e la tau fosforilata (P-Tau) vengono rilasciate dal cervello nel liquido cerebrospinale. La quantità di proteine ​​rilasciate viene usata come marcatore surrogato affidabile per la diagnosi clinica del MA.


Normalmente, i livelli di amiloide-beta nel liquido cerebrospinale diventano anormali diversi anni prima della P-Tau. Gli attuali test clinici della P-Tau diventano anormali quando insorgono fallimenti nella memoria. Ciò rende difficile identificare le persone con la malattia nelle prime fasi, prima che sia troppo tardi. Come possiamo, pertanto, rilevare in modo affidabile queste modifiche della malattia sotto-soglia?

 

Precedere i segni clinici di diversi anni

Per affrontare queste sfide, gli scienziati hanno scoperto che ci sono forme specifiche di P-Tau, che subiscono aumenti molto minuti nel liquido cerebrospinale e nel sangue delle persone con patologia MA emergente. Di conseguenza, i ricercatori hanno sviluppato tecniche altamente sensibili per misurare questi marcatori biologici che precedono i segni clinici di diversi anni.


Nel primo studio condotto nella coorte genitore Alfa al Barcelona Beta Research Center (BBRC), circa un terzo delle 381 persone valutate avevano evidenze cerebrali della patologia di MA ma non avevano problemi cognitivi, il che significa che queste modifiche non potevano essere rilevate in clinica mediante valutazioni della memoria. Sorprendentemente, i nuovi marcatori P-Tau hanno identificato correttamente queste anomalie emergenti misurate nel liquido cerebrospinale e in campioni regolari di sangue.


Studi successivi eseguiti a Göteborg, Parigi e Lubiana hanno rivelato che questi nuovi marcatori continuano ad aumentare dalla fase preclinica, all'inizio dei problemi cognitivi e fino alle fasi avanzate della demenza. Per questo motivo, gli aumenti progressivi di P-Tau possono fornire approfondimenti nello sviluppo biologico e clinico del MA. Gli studi sono ora pubblicati nelle riviste EMBO Molecular Medicine e Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.

 

Può cambiare la pratica clinica

Kaj Blenkow, il professore di neurochimica all'Università di Göteborg che ha diretto il lavoro, ha detto:

"Un modo possibile per migliorare le probabilità di terapie future è provarle sulle persone nelle primissime fasi della malattia, con cambiamenti biologici sfuggenti ma senza sintomi clinici, compresi i fallimenti della memoria. Gli esperimenti di farmaci candidati non hanno avuto troppo successo.

"La sfida pratica, tuttavia, è che queste modifiche iniziali molto minuscole sono incredibilmente difficili da misurare in modo affidabile. Ciò compromette le nostre possibilità di identificare e reclutare pazienti di MA preclinico negli studi clinici".


Il dott. Thomas Karikari, assistente professore dell'Università di Göteborg, che ha co-guidato la scoperta, ha commentato:

"I risultati notevoli riferiti in queste pubblicazioni dimostrano che i nuovi strumenti altamente sensibili catturano i primi cambiamenti del MA nel cervello delle persone clinicamente normali. Questi strumenti, quindi, hanno il potenziale di far progredire la selezione nella popolazione e le sperimentazioni cliniche".


Secondo il dott. Marc Suárez-Calvet, neurologo e ricercatore ERC al BBRC,

"il biomarcatore rilevato nel sangue può cambiare la pratica clinica nei prossimi anni, poiché migliorerà la diagnosi dei pazienti con MA, sia nelle fasi asintomatiche che sintomatiche".

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Karikari, Andreja Emeršič, Agathe Vrillon, Juan Lantero‐Rodriguez, Nicholas Ashton, Milica Gregorič Kramberger, Julien Dumurgier, Claire Hourregue, Saša Čučnik, Gunnar Brinkmalm, Uroš Rot, Henrik Zetterberg, Claire Paquet, Kaj Blennow. Head‐to‐head comparison of clinical performance of CSF phospho‐tau T181 and T217 biomarkers for Alzheimer's disease diagnosis. Alzheimer's & Dementia, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.