Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolore è un sintomo prodromico e correlato piuttosto che causa diretta di demenza

Nei pazienti con demenza, il dolore può essere un sintomo prodromico (che precede i sintomi) piuttosto che una causa diretta di demenza, o condividere un meccanismo causale comune, secondo i risultati di uno studio pubblicati su Pain.


I dati precedenti avevano indicato che i cambiamenti strutturali permanenti nel cervello di persone con dolore cronico sono simili a quelli osservati nella demenza. Di conseguenza, i ricercatori dello studio hanno cercato di analizzare la relazione temporale tra punteggi antidolorifici e demenza incidente.


In questo studio retrospettivo, i ricercatori hanno usato i dati dello studio di popolazione continuo Whitehall II. Hanno incluso 9.046 partecipanti (2.840 donne e 6.206 uomini) che hanno partecipato ad almeno una delle fasi di misurazione del dolore tra il 1991 e il 1993 e avevano fornito informazioni sul dolore e sulle covariate. Sono state incluse le covariate come i fattori socio-demografici al momento della valutazione del dolore.


Inoltre, i ricercatori dello studio hanno valutato le condizioni di salute da un indice di multi-morbidità, la depressione e il farmaco antidolorifico, usando esami clinici, dati del questionario e cartelle cliniche. Hanno raccolto dati ogni 2 o 3 anni e hanno valutato il dolore usando la scala del dolore corporeo ogni 4-5 anni.


Hanno quindi confrontato le caratteristiche della popolazione dello studio in funzione dello stato di demenza usando il test 'chi quadrato di Pearson' e il test 'analisi della varianza' (ANOVA) attraverso due serie di analisi: l'analisi degli eventi e l'analisi retrospettiva delle traiettorie del dolore su 27 anni.


Dei 9.046 partecipanti, 567 hanno sviluppato la demenza ai 77 anni [deviazione standard (SD) = 5.9] durante i 25 anni studiati. Di questi, il 56,1% ha avuto la diagnosi nei primi 5 anni dello studio. Alla prima ondata di misurazione del dolore, i pazienti con demenza avevano punteggi medi di dolore più elevati (19,4 vs 15.7 per il dolore totale, rispettivamente; P <0,001).


Nell'analisi non aggiustata per le condizioni di salute, il dolore continuo è stato associato ad un aumento del rapporto di pericolo (HR, hazard ratio) della demenza; tuttavia, nell'analisi completamente rettificata, l'associazione è rimasta solo su un periodo medio di 10 anni (HR per 10-aumento = 1,06; 95% CI, 1.01-1.11; P = 0,03). L'associazione tra demenza e misure del dolore era più rilevante con tempo inferiore di studio.


Sul periodo di 27 anni, le traiettorie del dolore differivano tra i pazienti con diagnosi di demenza e quelli senza. A partire da 16 anni prima della diagnosi, i pazienti con demenza avevano punteggi di dolore totale superiore (differenza = 1.4; 95% CI, 0.1-2.7; P = 0,04, corrispondente al 7% di un punteggio totale del dolore totale).


Questa differenza ha raggiunto 5.5 alla diagnosi di demenza (95% CI, 2,5-8.4; P <0,001, corrispondente al 28% del SD del punteggio del dolore totale). Le differenze nella probabilità sono iniziate 11, 6 e 12 anni prima della diagnosi al 2,5% (95% CI, 0,1% -4,8%; P = 0,04) di dolore totale, il 2,7% (95% CI, 0,0% -5,5%; P = 0,05) per intensità di dolore e 1,9% (95% CI, 0,1% -3,7%; p = 0,03) per interferenze di dolore. La probabilità di dolore totale e diagnosi del dolore è stata aumentata di 5 volte dalla diagnosi di demenza.


Le limitazioni presenti nello studio includono la mancanza di dati su caratteristiche, tipo e posizione del dolore, nonché le specifiche condizioni croniche che contribuiscono all'associazione tra dolore e demenza. Inoltre, le informazioni relative al tipo o alla gravità della demenza non erano complete in quanto i pazienti sono stati diagnosticati sulle cartelle cliniche elettroniche.


I ricercatori dello studio hanno concluso che i risultati indicano "che il dolore è un sintomo prodromico di demenza o entrambi condividono meccanismi causali comuni, piuttosto che un importante contributo al rischio di demenza". Inoltre, la forte associazione tra inferenza del dolore e demenza enfatizza l'importanza della gestione del dolore negli anziani.

 

 

 


Fonte: Melissa I. Alvarez in Neurology Advisor (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sushmithadev Kumaradev, Aurore Fayosse, Aline Dugravot, Julien Dumurgier, Christian Roux, Mika Kivimäki, Archana Singh-Manoux, Séverine Sabia. Timeline of pain before dementia diagnosis: a 27-year follow-up study. Pain, 23 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)