Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pericolo dei farmaci-Z per i pazienti con demenza

Le pillole forti per addormentarsi chiamate 'farmaci-Z' sono collegate con un aumento del rischio di cadute, fratture e ictus nelle persone con demenza, secondo una ricerca della University of East Anglia.


Il disturbo del sonno è comune tra le persone con demenza e l'impatto sui pazienti e le loro famiglie è significativo. Ad oggi non ci sono trattamenti efficaci, comprovati e disponibili, tuttavia le persone con demenza ricevono spesso una prescrizione di farmaci-Z (zopiclone, zaleplon e zolpidem).


Ma un nuovo studio appena pubblicato rivela che dosi più forti di questi farmaci sono legate a un aumento del rischio di effetti avversi. Questi effetti avversi sono ritenuti simili, o maggiori, a quelli di dosi ben superiori di benzodiazepine, anch'esse usate per curare i disturbi del sonno, i cui diversi effetti negativi sono noti.


Il gruppo afferma che i pazienti che prendono già dosi più alte di farmaci-Z non dovrebbero interromperli improvvisamente, ma dovrebbero chiedere una revisione al loro medico di base.


Il prof. Chris Fox, della Facoltà di Medicina della UEA, ha dichiarato:

"Fino al 90% delle persone con demenza soffrono di disturbi del sonno, che hanno un grande impatto sulla loro salute mentale e fisica, così come su quella dei loro caregiver.

"I farmaci-Z sono prescritti comunemente per aiutare le persone a dormire; tuttavia questi medicinali non sono mai stati autorizzati per la demenza e sono associati ad eventi avversi come cadute e rischi di fratture nelle persone anziane.

"Volevamo scoprire come [questi farmaci] influenzano le persone con demenza, alle quali spesso sono prescritti per aiutare nei disturbi del sonno".


Il team ha analizzato i dati di 27.090 pazienti inglesi con diagnosi di demenza tra gennaio 2000 e marzo 2016, che avevano un'età media di 83 anni e il 62% erano donne. Ha esaminato gli eventi avversi di 3.532 pazienti che avevano avuto la prescrizione di un farmaco-Z e li ha confrontati con le persone che soffrivano di disturbi del sonno ma non avevano una prescrizione di sedativi, e con pazienti che prendevano benzodiazepine prescritte.


Hanno anche controllato se il dosaggio dei farmaci-Z aveva una parte nei esiti avversi. Il prof. Fox ha detto:

"Abbiamo studiato una serie di esiti avversi che includono fratture, cadute, trombosi venosa profonda, ictus e morte, su oltre due anni. E eravamo particolarmente interessati a capire se le dosi più elevate hanno portato a esiti peggiori".


Dosi più elevate di farmaci-Z e benzodiazepine sono state definite come prescrizioni equivalenti a ≥7,5 mg di zopiclone o > 5mg di diazepam ogni giorno. Il prof. Fox ha scritto:

"Per i pazienti con farmaci-Z prescritti, il 17% ha ricevuto dosi più elevate. E abbiamo scoperto che questi pazienti con dosi più elevate erano più a rischio di cadute e fratture (in particolare dell'anca) e ictus, rispetto ai pazienti che non stavano prendendo alcun farmaco per disturbi del sonno".


Tuttavia, quelli che assumevano dosi inferiori (≤3.75mg zopiclone o equivalente) non hanno dimostrato un aumento del rischio di esiti avversi. E non ci sono state differenze negli eventi avversi per i farmaci-Z rispetto alle benzodiazepine, ad eccezione di minori tassi di mortalità con i farmaci-Z. Il prof. Fox ha dichiarato:

"Questa ricerca ci mostra che si dovrebbero evitare dosi superiori di farmaci-Z, se possibile, nelle persone con demenza e si dovrebbero considerare preferenzialmente alternative non farmacologiche.

"I pazienti che già prendono dosi più elevate di farmaci-Z non dovrebbero smettere di prendere il farmaco, ma raccomandiamo di prendere un appuntamento con il medico per una revisione".


Il prof. Clive Ballard, dell'Università di Exeter, che ha collaborato allo studio, ha dichiarato:

"I nostri risultati consigliano un'importante cautela riguardo i danni delle pillole del sonno nelle persone con la demenza. Questa ricerca ci ricorda, in modo molto tempestivo e purtroppo necessario, che i farmaci sedativi non sono un modo utile per gestire l'isolamento sociale durante il Covid-19.

"Lo studio evidenzia anche l'importanza della ricerca per sviluppare approcci non-farmacologici per aiutare le persone con la demenza a dormire, che siano a casa o in una struttura".


Il dott. Ian Maidment, docente di farmacia clinica all'Università di Aston e il farmacista dello studio, ha dichiarato:

"I farmaci-Z sono molto usati per trattare l'insonnia nelle persone con demenza, ma sono raccomandate solo come trattamento a breve termine per un massimo di quattro settimane. Il nostro lavoro mostra l'importanza dei medici, compresi quelli di base e i farmacisti, per rivedere i farmaci-Z a lungo termine dei pazienti".

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kathryn Richardson, Yoon Loke, Chris Fox, Ian Maidment, Robert Howard, Nicholas Steel, Antony Arthur, Penelope Boyd, Clare Aldus, Clive Ballard & George Savva. Adverse effects of Z-drugs for sleep disturbance in people living with dementia: a population-based cohort study. BMC Medicine, 24 Nov 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.