Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I baby boomer mostrano un declino preoccupante delle funzioni cognitive

Con un'inversione di tendenza, i baby boomer americani hanno dimostrato di ottenere punteggi più bassi su un test di funzionamento cognitivo, rispetto alle persone delle generazioni precedenti, secondo un nuovo studio a livello nazionale. I risultati hanno dimostrato che i punteggi cognitivi medi degli adulti over-50 sono aumentati di generazione in generazione, a cominciare dalla generazione più antica (nati 1890-1923) e hanno avuto il picco tra i figli della guerra (nati 1942-1947).


I punteggi hanno cominciato a declinare nei baby boomer dei primi anni (nati 1948-1953) e sono diminuiti ulteriormente in quelli di mezzo (nati 1954-1959). Mentre di recente negli USA è diminuita la prevalenza della demenza, questi risultati suggeriscono che questa tendenza si può invertire nei prossimi decenni, secondo l'autore dello studio Hui Zheng, professore di sociologia dell'Ohio State University:

“È scioccante vedere questo declino delle funzioni cognitive tra i baby boomer, dopo generazioni di aumento dei punteggi dei test. Ma ciò che è più sorprendente per me è che questo declino è evidente in tutti i gruppi: uomini e donne, in tutte le razze ed etnie e in tutti i livelli di istruzione, di reddito e di benessere”


I risultati hanno mostrato che il  funzionamento cognitivo più basso dei baby boomer è legato a minore benessere, insieme a livelli più elevati di solitudine, depressione, inattività e obesità, e meno probabilità di essere sposati.


Lo studio, appena pubblicato online su Journals of Gerontology: Social Sciences, ha analizzato i dati di 30.191 americani che hanno partecipato dal 1996 al 2014 al sondaggio su salute e pensionamento, condotto dall'Università del Michigan e che ha intervistato ogni due anni persone con più di 51 anni. Nell'ambito dello studio, i partecipanti hanno completato un test cognitivo in cui dovevano ricordare parole che avevano sentito prima, contare per 7 alla rovescia da 100, dare il nome a oggetti visti ed eseguire altri compiti.


Un'altra ricerca ha dimostrato che i tassi complessivi di mortalità e malattia sono più alti nei baby boomer, ma ha scoperto che in genere quelli altamente istruiti e con più benessere sono in gran parte risparmiati. “Ecco perché è stato così sorprendente per me vedere un declino cognitivo in ​​tutti i gruppi di questo studio”, ha detto Zheng. “La riduzione è stata solo leggermente più bassa tra quelli con più benessere e con livello più elevato di istruzione”.


Zheng ha anche confrontato tra le generazioni i punteggi cognitivi all'interno di ogni gruppo di età in modo che i punteggi non fossero falsati dalle persone anziane che tendono ad avere una cognizione più scadente. Anche in questa analisi, i baby boomer hanno avuto i punteggi peggiori. “I baby boomer iniziano ad avere punteggi cognitivi inferiori rispetto a generazioni precedenti già da 50 anni a 54”, ha detto.


La domanda, allora, è cosa succede ai baby boomer? Zheng ha cercato indizi nella vita dei partecipanti allo studio. I punteggi cognitivi in aumento delle generazioni precedenti potevano essere legati a condizioni favorevoli dell'infanzia, condizioni che erano simili per i baby boomer, ha detto Zheng.


La salute nell'infanzia dei baby boomer era altrettanto buona, se non di più, delle generazioni precedenti e venivano da famiglie che avevano uno status socio-economico più elevato. Avevano anche livelli più alti di istruzione e occupazioni migliori. “Il declino delle funzioni cognitive che stiamo vedendo non viene da condizioni peggiori dell'infanzia”, ha detto Zheng.


I maggiori fattori legati al calo dei punteggi cognitivi tra i baby boomer dello studio erano minore benessere, livelli auto-riferiti più elevati di solitudine e depressione, mancanza di attività fisica e obesità. Anche vivere senza un coniuge, essere sposati più di una volta nella vita, avere problemi psichiatrici e fattori di rischio cardiovascolare (come ictus, ipertensione, malattie cardiache e diabete), sono stati associati con un minor funzionamento cognitivo tra le persone di questa generazione.


“Se non fosse per la loro salute migliore dell'infanzia, ambiente familiare di provenienza più favorevole, più anni di istruzione e una maggiore probabilità di avere un'occupazione impiegatizia, i baby boomer avrebbero perfino un funzionamento cognitivo peggiore”, ha detto Zheng.


Non c'erano abbastanza baby boomer degli anni più recenti (nati dal 1960 in poi) da includere in questo studio, ma Zheng ha detto di credere che non avranno risultati migliori. Lo stesso potrebbe essere vero per le generazioni successive se non troviamo una soluzione ai problemi trovati qui, ha detto.


Mentre molti dei problemi legati al calo delle funzioni cognitive sono sintomi della vita moderna, come meno connessione con amici e familiari e crescente disuguaglianza economica, altri problemi riscontrati in questo studio sono unici degli Stati Uniti, ha detto Zheng. Un esempio potrebbe essere la mancanza di un accesso universale e l'alto costo delle cure sanitarie. “Parte della storia vista in questo studio è costituita dai problemi della vita moderna, ma si tratta anche di vita negli Stati Uniti”, ha detto.


Una delle maggiori preoccupazioni è che il funzionamento cognitivo dai 50 ai 70 anni è legato alla probabilità di avere la demenza nell'anzianità:

“Con l'invecchiamento della popolazione degli Stati Uniti, avevamo già più probabilità di vedere un aumento del numero di persone con demenza”, ha detto Zheng. “Ma questo studio suggerisce che potrebbe essere anche peggio di quanto ci aspettassimo nei decenni a venire”.

 

 

 


Fonte: Jeff Grabmeier in Ohio State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hui Zheng. A New Look at Cohort Trend and Underlying Mechanisms in Cognitive Functioning. The Journals of Gerontology: Series B, 29 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.