Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: dopamina migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer lieve/moderato

neupro rotigotine

Uno studio supportato dalla Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF) e pubblicato oggi su JAMA Network Open fornisce la prima prova che la rotigotina, un farmaco che agisce sulla trasmissione della dopamina nel cervello, migliora la funzione cognitiva nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) da lieve a moderato.


Anche se la rotigotina non ha mostrato un effetto significativo sulle funzioni della memoria, il farmaco ha migliorato la funzione esecutiva nel lobo frontale e la capacità dei pazienti di svolgere le attività della vita quotidiana.


L'esperimento clinico randomizzato Effects of Dopaminergic Therapy in Patients with Alzheimer’s Disease (DOPAD) è stato guidato da Giacomo Koch MD/PhD, neurologo della Fondazione Santa Lucia di Roma, in collaborazione con Alessandro Martorana MD dell'Università di Tor Vergata di Roma.


Howard Fillit MD, fondatore, direttore esecutivo e responsabile scientifico dell'ADDF, ha detto:

“I pazienti trattati con rotigotina in questo studio hanno avuto alcuni miglioramenti pratici che sono molto importanti per le persone con MA. La rotigotina ha migliorato la funzione esecutiva, che aiuta i pazienti nei compiti cognitivi fondamentali, come il ragionamento, il giudizio, la memoria di lavoro e l'orientamento.

"Ha migliorato anche la loro capacità di svolgere le attività quotidiane di routine, come fare shopping, pianificare, e persino fare il bagno, andare in bagno e nutrirsi da soli, il che significa preservare la loro indipendenza più a lungo e ridurre l'onere per i caregiver".


Gli attuali trattamenti del MA agiscono sul neurotrasmettitore acetilcolina, ma la ricerca ha suggerito che anche la dopamina ha un ruolo chiave nella malattia. Gli investigatori si sono focalizzati sui cambiamenti del lobo frontale, perché la dopamina modula l'attività in questa sezione del cervello.


I miglioramenti sperimentati dai pazienti nelle funzioni cognitive controllate dal lobo frontale corrispondevano con un test di laboratorio che dimostrava che la rotigotina migliora le vie dopaminergiche che raggiungono questa sezione del cervello. Gli investigatori hanno usato nuovi test di biomarcatori (una combinazione di stimolazione magnetica transcranica e registrazioni di elettroencefalografia) per capire come la rotigotina influenza la connettività e le funzioni cerebrali.


Il ricercatore dott. Koch, ha detto:

“Questo studio è un passo avanti importante nel mostrare che i pazienti con MA possono beneficiare di combinazioni di farmaci che migliorano le funzioni cerebrali, interagendo con i diversi sistemi di neurotrasmettitori.

“Inoltre, potrebbe aprire nuove opzioni terapeutiche focalizzate sulla trasmissione dopaminergica per trattare presto i pazienti, quando le funzioni cognitive legate all'attività del lobo frontale e le abilità della vita quotidiana sono compromesse solo lievemente, per ritardare l'insorgenza della demenza piena di MA”.


Il dott. Koch e i coautori dicono che sono necessari ulteriori studi per determinare il ruolo potenziale della rotigotina nel trattamento del MA.


Il dott. Fillit ha aggiunto:

“L'ADDF ha una lunga storia di supporto a studi come questo, che riutilizzano i farmaci esistenti, perché può accelerare la nostra capacità di trovare nuovi trattamenti per il MA. Infatti la sicurezza e la tossicità dei farmaci esistenti (la rotigotina è usata per trattare il Parkinson e la sindrome delle gambe senza riposo) sono già ben studiati, portando a tempi di approvazione più rapidi.

"All'ADDF ci concentriamo sul finanziamento di esperimenti che puntano nuovi percorsi implicati nel MA, al di là dell'amiloide-beta e della tau, perché il MA è una malattia complessa causata da molteplici fattori. Tra questi, è molto promettente puntare alle anomalie nei percorsi dopaminergici”.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Giacomo Koch, Caterina Motta, Sonia Bonnì, Maria Concetta Pellicciari, Silvia Picazio, Elias Paolo Casula, Michele Maiella, Francesco Di Lorenzo, Viviana Ponzo, Clarissa Ferrari, Eugenia Scaricamazza, Carlo Caltagirone, Alessandro Martorana. Effect of Rotigotine vs Placebo on Cognitive Functions Among Patients With Mild to Moderate Alzheimer Disease. A Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open, 15 July 2020. DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.