Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo esame del sangue potrebbe rendere la diagnosi di Alzheimer più facile che mai

Un semplice esame del sangue potrebbe presto essere in grado di diagnosticare, e distinguere, i pazienti con le due forme più comuni di demenza - morbo di Alzheimer (MA) e demenza frontotemporale (FTD).


I ricercatori della University of California di San Francisco hanno analizzato il sangue di più di 300 pazienti e dicono che sperano di vedere questo test disponibile per gli studi medici entro 5 anni.


“Questo test potrebbe alla fine essere implementato in un ambiente di cura primaria per le persone con problemi di memoria, per identificare chi potrebbe essere idoneo per gli studi clinici o per essere trattato con le nuove terapie di MA, una volta che saranno approvate”, ha detto Adam Boxer MD/PhD, neurologo del Memory & Aging Center della UCSF e autore senior dello studio pubblicato su Nature Medicine. Boxer fa anche parte del Weill Institute for Neurosciences della UCSF.


Attualmente non esiste alcun esame del sangue per entrambe le condizioni. La diagnosi di MA può essere confermata solo da una scansione PET del cervello, che può essere costosa, o da una puntura lombare invasiva che testa il fluido cerebrospinale.


Se approvato, il nuovo esame del sangue potrebbe facilitare l'individuazione e contribuire ad aumentare il numero di pazienti che possono beneficiare di studi clinici, che sono essenziali per la ricerca di farmaci che fermano o rallentano la demenza. I pazienti che sanno quale tipo di demenza hanno, MA o FTD, possono anche gestire meglio i loro sintomi, che possono differire tra le due condizioni.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da 362 persone da 58 a 70 anni di età. Queste includevano 56 persone che avevano la diagnosi di MA, e 190 con diagnosi di FTD, 47 con decadimento cognitivo lieve e 69 controlli sani.


I ricercatori hanno controllato nei campioni di sangue le proteine ​​che potrebbero servire come segni rivelatori di demenza. Una proteina, chiamata pTau181, è nota per aggregarsi in grovigli nel cervello dei pazienti di MA. I livelli ematici di pTau181 erano circa 3,5 volte maggiori nelle persone con MA rispetto ai loro coetanei sani. Le persone con FTD avevano livelli normali di pTau181 e quelli con lieve declino cognitivo a causa del MA sottostante avevano un incremento intermedio.


Dopo che i ricercatori hanno seguito i pazienti per due anni, hanno trovato che i livelli più elevati di pTau181 hanno previsto un declino cognitivo più rapido nei pazienti con MA o con lieve decadimento cognitivo.


Una seconda proteina, chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NfL), è risultata essere elevata nel sangue dei pazienti con FTD rispetto ad altri gruppi. La NfL normalmente fornisce supporto strutturale all'interno dei neuroni, ma può fuoriuscire nel sangue quando i neuroni subiscono danni.


Anche un'altra proteina, l'amiloide, si accumula nel cervello di pazienti con MA ed è alla base delle scansioni PET. Ma i ricercatori hanno scoperto che i livelli di amiloide nel sangue erano un indicatore meno accurato della demenza rispetto ai livelli di pTau181.


I ricercatori dicono che il nuovo test del sangue ha una precisione simile alle scansioni PET attuali e alle punture lombari, nel distinguere il MA dalla FTD, ma sarebbe più economico e più facile. Le punture lombari possono testare sia l'amiloide che la tau nel liquido cerebrospinale.


Il MA colpisce 5,8 milioni di americani e costituisce circa i due terzi dei casi di demenza. La FTD comprende un ampio gruppo di disturbi cerebrali spesso associati con la degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. La FTD colpisce meno persone, ma spesso inizia prima, ed è la forma più comune di demenza nelle persone sotto i 60 anni.

 

 

 


Fonte: Nina Bai in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elisabeth Thijssen, Renaud La Joie, Amy Wolf, Amelia Strom, Ping Wang, Leonardo Iaccarino, Viktoriya Bourakova, Yann Cobigo, Hilary Heuer, Salvatore Spina, Lawren VandeVrede, Xiyun Chai, Nicholas K. Proctor, David C. Airey, Sergey Shcherbinin, Cynthia Duggan Evans, John R. Sims, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow, Anna Karydas, Charlotte Teunissen, Joel Kramer, Lea Grinberg, William Seeley, Howie Rosen, Bradley Boeve, Bruce Miller, Gil Rabinovici, Jeffrey Dage, Julio Rojas, Adam L. Boxer & ARTFL. Diagnostic value of plasma phosphorylated tau181 in Alzheimer’s disease and frontotemporal lobar degeneration. Nature Medicine, 2 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.