Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli

 

Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i farmaci con la frequenza prescritta dai loro medici, secondo uno studio pubblicato il 19 febbraio 2020 on line su Neurology®.

 
“Questi risultati sono preoccupanti, soprattutto perché abbiamo visto che il costo dei farmaci da prescrizione continua a salire e una quantità sempre maggiore del costo è a carico dei pazienti con pagamenti diretti”, ha detto l'autore dello studio Brian C. Callaghan MD/MS, della University of Michigan di Ann Arbor. “Naturalmente, se le persone non seguono correttamente le prescrizioni, hanno meno probabilità di trarre beneficio dal farmaco e vedere miglioramenti nel loro stato, con possibilità di complicazioni e costi più elevati in seguito”.


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato un database privato di richieste di rimborsi assicurativi per i nuovi casi di MA o di altre demenze, di MP e di neuropatia periferica, per un periodo di 15 anni. La neuropatia periferica è una condizione comune in cui si danneggiano i nervi periferici, causando debolezza, intorpidimento e dolore, di solito alle mani e ai piedi. Tutte queste condizioni hanno farmaci disponibili che hanno efficacia ed effetti collaterali simili, ma costi diretti diversi.


Ad esempio, il costo medio diretto nel 2016 per 30 giorni del farmaco di MA rivastigmina era di $ 79,30, rispetto ai $ 3,10 del donepezil. Per il farmaco pregabalin della neuropatia periferica il costo era di $ 65,70, rispetto ai $ 8,40 del gabapentin. Per il MP, il farmaco pramipexolo costava $ 35,90, rispetto ai $ 12.40 del ropinirolo.


I ricercatori hanno poi esaminato il livello di aderenza delle persone alle loro prescrizioni, guardando quanti giorni di farmaco (in termini di costo) erano forniti per ogni persona entro i primi sei mesi. Lo studio ha coinvolto 19.820 persone con demenza, che stavano assumendo i farmaci studiati; 52.249 le persone con neuropatia, che stavano assumendo farmaci gabapentinoidi, che comprendono pregabalin e gabapentin; 5.246 persone con neuropatia, che stavano assumendo farmaci 'inibitori misti dell'assorbimento di serotonina-norepinefrina' (SNRI), che comprendono duloxetina e venlafaxina; e 3.130 persone con MP che stavano assumendo farmaci studiati.


Lo studio ha scoperto che aumenti da $ 50 di costi diretti si sono associati a una bassa aderenza alle prescrizioni. Per il MA, un aumento di $ 50 nei costi diretti si sono associati ad una diminuzione del 12% del rapporto di possesso dei farmaci, che è la percentuale di tempo in cui una persona accede ai farmaci.


Ad esempio, nel 2015, quando il costo del farmaco donepezil era di circa $ 3 per una fornitura di 30 giorni, le persone hanno rispettato le loro prescrizioni per circa il 70% del tempo; in confronto, per il farmaco rivastigmina, che costava circa $ 100 per una fornitura di 30 giorni in quel momento, le persone rispettavano le loro prescrizioni per circa il 45% del tempo.


Per la neuropatia periferica, un aumento di $ 50 in costi diretti dei farmaci gabapentinoidi si è associato ad una diminuzione del 9% nel rapporto di possesso del farmaco.


I ricercatori hanno anche scoperto che asiatici, neri e ispanici avevano crolli maggiori nei tassi di adesione alle prescrizioni rispetto ai bianchi, per ogni aumento equivalente dei costi diretti. “E' fondamentale trovare nuovi approcci per aumentare l'aderenza ai farmaci per questi gruppi di popolazione, per ridurre le disparità nell'assistenza sanitaria”, ha detto Callaghan.


Callaghan ha anche osservato che le persone con MA e neuropatia spesso hanno altre condizioni che richiedono farmaci, quindi l'effetto di costi diretti di farmaci può essere anche più grande.


“I costi diretti sono aumentati al punto in cui sono necessari cambiamenti sistemici”, ha detto James C. Stevens MD/FAAN, presidente della American Academy of Neurology. “Questi cambiamenti potrebbero includere un'azione legislativa per mettere un limite ai costi diretti, che l'American Academy of Neurology sta sponsorizzando a Washington, DC. Un altro cambiamento potrebbe essere fornire ai neurologi l'accesso alle informazioni sui costi dei farmaci in modo che quando incontrano i pazienti per prendere decisioni di trattamento, possono provare a ridurre al minimo l'onere finanziario”.


Un limite dello studio è stato che i ricercatori non hanno potuto misurare quante persone non hanno mai rispettato la prima prescrizione di un farmaco, che potrebbe essere legato ai costi diretti. Inoltre, lo studio ha esaminato solo persone con assicurazioni private, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Evan Reynolds, James Burke, Mousumi Banerjee, Kevin Kerber, Lesli Skolarus, Brandon Magliocco, Gregory Esper, Brian Callaghan. Association of out-of-pocket costs on adherence to common neurologic medications. Neurology, 19 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.