Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati neuroni che calcolano come una bussola e si deteriorano presto nell'Alzheimer

Neuron compute like a compass

Sono le 17:00 quando lasci il parcheggio al lavoro, ma ti rendi conto di non avere idea di quale strada prendere per tornare a casa. Sai dove sei e in quale via c'è la tua casa, solo che non riesci a ricordare come arrivarci.


Questo è ciò che accade ai pazienti con danni ad una parte del cervello chiamata 'corteccia retrospleniale', una regione chiave coinvolta nella bussola interna dell'organo. Nonostante la sua importanza per la navigazione, i neuroni e i circuiti che usa per aiutare le persone ad andare dall'ufficio a casa sono rimasti poco studiati.


Registrando i segnali provenienti da singoli neuroni nel cervello di topo, i ricercatori dell'Università del Michigan hanno identificato uno specifico neurone eccitatorio nella corteccia retrospleniale. Le proprietà di questo neurone sono idealmente adatte per codificare informazioni relative alla direzione, per lunghi periodi di tempo, come una bussola.


“I neuroni normali nella corteccia sono bravi a codificare le informazioni direzionali solo quando muovi la testa, ma cosa succede quando la testa è ferma? Devi comunque sapere quale direzione hai davanti, così da usare queste informazioni per pianificare il percorso“, ha detto Omar Ahmed, assistente professore di psicologia, neuroscienze e ingegneria biomedica, e autore senior dello studio pubblicato su Cell Reports. “Idealmente hai bisogno di un altro tipo di neurone, uno in grado di codificare in modo continuo l'orientamento per lunghe durate [di tempo] anche quando la testa non è in movimento”.


I neuroni eccitatori tipici rallentano la comunicazione (il 'firing', gli spari) piuttosto rapidamente. Al contrario, i neuroni appena identificati possono continuare a sparare i loro segnali a frequenze elevate per periodi prolungati di tempo; sono persistenti e veloci.


Una seconda differenza risiede nella loro capacità di rispondere agli stimoli: questi neuroni unici, chiamati 'neuroni a bassa reobase' (low rheobase neurons) sono ipereccitabili, cioè hanno bisogno di poco stimolo per attivarsi.


“Un nome semplice per questo neurone, piccolo ma tenace, come suggerito da un mio compagno di classe, potrebbe essere ‘The Little Neuron That Could', il piccolo neurone che ci riuscì (*)”, ha detto Ellen Brennan, la dottoranda che ha identificato questi neuroni unici. “È il nome perfetto perché evidenzia la persistenza che li rende perfettamente adatti a codificare con costanza la direzione. In confronto, gli altri neuroni eccitatori tipici qui sono lenti e testardi”.


“Quindi la domanda era, questi neuroni a bassa reobase possono elaborare le informazioni direzionali meglio dei neuroni eccitatori tipici?”, ha detto Shyam Sudhakar, post-dottorato del laboratorio di Ahmed che ha creato modelli di computer di questi neuroni per dimostrare che la risposta è “sì”.


“È importante per il mio cervello sapere quando cambio direzione, ma non va bene che tutto il mio cervello rilevi quel cambio", ha detto Brennan. “Una bussola deve sempre sapere da che parte è il nord. Non sarebbe utile senza quel senso persistente di direzione. Questo è esattamente ciò che i neuroni a bassa reobase possono fornire”.


Il laboratorio di Ahmed è ora focalizzato sulla comprensione di come questi neuroni unici sono alterati nei topi modello di Alzheimer:

“La corteccia retrospleniale è fondamentale per l'orientamento spaziale, ma è una delle prime regioni del cervello a mostrare un'attività disfunzionale nei pazienti di Alzheimer. Questo è probabilmente il motivo per cui la stragrande maggioranza dei malati di Alzheimer soffre di disorientamento spaziale e si perde facilmente, perché le loro cellule retrospleniali non funzionano come dovrebbero.

“Comprendendo come le cellule retrospleniali codificano le informazioni di tipo bussola, nel cervello sano e in quello di Alzheimer, speriamo di iniziare a lavorare verso nuove terapie”.

 

 

(*) parafrasi del titolo di un libro, 'The Little Boy That Could' (Il ragazzino che ci riuscì) o della fiaba 'The Little Engine That Could' (la piccola macchina/motore che ci riuscì).

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ellen Brennan, Shyam Kumar Sudhakar, Izabela Jedrasiak-Cape, Tibin John, Omar Ahmed. Hyperexcitable Neurons Enable Precise and Persistent Information Encoding in the Superficial Retrosplenial Cortex. Cell Reports, 4 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.