Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'olio più usato in USA provoca cambiamenti genetici nel cervello

consumption of edible oils in USA 2017 2018Consumo di olio per uso alimentare in USA nel 2017-2018 (USDA-Ministero Agricoltura USA)

Una nuova ricerca eseguita alla University of California di Riverside ha dimostrato che l'olio di soia non solo porta all'obesità e al diabete, ma potrebbe anche influenzare le condizioni neurologiche come l'autismo, l'Alzheimer, l'ansia e la depressione.


L'olio di soia, usato per friggere il fast food, aggiunto agli alimenti confezionati e dato al bestiame, è l'olio commestibile di gran lunga più prodotto e consumato negli Stati Uniti, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura (vedi grafico sopra). Ma, con ogni probabilità, non è salutare per gli esseri umani.


Di sicuro non fa bene ai topi. Il nuovo studio, pubblicato questo mese sulla rivista Endocrinology, ha confrontato topi nutriti messi su 3 diete diverse ad alto contenuto di grassi: olio di soia, olio di soia modificato per avere poco acido linoleico, e olio di cocco.


Lo stesso gruppo di ricerca della UCR aveva scoperto nel 2015 che l'olio di soia induce obesità, diabete, insulino-resistenza, e fegato grasso nei topi. Poi in uno studio del 2017, lo stesso gruppo ha appreso che, se l'olio di soia è progettato per essere a basso contenuto di acido linoleico, induce meno obesità e insulino-resistenza.


Tuttavia, nello studio pubblicato questo mese, i ricercatori non hanno trovato alcuna differenza negli effetti sul cervello tra l'olio di soia modificato e quello non modificato. In particolare, gli scienziati hanno trovato effetti pronunciati dell'olio sull'ipotalamo, dove avviene un certo numero di processi critici.


“L'ipotalamo regola il peso corporeo tramite il metabolismo, mantiene la temperatura corporea, è fondamentale per la riproduzione e la crescita fisica così come per la risposta allo stress”, ha detto Margarita Curras-Collazo, professoressa di neuroscienze dell'UCR e autrice senior dello studio.


Il team ha determinato che un certo numero di geni dei topi alimentati con olio di soia non funzionavano correttamente. Uno di questi geni produce l'ossitocina, l'«ormone dell'amore». Nei topi alimentati con olio di soia, i livelli di ossitocina nell'ipotalamo erano scesi.


Il team di ricerca ha scoperto circa altri 100 geni colpiti dalla dieta con olio di soia. Essi ritengono che questa scoperta potrebbe avere ramificazioni non solo per il metabolismo energetico, ma anche per una corretta funzione del cervello e per malattie come l'autismo o il Parkinson. Tuttavia, è importante notare che non c'è alcuna prova che l'olio provochi queste malattie.


Inoltre, il team fa notare che i risultati si applicano solo all'olio di soia, non anche ad altri prodotti della soia o ad altri oli vegetali: “Non buttare via il tofu, il latte di soia, l'edamame, o la salsa di soia”, ha detto Frances Sladek, tossicologa dell'UCR e professoressa di biologia cellulare. “Molti prodotti della soia contengono soltanto piccole quantità di olio, e grandi quantità di composti salutari come acidi grassi e proteine essenziali”.


Un avvertimento per i lettori preoccupati del loro pasto più recente è che questo studio è stato condotto sui topi, e gli studi sui topi non sempre sono validi per gli esseri umani. Inoltre, questo studio ha usato topi maschi. Poiché l'ossitocina è così importante per la salute materna e promuove il legame madre-figlio, studi analoghi devono essere eseguiti su topi femmine.


Una nota aggiuntiva su questo studio: il team di ricerca non ha ancora isolato le sostanze chimiche nell'olio responsabili dei cambiamenti che hanno trovato nell'ipotalamo. Ma essi hanno escluso due candidati: non è l'acido linoleico, in quanto anche l'olio modificato ha prodotto le rotture genetiche; e non è lo stigmasterolo, una sostanza chimica simile al colesterolo presente naturalmente nell'olio di soia.


Identificare i composti responsabili degli effetti negativi è un obiettivo di ricerca importante per la squadra: “Questo potrebbe aiutare a progettare oli alimentari più sani in futuro”, ha detto Poonamjot Deol, ricercatrice nel laboratorio della Sladek e prima autrice dello studio.


“Il dogma è che i grassi saturi fanno male e i grassi insaturi fanno bene. L'olio di soia è un grasso polinsaturo, ma l'idea che faccia bene semplicemente non è provata“, ha detto la Sladek. In effetti, l'olio di cocco, che contiene grassi saturi, ha prodotto pochissimi cambiamenti nei geni ipotalamici.


“Se c'è un messaggio da ricordare è questo: riduci il consumo di olio di soia”, ha detto la Deol a proposito dello studio più recente.

 

 

 


Fonte: University of California - Riverside (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Poonamjot Deol, ..., Frances Sladek, Margarita Curras-Collazo. Dysregulation of Hypothalamic Gene Expression and the Oxytocinergic System by Soybean Oil Diets in Male Mice. Endocrinology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.