Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica a ultrasuoni migliora in modo significativo le prestazioni del cervello nell'Alzheimer

transcranial pulse stimulation with ultrasoundCon la TPS® è possibile stimolare in modo mirato le regioni cerebrali (Fonte: storzmedical).

Nelle malattie neurologiche come l'Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi multipla, si perdono di continuo i neuroni del cervello, con conseguenti vuoti di memoria, disturbi del linguaggio, sbalzi d'umore e disturbi del movimento, così come tremori muscolari nel Parkinson.


Dopo 6 anni di sviluppo, i ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Università Medica di Vienna (MedUni), guidati da Roland Beisteiner, hanno sviluppato un nuovo metodo di trattamento che rappresenta una prima mondiale.


Con una tecnica ad ultrasuoni non invasiva, è ora possibile raggiungere tutte le aree del cervello e attivare i neuroni, potendo così aiutare le funzioni cerebrali a rigenerarsi. I dati preliminari, che sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Science, dimostrano che questo metodo può migliorare le prestazioni del cervello. Questo posiziona Vienna come leader mondiale in un settore importante della medicina.


Il nuovo metodo si chiama Stimolazione Transcranica a Impulso con Ultrasuoni (TPS, Transcranial Pulse Stimulation) ed è stato sviluppato in collaborazione con il partner commerciale svizzero Storz Medical e con il suo leader del progetto, Ernst Marlinghaus.


"Per la prima volta nel mondo, la TPS ci permette di penetrare in tutte le aree del cervello per mezzo di un impulso ad ultrasuoni, portato direttamente nel cranio in modo non invasivo, indolore, mentre il paziente è completamente cosciente, e colpendo specificamente particolari aree del cervello, stimolandole",
spiega Beisteiner.


Lo studio era inserito nel progetto interuniversitario guidato da Roland Beisteiner e Tecumseh Fitch, che sta cercando di migliorare le funzioni del cervello dei pazienti per mezzo della stimolazione cerebrale ed è gestito congiuntamente dalla MedUni Vienna e dall'Università di Vienna. Tali procedure cliniche devono essere effettuate con grande precisione e devono essere adattate al singolo paziente.


Tuttavia, le tecniche elettromagnetiche esistenti, come ad esempio la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), in cui i campi magnetici agiscono sul cervello per stimolare o inibire i neuroni, NON sono attualmente in grado di fornire la precisione clinica, oppure l'attivazione cerebrale profonda, richieste. Un metodo invasivo, che viene sempre più usato per malattie gravi prevede il posizionamento di elettrodi stimolatori nelle aree cerebrali profonde (stimolazione cerebrale profonda o DBS), è associato a una lunga operazione. Si spera che la TPS possa sostituire, anche parzialmente, tali metodi invasivi nel futuro.

 

TPS: medicina di precisione nel cervello

L'impulso di stimolazione emesso dal dispositivo a ultrasuoni è largo da 3 a 5 mm e lungo circa 3 cm. Si deve fare prima una 'mappa' accurata del cervello del paziente con la risonanza magnetica. "Nello spirito della medicina di precisione, l'area del cervello che deve essere attivata è mirata con molta precisione. Queste aree possono essere situate in modo diverso in ogni paziente. Grazie ad un sistema di navigazione, il neurologo curante può individuare sullo schermo il punto dove deve essere portato l'impulso e controllare tutto con molta precisione", dice Beisteiner.


L'impulso TPS provoca cambiamenti a breve termine nella membrana delle cellule cerebrali, apportando modifiche locali nella concentrazione di trasmettitori e altre sostanze biochimiche. Questo si traduce nell'attivazione dei neuroni e nello sviluppo di reti compensatorie, che migliorano la funzione interessata del cervello. Questo è stato dimostrato in studi approfonditi di laboratorio.


Il risultato: la rete della memoria viene potenziata e le prestazioni della memoria migliorate. Alcuni pazienti riferiscono anche un netto miglioramento nel loro stato d'animo, per loro è più facile essere attivi fisicamente e partecipare attivamente alle conversazioni. Dice Beisteiner: "È come avviare di nuovo un motore vecchio. Quei neuroni che sono ancora attivabili mostrano dei miglioramenti marcati dopo la procedura. Il calo delle prestazioni è rallentato".


Oltre all'Alzheimer, al Parkinson o alla sclerosi multipla, qualsiasi malattia che può essere migliorata mediante l'attivazione dei neuroni vitali è una potenziale applicazione per la TPS. Allo stesso tempo, la TPS offre ai pazienti una "chance in più", dice Beisteiner, dal momento che si possono continuare tutti i trattamenti attuali con i farmaci, la fisioterapia o la terapia occupazionale.


Tuttavia, la nuova tecnica è significativa anche per la ricerca neuroscientifica di base. Nello studio clinico pilota, sei sessioni di un'ora nel corso di due settimane sono state sufficienti per apportare miglioramenti in termini di prestazioni del cervello. Se saranno confermati i risultati dello studio pilota, i neuroscienziati clinici si aspettano una svolta nel trattamento delle malattie del cervello.


Tuttavia, prima che questo metodo possa arrivare all'uso regolare clinico, sono necessari ulteriori studi scientifici per valutare i risultati. "Stiamo ancora cercando volontari per questi studi. Sono persone che hanno una diagnosi di Alzheimer o di Parkinson, ma nessun'altra malattia del cervello", spiega Beisteiner

 

 

 


Fonte: Medical University Vienna (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Roland Beisteiner, Eva Matt, Christina Fan, Heike Baldysiak, Marleen Schönfeld, Tabea Philippi-Novak, Ahmad Amini, Tuna Aslan, Raphael Reinecke, Johann Lehrner, Alexandra Weber, Ulrike Reime, Cédric Goldenstedt, Ernst Marlinghaus, Mark Hallett, Henning Lohse-Busch. Transcranial Pulse Stimulation with Ultrasound in Alzheimer's Disease—A New Navigated Focal Brain Therapy. Advanced Science, 23 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.