Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chiarita l'associazione tra APOE ε4 e i grovigli tau

tau tanglesLa proteina Tau in un neurone sano (sopra) e in uno malato.

Da anni i medici sono consapevoli che i portatori del gene apolipoproteina ꜫ4 (APOE ꜫ4) hanno un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e una nuova ricerca eseguita alla McGill University ha ora trovato che il gene ha un ruolo ancora maggiore nella demenza.


In uno studio pubblicato nel Journal of American Medical Association: Neurology, il team di ricerca del dott. Pedro Rosa-Neto ha scoperto che il rischio di demenza conferito dall'APOE ꜫ4 comporta realmente processi associati all'aggregazione della tau.

 

 

Una storia di due proteine

Di tutti i fattori di rischio genetico per il MA sporadico, l'APOEꜫ4 è quello singolo più importante.


“Il MA è definito dall'aggregazione di due proteine ​​nel cervello: placche amiloidi e grovigli di tau, entrambe note per essere neurotossiche”, spiega Joseph Therriault, dottorando in Neuroscienze della McGill sotto la supervisione del dott. Pedro Rosa-Neto e di Serge Gauthier, direttore dell'unità di ricerca su MA e disturbi correlati. “L'APOE ꜫ4 è stato associato alle placche amiloidi, ma la sua associazione con i grovigli tau è rimasta controversa. Nel nostro studio su quasi 500 persone, abbiamo dimostrato questa associazione negli esseri umani viventi“.


Therriault e i suoi colleghi hanno valutato due popolazioni indipendenti grazie ai dati delle coorti Translational Biomarkers in Aging and Dementia (TRIAD) e Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), due iniziative di ricerca in cui i pazienti partecipanti hanno accettato di completare una serie di valutazioni cliniche e di scansioni con MRI e PET per stabilire una relazione tra APOE ꜫ4 e grovigli tau.

 

 

Grovigli tau e memoria

“Sappiamo da anni che le persone con il gene APOE ꜫ4 hanno più problemi di memoria”, aggiunge Therriault, che è anche il primo autore dello studio. “Siamo riusciti a dimostrare che i portatori di questo gene avevano anche maggiori livelli di grovigli tau nei centri di memoria del cervello, anche dopo il controllo della quantità di placca amiloide presente”.


Anche se questo studio non identifica un meccanismo biologico dell'esistenza di questa associazione, i risultati contribuiscono a un quadro in evoluzione in cui l'APOE ꜫ4 ha un ruolo centrale nel MA a causa del suo ruolo sia nelle placche amiloidi che nei grovigli di tau.


Il dott. Rosa-Neto aggiunge che l'APOE ꜫ4 ha un ruolo importante nelle primissime fasi del MA: “Questo studio mette in evidenza il motivo per cui i portatori di APOE4 mostrano deficit precoci di memoria che alla fine portano alla demenza".


“Il nostro lavoro è un importante passo avanti perché forniamo la prova che l'aumento sostanziale del rischio di sviluppare la demenza conferito dal genotipo APOE ꜫ4 è correlato a entrambe le patologie segni distintivi del MA”, conclude Therriault.


Il gruppo spera di determinare in seguito se gli individui studiati accumulano la tau a un ritmo più veloce attraverso le scansioni longitudinali per vedere come i soggetti evolvono nel tempo. Therriault, Rosa-Neto e Gauthier sperano che la ricerca possa aiutare i medici a valutare meglio i primi segni del MA.

 

 

 


Fonte: McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Therriault, Andrea L. Benedet, Tharick A. Pascoal, Sulantha Mathotaarachchi, Mira Chamoun, Melissa Savard, Emilie Thomas, Min Su Kang, Firoza Lussier, Cecile Tissot, Marlee Parsons, Muhammad Naveed Iqbal Qureshi, Paolo Vitali, Gassan Massarweh, Jean-Paul Soucy, Soham Rej, Paramita Saha-Chaudhuri, Serge Gauthier, Pedro Rosa-Neto. Association of Apolipoprotein E ε4 With Medial Temporal Tau Independent of Amyloid-β. JAMA Neurol. 20 Dec 2019. DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.