Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio su gemelli riconferma che ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello

brain and heart

Ricercatori della Emory University ci stanno dando il doppio dei motivi per prestare attenzione alla nostra salute cardiovascolare, mostrando in uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease che la buona salute del cuore può corrispondere a una buona salute del cervello.


L'American Heart Association definisce la salute cardiovascolare ideale (CVH) attraverso 7 fattori di rischio modificabili (zucchero nel sangue, colesterolo nel siero, pressione sanguigna, indice di massa corporea, attività fisica, dieta e fumo di sigaretta). Punteggi CVH più alti puntano a una migliore salute del cuore e a un minor rischio di malattie cardiovascolari (CVD).


Studi precedenti hanno indicato che la CVH ideale ha benefici anche per la salute del cervello e per l'invecchiamento cognitivo. Tuttavia, non era chiaro come i geni e/o l'ambiente interessano il rapporto tra i fattori di rischio cardiovascolare e il declino cognitivo.


Studiando coppie di fratelli gemelli dal registro Vietnam Era Twin, i ricercatori hanno potuto osservare la relazione tra CVH e prestazione cognitiva di tutti i partecipanti, che può essere spiegata dalla genetica e/o dalle esposizioni o comportamenti che sono condivisi dai membri della stessa famiglia.


Gli studi sui gemelli sono un tipo speciale di analisi epidemiologica che permette ai ricercatori di valutare il ruolo complessivo dei geni e dell'ambiente in una specifica caratteristica comportamentale o in un disturbo. I gemelli identici [monozigoti] condividono il 100% del loro materiale genetico, mentre i gemelli fraterni [eterozigoti] condividono in media il 50% del materiale genetico.


Per un dato tratto o condizione medica, ogni eccessiva somiglianza tra gemelli identici rispetto a gemelli fraterni, probabilmente è dovuta ai geni, piuttosto che all'ambiente. Studi sui gemelli possono servire a distinguere tra “natura contro crescita”.


“Il nostro studio sull'intero campione di gemelli ha confermato che una salute cardiovascolare migliore è associata ad una salute cognitiva migliore in diversi domini”, dice l'autrice senior Viola Vaccarino MD/PhD, professoressa di Ricerca Cardiovascolare, e docente della facoltà di medicina della Emory University. “L'analisi ha inoltre suggerito che fattori familiari condivisi dai gemelli spiegano gran parte dell'associazione e, quindi, potrebbe essere importante sia per la salute cardiovascolare che per il cervello”.


Per determinare se questi fattori familiari erano guidati dalla genetica o dall'ambiente, i ricercatori hanno stratificato ulteriormente l'analisi all'interno della coppia per determinare se la relazione tra CVH e funzione cognitiva era differente tra gemelli identici e fraterni.


L'associazione all'interno della coppia era simile nei gemelli identici e in quelli fraterni. Pertanto fattori familiari, come l'ambiente familiare, lo status socioeconomico e l'istruzione iniziali, e la genitorialità - piuttosto che la genetica - possono essere importanti precursori sia della salute cardiovascolare che di quella del cervello, spiegando così alcune delle associazioni tra CVH e cognizione.


“Migliorare i punteggi della CVH a livello di popolazione (che sono estremamente bassi negli Stati Uniti) ha il potenziale di ridurre l'onere della compresenza tra demenza e malattie di cuore”, dice il coautore dello studio Ambar Kulshreshtha MD/PhD, assistente professore di medicina di famiglia e di prevenzione alla Emory University. “Poiché i fattori CVH sono modificabili, la prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolare e la promozione di uno stile di vita sano che inizia presto nella vita dovrebbero ottenere i migliori risultati per promuovere non solo la salute cardiovascolare, ma anche quella cognitiva”.

 

 

 


Fonte: Emory University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ambar Kulshreshtha, Margarethe Goetz, Alvaro Alonso, Amit J. Shah, J. Douglas Bremner, Jack Goldberg, Viola Vaccarino. Association Between Cardiovascular Health and Cognitive Performance: A Twins Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.