Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puntare il sistema immunitario come potenziale terapia per l'Alzheimer

Neuron with tangles of tau surrounded by microgliaUn neurone contenente grovigli di tau è circondato da cellule immunitarie chiamate microglia, in questo fermo immagine del video visibile sotto l'articolo.

Nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA) e altre malattie neurodegenerative si trovano grovigli disordinati di una proteina chiamata tau. Nel MA i grovigli si formano appena prima che i danni ai tessuti diventino visibili nelle scansioni cerebrali e le persone inizino a diventare smemorate e confuse.


Ora, un nuovo studio ha scoperto che le cellule cerebrali immunitarie chiamate microglia (che si attivano quando si accumulano i grovigli di tau) costituiscono il legame cruciale tra aggregazione delle proteine ​​e danni cerebrali. La ricerca, pubblicata ieri 10 ottobre sul Journal of Experimental Medicine, dimostra che, eliminando tali cellule nei topi, si riducono nettamente i danni cerebrali legati alla tau e suggerisce che la soppressione di tali cellule potrebbe prevenire o ritardare l'insorgenza della demenza nelle persone.


“In questo momento molti stanno cercando di sviluppare nuove terapie per il MA, perché quelle che abbiamo semplicemente non sono efficaci”, ha detto l'autore senior David Holtzman MD, professore e capo del Dipartimento di Neurologia. “Se potessimo trovare un farmaco che disattiva specificamente le microglia solo all'inizio della fase neurodegenerativa della malattia, varrebbe assolutamente la pena testarlo nelle persone”.


In circostanze normali, la tau contribuisce al funzionamento normale e sano dei neuroni del cervello. In alcune persone, però, si raccoglie in grovigli tossici che sono una caratteristica di malattie neurodegenerative come il MA e l'encefalopatia traumatica cronica, una malattia progressiva del cervello spesso diagnosticati ai giocatori di football americano e ai pugili che hanno subito ripetuti colpi alla testa.


Holtzman e colleghi avevano dimostrato in precedenza che le microglia limitano lo sviluppo di una forma dannosa di tau. Ma i ricercatori sospettavano anche che le microglia potessero essere una lama a doppio taglio. Più tardi nel corso della malattia, una volta che si sono formati i grovigli di tau, i tentativi delle cellule di attaccare i grovigli potrebbero danneggiare i neuroni vicini e contribuire alla neurodegenerazione.


Per capire il ruolo delle cellule microgliali nella neurodegenerazione guidata dalla tau, Holtzman, il primo autore e ricercatore post-dottorato Yang Shi PhD e i colleghi, hanno studiato topi geneticamente modificati portatori di una forma mutante di tau umana che si raggruma facilmente insieme. In genere, tali topi iniziano a sviluppare grovigli di tau intorno ai 6 mesi di età e mostrano segni di danni neurologici dai 9 mesi.


Poi, i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione al gene APOE. Ognuno di noi porta qualche versione di APOE, ma chi è portatore della variante E4 ha un rischio fino a 12 volte superiore di sviluppare il MA rispetto ai portatori delle varianti a basso rischio. I ricercatori hanno modificato geneticamente i topi perché avessero la variante APOE4 umana o mancassero del gene APOE. Holtzman, Shi e colleghi in precedenza avevano dimostrato che l'APOE4 amplifica gli effetti tossici della tau sui neuroni.


A partire da quando i topi avevano 6 mesi di età e per tre mesi, i ricercatori hanno alimentato alcuni topi con un composto che elimina le microglia nel cervello. Altri topi hanno ricevuto un placebo per confronto.


Il cervello dei topi con grovigli di tau e la variante genetica ad alto rischio si è gravemente rimpicciolito e danneggiato da 9½ mesi di età, fino a quando erano presenti anche le microglia. Quando le microglia venivano eliminate dal composto, il cervello dei topi sembrava essenzialmente normale e sano, con meno evidenza di forme nocive di tau, nonostante la presenza della forma rischiosa di APOE.


Inoltre, anche i topi con microglia e tau mutante umana, ma senza APOE, avevano danni cerebrali minimi e un minor numero di segni di grovigli tau dannosi. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che le microglia hanno bisogno di APOE per diventare attive. I ricercatori hanno detto che le microglia che non erano state attivate ​​non distruggevano il tessuto cerebrale, né promuovevano lo sviluppo di forme nocive di tau.


“Le microglia guidano la neurodegenerazione, probabilmente attraverso la morte neuronale indotta da infiammazione”, ha detto Shi. “Ma anche se questo è il caso, se non hai microglia, o le hai ma non possono essere attivate, le forme nocive di tau non progrediscono a uno stadio avanzato, e non ci sono danni neurologici”.


I risultati indicano che le microglia sono la chiave di volta del processo neurodegenerativo, e un obiettivo attraente degli sforzi per prevenire il declino cognitivo nel MA, nell'encefalopatia traumatica cronica e in altre malattie neurodegenerative.


Il composto usato da Holtzman e Shi in questo studio ha effetti collaterali che lo rendono una scelta non valida per lo sviluppo di farmaci, ma potrebbe indicare la strada per altri composti che puntano più specificamente le microglia.


“Se potessimo puntare le microglia in qualche modo specifico e impedire loro di provocare danni, penso che sarebbe un modo innovativo, molto importante e strategico per sviluppare un trattamento”, ha detto Holtzman.

 

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University-St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yang Shi, Melissa Manis, Justin Long, Kairuo Wang, Patrick M. Sullivan, Javier Remolina Serrano, Rosa Hoyle, David M. Holtzman. Microglia drive APOE-dependent neurodegeneration in a tauopathy mouse model. Journal of Experimental Medicine. 10 Oct 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.