Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buona salute del cuore a 50 anni legata a rischio minore di demenza più avanti

brain and heart

Una buona salute cardiovascolare all'età di 50 anni è associata a un minor rischio di demenza più avanti nella vita, secondo i risultati di uno studio sugli adulti britannici pubblicato ieri su The BMJ. I ricercatori affermano che le loro scoperte supportano le politiche di salute pubblica che tendono a migliorare la salute cardiovascolare nella mezza età per promuovere la salute del cervello in vecchiaia.


La demenza è una malattia progressiva che può iniziare a svilupparsi 15-20 anni prima che compaiano i sintomi, quindi è importante identificare i fattori che potrebbero prevenirne l'insorgenza. Il punteggio di salute cardiovascolare 'Life Simple 7' dell'American Heart Association, inizialmente progettato per le malattie cardiovascolari, è stato presentato come un potenziale strumento per prevenire la demenza.


Progettato per la prevenzione 'primordiale', in cui l'obiettivo è prevenire lo sviluppo dei fattori di rischio stessi al fine di influenzare il rischio di malattia, è la somma di quattro comportamenti (fumo, dieta, attività fisica, indice di massa corporea) e tre biologici ( metriche di glucosio a digiuno, colesterolo nel sangue, pressione sanguigna), classificate in condizioni di salute cardiovascolare scarsa (punteggi 0-6), intermedia (7-11) e ottimale (12-14).


Ma le evidenze rimangono incoerenti. Per risolvere questa incertezza, un progetto di ricerca internazionale guidato da Séverine Sabia dell'Istituto Nazionale Francese di Salute e Ricerca Medica (INSERM) e dell'University College di Londra, ha esaminato l'associazione tra il punteggio di salute cardiovascolare Life Simple 7 all'età di 50 anni e il rischio di demenza nei successivi 25 anni.


I loro risultati si basano su dati cardiovascolari raccolti da 7.899 uomini e donne britannici all'età di 50 anni nello Studio Whitehall II, che esamina l'impatto dei fattori sociali, comportamentali e biologici sulla salute a lungo termine. I partecipanti erano senza malattie cardiovascolari e demenza a 50 anni. I casi di demenza sono stati identificati utilizzando registri di ospedali, servizi di salute mentale e decessi fino al 2017.


Dei 7.899 partecipanti, sono stati registrati 347 casi di demenza in un periodo di studio medio di 25 anni. L'età media alla diagnosi di demenza era di 75 anni. Dopo aver tenuto conto dei fattori potenzialmente influenti, i ricercatori hanno scoperto che l'adesione alle raccomandazioni sulla salute cardiovascolare Life Simple 7 nella mezza età era associata a un rischio minore di demenza più avanti nella vita.


Rispetto a un tasso di incidenza di demenza di 3,2 per 1000 persone/anno, nel gruppo con punteggio cardiovascolare scarso, quelli con un punteggio intermedio hanno avuto un'incidenza di 1,8 per 1000 persone/anno, mentre quelli con un punteggio ottimale avevano un'incidenza di 1,3 per 1000 persone/anno.


Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile stabilire la causa, e i ricercatori indicano alcune limitazioni, ad esempio l'essersi basati su misure auto-riferite e i casi potenzialmente mancanti di demenza nelle cartelle dei pazienti.


Tuttavia, un punteggio più elevato di salute cardiovascolare a 50 anni è stato associato anche a volumi maggiori di cervello intero e della materia grigia nelle scansioni MRI 20 anni dopo. E le riduzioni del rischio di demenza erano evidenti anche nel continuum del punteggio cardiovascolare, suggerendo che anche piccoli miglioramenti nei fattori di rischio cardiovascolare a 50 anni possono ridurre il rischio di demenza in età avanzata, affermano i ricercatori.

"I nostri risultati suggeriscono che Life's Simple 7, che comprende il punteggio di salute cardiovascolare, a 50 anni può modellare il rischio di demenza in modo sinergico", scrivono. "I fattori di rischio cardiovascolare sono modificabili, rendendoli obiettivi di prevenzione strategicamente importanti. Questo studio supporta le politiche di salute pubblica per migliorare la salute cardiovascolare già a 50 anni per promuovere la salute cognitiva".


I un editoriale collegato i ricercatori concordano sul fatto che lo studio offre ulteriore supporto alla recente attenzione politica del governo del Regno Unito sulla salute vascolare nella mezza età:

"Tuttavia, altre prove chiariscono che la salute vascolare a 50 anni è determinata da fattori precedenti nel corso della vita, tra cui disuguaglianza e determinanti sociali ed economici.

"Ridurre il rischio di demenza è una delle principali preoccupazioni nelle società che invecchiano. Sappiamo che il rischio può cambiare tra le generazioni e nel Regno Unito la prevalenza della demenza è diminuita di quasi il 25% se standardizzata per età.

"Sebbene lo studio Whitehall non possa riflettere la popolazione del Regno Unito, le stime ottenute da questa coorte rafforzano la necessità di azioni volte a spostare i profili di rischio della popolazione per il declino cognitivo e la demenza nel corso della vita".

 

 

 


Fonte: BMJ via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Séverine Sabia, Aurore Fayosse, Julien Dumurgier, Alexis Schnitzler, Jean-Philippe Empana, Klaus P Ebmeier, Aline Dugravot, Mika Kivimäki, Archana Singh-Manoux. Association of ideal cardiovascular health at age 50 with incidence of dementia: 25 year follow-up of Whitehall II cohort study. BMJ, 7 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.