Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gene APOE può influenzare la cognizione prima dell'età adulta

Un gene legato al morbo di Alzheimer (MA) può avere un impatto sulla salute cognitiva molto prima di quanto si è pensato finora.


Il gene APOE crea una proteina, l'apolipoproteina E, che impacchetta il colesterolo e altri grassi per trasportarli attraverso il flusso del sangue. Ci sono tre versioni, o alleli, di APOE. Uno di questi è l'allele APOE4, presente in circa il 15% della popolazione.


I portatori dell'APOE4 hanno fino a tre volte più probabilità di sviluppare il MA ad esordio tardivo, che insorge nelle persone over-65. È stato dimostrato che il gene è legato ai cambiamenti nelle abilità cognitive che si notano fin da quando si raggiungono i 50 anni.


Ma una nuova ricerca di Chandra Reynolds, professore di psicologia all'Università della California di Riverside e dei suoi colleghi, sostiene che l'APOE4 inizia a manifestare segni di differenze cognitive molto prima, prima dell'età adulta.


Nella rivista Neurobiology of Aging, Reynolds afferma che i portatori del gene APOE4 ottengono punteggi inferiori nei test del QI durante l'infanzia e l'adolescenza. E l'effetto è più forte nelle ragazze che nei ragazzi.


Lo studio ha comportato l'analisi di studi che durano da tre a quattro decenni, il Colorado Adoption Project e lo studio Longitudinal Twin, che includeva dati di genotipizzazione di 1.321 partecipanti quando avevano tra 6 e 18 anni. I partecipanti erano suddivisi per genere in modo quasi uniforme e il 92% dei partecipanti era bianco, con l'8% di altre razze. I risultati si basano su tre valutazioni del QI tra l'infanzia e l'adolescenza.


Complessivamente, i punteggi QI su scala reale erano inferiori di 1,91 punti per ciascun allele APOE4 trasportato da un individuo. Una persona può avere fino a due alleli APOE4 e l'effetto del gene sulle prestazioni QI si moltiplica con ciascun allele presente. I ragazzi hanno ottenuto 0,33 punti in meno nei test del QI e le ragazze hanno ottenuto quasi 3 punti in meno per ogni allele APOE4. I tratti più colpiti sono legati al ragionamento.


La differenza nel QI sembra piccola. Ma secondo Reynolds, a lungo termine i risultati possono significare una riserva cognitiva ridotta quando il portatore di APOE4 invecchia, e lo svantaggio si amplifica progressivamente. La riserva cognitiva è la capacità del cervello di destreggiarsi tra i problemi e improvvisare. La teoria della riserva cognitiva sostiene che le persone con una riserva ridotta hanno più problemi a sopportare le malattie man mano che invecchiano.


La ricerca ha anche dimostrato un'associazione tra QI infantile inferiore e aumento dell'invecchiamento biologico, danni a cellule e tessuti e malattie cardiovascolari prima dei 65 anni.


"I nostri risultati suggeriscono che le differenze cognitive associate all'APOE possono emergere presto e ingrandirsi più avanti nel corso della vita, e se è così, l'infanzia rappresenta un periodo chiave di intervento per investire e potenziare la riserva", ha scritto Reynolds nel documento pubblicato.

 

 

 


Fonte: J.D. Warren in University of California - Riverside (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chandra A. Reynolds, Andrew Smolen, Robin P. Corley, Elizabeth Munoz, Naomi P. Friedman, Soo Hyun Rhee, Michael C. Stallings, John C. deFries, Sally J. Wadsworth. APOE effects on cognition from childhood to adolescence. Neurobiology of Aging, 18 Apr 2019, DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2019.04.011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.