Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine amiloide modificate possono prevenire l'Alzheimer nei topi

Alzheimers study protein miceNeuroni nel cervello di un topo con Alzheimer (Fonte: Lennart Mucke/UCSF)

La proteina precursore dell'amiloide (APP, amyloid precursor protein) è sempre stata classificata come una delle principali cause del morbo di Alzheimer (MA). Uno dei suoi frammenti, il peptide amiloide-beta (Aβ), può staccarsi e accumularsi nel cervello, dando vita ai globi bianchi gonfi, noti come 'placche senili' che sono un segno distintivo della malattia.


In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Cell Reports, tuttavia, i ricercatori dell'Università di Chicago hanno redento l'APP come improbabile eroe, scoprendo il suo ruolo che si estende alla segnalazione nel cervello, e che arriva a prevenire lo sviluppo del MA nei topi.


Quindi, quand'è che l'APP assumerà il manto dell'eroe invece di quello del rapace nel tragico racconto del MA?

 

 

Un segmento a lungo trascurato

Per anni, i ricercatori hanno prestato attenzione principalmente all'APP per il segmento di Aβ codificato nella sequenza di amminoacidi, come un mostro dormiente in attesa di essere scatenato.


Nella nuova ricerca, tuttavia, Angèle Parent, professoressa associata di neurobiologia, e il suo team, hanno dimostrato che anche altre sezioni di un elemento APP sminuzzato sono importanti. Una sezione svolge un ruolo cruciale nel consolidare l'apprendimento e la memoria spaziotemporale nel cervello, nella misura in cui può prevenire l'insorgenza del MA nelle giuste circostanze.


Questo segmento a lungo trascurato, quando impastoiato alla membrana cellulare, può partecipare a un meccanismo di segnalazione che innesca la formazione di nuovi ricordi. Per promuovere questo legame, la Parent e il suo team hanno modellato una proteina di ancoraggio lipidico appiccicosa dall'APP naturale.


Questo segmento APP modificato, chiamato mAICD, ha una struttura semplice, ma ha enormi conseguenze funzionali. Sei mesi dopo che topi neonati hanno avuto l'iniezione di un virus che incoraggia un'alta espressione di mAICD nel cervello, i risultati sono stati sorprendenti.


Questi topi erano stati geneticamente modificati per essere affetti da un MA aggressivo in giovane età. Normalmente, avrebbero sofferto dei sintomi avanzati della malattia ad appena sei mesi (equivalenti a un giovane adulto nell'uomo), se non fosse stato per il mAICD extra fornito dai ricercatori.


Dopo l'iniezione, la Parent e il suo team hanno testato l'abilità dei topi di formare ricordi spaziotemporali. I topi sono creature curiose ma volubili: la familiarità è solitamente vista con indifferenza. Dotati di un generoso aiuto di mAICD, questi topi hanno richiamato con successo, o ignorato, oggetti e luoghi precedentemente esplorati.


Dall'altra parte, i topi di controllo con MA, che hanno espresso una versione meno interattiva di mAICD, non hanno riconosciuto oggetti e posizioni apparentemente familiari. Erano già stati presi nelle fauci della malattia. "Quando abbiamo osservato i topi con il mAICD, erano diventati quasi normali", ha detto la Parent. Era come se questi topi non avessero mai avuto segni di MA.

 

 

Il misterioso tuttofare

Questa umile proteina di ancoraggio lipidico è stata in grado di tenere a bada il MA in questi topi, a patto che la sua espressione fosse iniziata durante lo stadio di sviluppo del cervello. I ricercatori stanno attualmente studiando gli effetti dello stesso intervento con mAICD nel cervello di topi adulti già affetti da MA.


"Se sei nato con i geni del MA, non hai necessariamente problemi di memoria quando sei giovane. Tutto ciò accade molto dopo", ha detto la Parent. "A quel punto, quando hai già problemi con la memoria, un aumento di mAICD sarà in grado di aiutarti?"


In effetti, la diversità delle funzioni dell'APP ha superato le aspettative dei ricercatori precedenti. Essendo presente in complessi macchinari nervosi, l'APP può stimolare la crescita di nuovi neuroni e rafforzare l'attività sinaptica innescando una serie di eventi associati al consolidamento della memoria. Allo stesso tempo, l'APP può anche produrre Aβ per diminuire questi ricordi.


Con le sue numerose e talvolta contraddittorie funzioni, questa 'proteina per tutti gli usi', come la chiama affettuosamente la Parent, ha molti ruoli: il malvagio, l'eroe redento, il misterioso o il tuttofare. Tuttavia, la Parent si aspetta che diventi un'ambita molecola di memoria per il suo potere di formare e cancellare i ricordi in questa fiaba di Cenerentola.

 

 

 


Fonte: Shi En Kim in University of Chicago (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carole Deyts, Mary Clutter, Nicholas Pierce, Paramita Chakrabarty, Thomas B. Ladd, Anna Goddi, Awilda M. Rosario, Pedro Cruz, Kulandaivelu Vetrivel, Steven L. Wagner, Gopal Thinakaran, Todd E. Golde, Angèle T. Parent. APP-Mediated Signaling Prevents Memory Decline in Alzheimer’s Disease Mouse Model. Cell Reports, 30 Apr 2019, DOI: 10.1016/j.celrep.2019.03.087

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.