Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico ha il risultato di potenziare il cervello

Chi si allena per una maratona sa che i singoli episodi di allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica.


Quindi, non dovrebbe sorprendere che anche i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si accumulino per ottenere guadagni cognitivi a lungo termine. Eppure, fino ad ora, c'era stata poca ricerca per descrivere e supportare la neurobiologia sottostante.


In un nuovo lavoro sugli effetti dell'attività fisica sul cervello, presentato questa settimana alla conferenza Cognitive Neuroscience Society (CNS) di San Francisco, i ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti che si verificano nel cervello dopo un singolo allenamento sono predittivi di ciò che accade con un allenamento fisico prolungato nel tempo.


"Esiste un legame forte e diretto tra l'attività fisica e il funzionamento del cervello", afferma Wendy Suzuki della New York University (NYU), che presiede un simposio sul tema al CNS. "Le persone continuano a non collegare la salute fisica al cervello e alla salute cognitiva; pensano a entrare nel bikini o a perdere l'ultimo chilo, ma non a tutti i sistemi cerebrali che stanno migliorando e enfatizzando ogni volta che si allenano".


Ma come esce nuova ricerca che dimostra come tipi, quantità e intensità diversi dell'attività fisica migliorano la funzione cerebrale, i neuroscienziati cognitivi sperano di vedere un cambiamento nel modo in cui il pubblico generale vede l'esercizio: dagli effetti dell'allenamento a lungo termine al portare gli effetti positivi dell'attività fisica alle comunità socio-economicamente svantaggiate.


Il nuovo studio (che mostra che gli effetti cognitivi immediati degli esercizi rispecchiano quelli a lungo termine) è il primo del suo genere, poiché gli effetti a breve e a lungo termine sono esaminati di solito in diversi studi, dice Michelle Voss dell'Università dello Iowa, che ha diretto lo studio.


Le scoperte iniziali del suo gruppo sono buone notizie per il campo delle neuroscienze cognitive, in quanto suggeriscono che i cambiamenti del cervello visti dopo un singolo studio di allenamento possono essere un biomarcatore ordinario per l'allenamento a lungo termine.


I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a scansioni cerebrali di fMRI e a test di memoria di lavoro prima e dopo singole sessioni di esercizio di intensità leggera e moderata e dopo un programma di allenamento di 12 settimane. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno avuto i miglioramenti più grandi nella cognizione e nella connettività funzionale del cervello dopo singole sessioni di attività fisica a intensità moderata hanno anche mostrato i maggiori guadagni a lungo termine della cognizione e della connettività.


Lo studio utilizzava biciclette reclinate con pedali motorizzati, che consentono ai partecipanti di applicare la propria forza per girare i pedali o lasciare che i pedali facessero il lavoro. "Questa funzione ci ha permesso di mantenere costante la velocità del pedale mentre cambiava solo la frequenza cardiaca tra le condizioni di attività a intensità leggera o moderata", afferma la Voss. "Questo è nuovo per i paradigmi degli esercizi acuti, che spesso usano la seduta come condizione di controllo".


La Voss attende le repliche di questo primo studio su campioni più grandi. Il suo laboratorio sta attualmente reclutando partecipanti per uno studio simile che includerà 6 mesi di allenamento invece di 3 mesi, per dare ai partecipanti più tempo per migliorare la forma cardiorespiratoria. Ma nel frattempo, dice: "Pensa a come l'attività fisica può aiutare la tua cognizione oggi e vedi cosa funziona. Giorno dopo giorno, i benefici dell'attività fisica possono aumentare".


Michelle Carlson della Johns Hopkins University sta lavorando per portare questo messaggio alle comunità socio-economicamente svantaggiate attraverso un nuovo programma chiamato Experience Corps Program, che integra l'attività fisica nel volontariato settimanale degli anziani che guidano i bambini nelle scuole elementari locali. "Dobbiamo affrontare barriere socioeconomiche come il costo e l'accessibilità per motivare gli anziani a intraprendere comportamenti salutari regolari", afferma la Carlson. "E molte persone non riconoscono il potere dell'attività fisica per il nostro cervello".


Numerosi studi dell'Experience Corps Program hanno rilevato che il cammino regolare e altra attività fisica generata dall'esperienza di volontariato portano a un miglioramento della memoria e di altre funzioni cognitive, nonché modifiche alla corteccia prefrontale che rispecchiano quelle osservate dopo 6 mesi di esercizio negli anziani a rischio cognitivo. "Queste e altre scoperte del mio laboratorio e di altri hanno contribuito a far capire che puntare sullo stile di vita con attività a bassa intensità è sempre più riconosciuto come un intervento importante e scalabile per promuovere qualsiasi attività fisica", afferma.


Il suo team ha anche sviluppato un gioco 3D per simulare l'attività del mondo reale, sia per la cognizione che per la mobilità. La Carlson presenterà nuovi dati alla riunione del CNS su 14 partecipanti che hanno completato un intervento di 5 settimane con il gioco. "Ciò che è bello è che la maggior parte dei partecipanti, indipendentemente dai limiti cognitivi e fisici di base, apprende e migliora costantemente a ogni sessione", afferma. "Vogliamo aiutare un ampio segmento della popolazione anziana sedentaria, o incapace di sfruttare le opportunità di volontariato, fornendo occasioni per aumentare l'attività fisica significativa".


La Suzuki ha sperimentato in prima persona il potere di trasformazione dell'esercizio sul cervello. Quando si allena per perdere peso, nota che la sua memoria migliora nel tempo. Era così affascinata dal legame tra attività fisica e funzione cerebrale che ha trasformato completamente il suo laboratorio, passando dallo studio dell'ippocampo nei primati non umani a quello esclusivo su cognizione ed esercizio umano. "Mi sono dedicata completamente", dice.


Ci sono molte domande alle quali i neuroscienziati cognitivi possono aiutare a rispondere, da quanto e quali tipi di esercizio sono ottimali per la salute del cervello, a come tradurre risultati da popolazioni giovani e sane a quelle più vecchie e a rischio. La Suzuki spera di vedere nei prossimi anni tecniche migliori di neuroscansione che catturino meglio ciò che accade nel cervello durante e dopo l'esercizio.

 

 

 


Fonte: Lisa M.P. Munoz in Cognitive Neuroscience Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.