Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più che semplici ricordi: nuovo ruolo dell'ippocampo nell'apprendimento

hippocampus recognizes poison ivyL'ippocampo (viola) ricorda, e comunica allo striato (giada), le associazioni nelle caratteristiche dell'ambiente, come il fatto che le piante di edera velenosa hanno le tre foglioline rosse in autunno e primavera, ma verdi in estate.

Gli escursionisti esperti sanno che devono essere prudenti con le piante che hanno foglie composte da tre foglioline, se sono rosse in primavera o in autunno. I genitori di tutto il mondo conoscono il rapporto precario tra la vicinanza al momento di coricarsi e le risse tra i loro figli.


Come riescono gli escursionisti a collegare alla stagione il colore di una foglia per determinare se si tratta di edera velenosa? In che modo i genitori sanno collegare l'ora del giorno con il livello di eccitazione di un bambino per determinare il successo della routine di andare a dormire?


Proprio come i cani di Pavlov producevano saliva quando suonava una campanella, le persone imparano a riconoscere le piante velenose o a prevenire le lacrime da esaurimento del bambino formando associazioni tra i dettagli attorno a loro e ciò che accade.


I ricercatori dell'Arizona State University e della Stanford University hanno analizzato gli schemi dell'attività cerebrale nell'uomo e hanno scoperto un ruolo in precedenza ignoto dell'ippocampo (un'area cerebrale importante per la memoria) nella formazione di associazioni durante l'apprendimento. Lo studio è stato pubblicato il 6 marzo su Nature Communications.


"Questo studio ha implicazioni importanti per capire come i sistemi di memoria del cervello contribuiscono all'apprendimento e al processo decisionale", ha affermato Vishnu Murty, assistente professore di psicologia alla Temple University che non è stato coinvolto nella ricerca. "I risultati potrebbero aiutarci a comprendere la complessità dei deficit decisionali nelle popolazioni in cui l'attenzione si è concentrata principalmente sui deficit di memoria, come il morbo di Alzheimer, altri disturbi psicopatologici e nell'invecchiamento normale".


Quando le persone imparano, costruiscono associazioni tra caratteristiche - come l'ora del giorno e l'umore di un bambino - per prevedere un risultato, tipo se i conflitti tra i bambini finiranno in lacrime.


"Queste associazioni hanno una grande influenza sul comportamento", ha detto Ian Ballard, che ha recentemente conseguito il dottorato in neuroscienza alla Stanford University ed è il primo autore della ricerca. "Ma nel mondo reale, gli oggetti o gli eventi sono definiti da più di una caratteristica o combinazioni di caratteristiche e volevamo capire in che modo il cervello costruisce associazioni su configurazioni simili di caratteristiche".


Per svelare il modo in cui il cervello gestisce il problema della costruzione di associazioni su informazioni complesse e reali, il team di ricerca si è concentrato su una piccola struttura cerebrale che assomiglia a un guscio di lumaca.

 

Un'area del cervello minuscola ma potente

L'ippocampo è circa un terzo delle dimensioni di una gomma da masticare a pallina e questa piccola struttura cerebrale è cruciale per la formazione della memoria. Senza di essa, le persone non possono creare nuovi ricordi su fatti o eventi, come il giorno odierno o i nomi dei colleghi. Durante la formazione della memoria, l'ippocampo rappresenta i singoli dettagli di un evento, come dove hai parcheggiato la tua auto, per essere il più diversi possibile l'uno dall'altro.


"Una sfida della memoria è che è difficile distinguere esperienze simili. Quindi, se usi lo stesso garage per parcheggiare al lavoro ogni giorno, devi ricordare a quale piano e spazio andare alla fine della giornata", ha affermato Samuel McClure, professore associato di psicologia dell'ASU e autore senior dello studio. "Il problema è che è facile confondere dove hai parcheggiato in giorni diversi. L'ippocampo è fondamentale per ricordare la combinazione di dove e quando".


Il modo in cui l'ippocampo forma i ricordi ha fornito un meccanismo del modo in cui combinazioni complesse di caratteristiche potrebbero essere rappresentate nel cervello, ma era tuttora una questione aperta se la piccola struttura a spirale contribuisce effettivamente a far sì che le persone apprendano il mondo.


Per capire come l'ippocampo contribuisce al modo di formare associazioni nel mondo reale, i ricercatori hanno progettato un compito di apprendimento che richiedeva ai partecipanti di usare combinazioni di funzioni per prevedere se ci sarebbe stato un risultato.


Facevano apparire sequenzialmente su uno schermo una serie di immagini con stimoli, come una singola faccia o una faccia insieme a un edificio. I partecipanti dovevano quindi prevedere se dopo le immagini di stimolo sarebbe apparsa un'immagine specifica. L'obiettivo del compito era rispondere il più rapidamente possibile a qualsiasi immagine obiettivo che si presentava.


Solo le combinazioni di due immagini di stimoli, come un viso in coppia con una casa di città, potevano essere usate per prevedere quando sarebbe apparso un obiettivo. Gli stimoli singoli, come l'immagine del viso, non erano utili da soli per la predizione.


Mentre i partecipanti erano impegnati nel compito, il team di ricerca ha usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare l'attività cerebrale dell'ippocampo e di altre strutture cerebrali note per essere coinvolte nell'apprendimento. Il team ha poi esaminato gli schemi di attività durante il compito e hanno notato qualcosa di interessante sull'attività nell'ippocampo.


Era l'unica struttura del cervello che rappresentava le immagini dello stimolo legate insieme, il che è importante perché il successo nel compito richiedeva la formazione di associazioni sulle combinazioni per rispondere con precisione alle immagini bersaglio. "Abbiamo scoperto che l'ippocampo rappresentava caratteristiche legate in modo univoco: i volti e le case erano distinti da un volto e una casa uniti", ha detto Ballard.

 

Un nuovo modo con cui l'ippocampo contribuisce all'apprendimento

Quando il team di ricerca ha esaminato come gli schemi di attività nell'ippocampo erano correlati ad altre aree del cervello, hanno scoperto che l'attività dell'ippocampo era strettamente correlata con l'attività nello striato.


Immerso sotto la corteccia, lo striato è costituito da tre strutture separate (il caudato, il putamen e il nucleo accumbens) e ha un ruolo importante nell'apprendere ciò che predice esiti desiderabili. "L'ippocampo formava associazioni legate a molteplici caratteristiche che supportavano l'apprendimento nello striato circa la configurazione di molteplici funzioni nell'ambiente", ha affermato Ballard.


Il modo in cui lo striato gestisce le informazioni durante l'apprendimento è ben noto, ma non si sapeva ancora da dove provengono tutte le informazioni. Ballard ha aggiunto che questo studio inizia a erodere quella domanda mostrando che l'ippocampo fornisce allo striato informazioni sulle combinazioni di caratteristiche e che tali informazioni sono usate per imparare come riuscire nell'attività.


Fino a poco tempo fa, si pensava che il cervello avesse sistemi di apprendimento separati, ma i risultati suggeriscono che il sistema di memoria dell'ippocampo e il sistema di apprendimento striatale di rinforzo sono correlati.


"È davvero importante pensare al cervello come a una struttura interconnessa, con parti diverse che lavorano insieme per produrre le nostre impressionanti imprese mentali. La neuroscienza e la psicologia hanno fatto un buon lavoro nel comprendere come funzionano le singole parti. È emozionante iniziare a cercare di capire come iniziano a lavorare insieme", ha detto McClure. "Sospettiamo che per capire le funzioni mentali normali e quelle malate dobbiamo capire come tutte le parti lavorano insieme .. o no".

 

 

 


Fonte: Arizona State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ian C. Ballard, Anthony D. Wagner & Samuel M. McClure. Hippocampal pattern separation supports reinforcement learning. Nature Communications, 6 Mar 2019, DOI: 10.1038/s41467-019-08998-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.