Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è legato alle malattie gengivali ... ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevole

toothbrushes

Per la maggior parte delle persone, la pulizia dei denti potrebbe essere solo una parte normale della routine quotidiana. Ma che dire se il modo in cui ti lavi i denti oggi, potesse influenzare le tue possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) negli anni a venire?


Vi è un numero crescente di prove a indicare che la malattia gengivale (parodontite) potrebbe essere un fattore di rischio plausibile per il MA. Alcuni studi suggeriscono addirittura che il rischio raddoppia quando le malattie gengivali persistono per dieci anni o oltre.


In effetti, un nuovo studio pubblicato su Science Advances descrive in dettaglio come un tipo di batterio chiamato Porphyromonas gingivalis (P. gingivalis), associato alla malattia delle gengive, sia stato trovato nel cervello di pazienti con il MA. Anche test sui topi hanno mostrato come il germe si diffonde dalla bocca al cervello, dove distrugge le cellule nervose.


Il rapporto in questione è stato realizzato e autofinanziato dai fondatori della società farmaceutica statunitense Cortexyme, che sta studiando la causa del MA e di altri disturbi degenerativi. Gli scienziati della società farmaceutica di San Francisco lanceranno un eseprimento sull'uomo più avanti quest'anno.

 

Cos'è la parodontite?

La prima fase della parodontite è chiamata gengivite. Ciò si verifica quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti.


La gengivite interessa più della metà di tutti gli adulti, ma è generalmente reversibile. Se la gengivite non viene trattata, si formano 'tasche sub-gengivali' tra il dente e la gengiva, che vengono riempite dai batteri. Queste tasche indicano che la gengivite si è convertita in parodontite. In questa fase, diventa quasi impossibile eliminare i batteri, anche se il trattamento dentale può aiutare a controllare la loro crescita.


I rischi della parodontite sono significativamente più alti nelle persone con scarsa igiene orale. E fattori come il fumo, i farmaci, la genetica, le scelte alimentari, la pubertà e la gravidanza possono contribuire allo sviluppo della condizione.


È comunque importante ricordare che la parodontite non deriva dal solo P. gingivalis. Anche un gruppo di organismi che comprende Treponema denticola, Tanerella forsizia e altri batteri hanno un ruolo in questa complessa malattia orale.

 

Connessione bocca-cervello

Alla University of Central Lancashire, siamo stati i primi a stabilire una connessione tra P. gingivalis e una diagnosi completa di MA. Studi successivi hanno anche scoperto che questo batterio - che è responsabile di molte forme di malattie gengivali - può migrare dalla bocca al cervello nei topi. E all'ingresso nel cervello, il P. gingivalis può riprodurre tutte le caratteristiche del MA.


La ricerca statunitense recente che ha trovato i batteri della parodontite cronica nel cervello dei malati di MA fornisce ulteriori prove molto forti basate su ricerche, ma deve essere interpretata nel contesto. E il fatto è che il MA è legato a una serie di altre condizioni e non solo alla parodontite.


Una ricerca esistente dimostra che anche altri tipi di batteri e il virus Herpes di tipo I possono essere presenti nel cervello di MA. Le persone con sindrome di Down hanno un rischio ancora maggiore di sviluppare il MA, come pure le persone che hanno avuto un grave trauma cranico. La ricerca dimostra anche che diverse condizioni associate alle malattie cardiovascolari possono aumentare il rischio di MA. Questo suggerisce che ci sono molte cause con un unico risultato finale - e gli scienziati stanno ancora cercando di capire la connessione.


Questo risultato finale si traduce negli stessi sintomi del MA: scarsa memoria e cambiamenti comportamentali. Ciò si verifica anche insieme all'accumulo di placca nella sostanza grigia del cervello e in quelli che sono noti come 'grovigli neurofibrillari'. Questi sono detriti lasciati dal crollo dello scheletro interno di un neurone e si formano quando la proteina tau non può più svolgere la sua funzione di stabilizzare la struttura cellulare.

 

Lavati i denti

La ricerca più recente aggiunge ulteriori prove alla teoria che la parodontite è una delle cose che possono portare al MA. Ma è importante ricordare che non tutti coloro che soffrono di parodontite sviluppano il MA e non tutti coloro che soffrono di MA hanno malattie gengivali.


Per scoprire chi è 'a rischio', gli scienziati ora devono sviluppare test che possano mostrare al dentista le persone su cui intervenire. I dentisti potranno quindi consigliare a quelle persone come ridurre il rischio di sviluppare il MA attraverso una migliore gestione della salute orale. Ma fino ad allora, si raccomanda di lavarsi regolarmente i denti e di mantenere una buona igiene orale.

 

 

 


Fonte: Sim K. Singhrao, ricercatore senior alla University of Central Lancashire.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.