Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Muoversi di più in vecchiaia per proteggere il cervello dalla demenza

Gli anziani che si muovono più della media, sotto forma di esercizio quotidiano o anche solo con attività fisica di routine come le faccende domestiche, possono conservare più memoria e capacità mentali rispetto alle persone che sono meno attive della media, anche se hanno lesioni cerebrali o biomarcatori legati alla demenza, secondo uno studio eseguito alla Rush University, pubblicato ieri, 16 gennaio 2019, su Neurology.


Il dott. Aron S. Buchman, primo autore dello studio e professore associato nel Dipartimento di Scienze Neurologiche alla Rush University, ha detto:

"Abbiamo misurato i livelli di attività fisica nei partecipanti allo studio in media due anni prima della loro morte, e poi abbiamo esaminato il loro tessuto cerebrale donato dopo la morte, e abbiamo scoperto che uno stile di vita più attivo può avere un effetto protettivo sul cervello. Le persone che si muovevano di più avevano migliori capacità di pensiero e memoria rispetto a quelle che erano più sedentarie e non si muovevano affatto".


I ricercatori hanno scoperto che il movimento può fornire una riserva cognitiva per aiutare a mantenere il pensiero e le capacità di memoria quando ci sono segni di patologia del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello.

 

Test cognitivi e attività di 454 anziani

Lo studio ha valutato 454 anziani; 191 avevano demenza e 263 no. A tutti i partecipanti sono stati eseguiti esami fisici e test di memoria e di pensiero ogni anno per 20 anni. I partecipanti hanno accettato di donare il loro cervello per la ricerca sulla loro morte. L'età media alla morte era di 91 anni.


Due anni prima della morte, in media, i ricercatori dell'Alzheimer's Disease Center della Rush hanno fornito a ciascun partecipante un monitor delle attività chiamato 'accelerometro'. Il dispositivo portato al polso ha monitorato l'attività fisica 24 ore su 24, comprendendo tutto, dai piccoli movimenti come camminare nella casa alle attività più vigorose, come le routine di esercizio.


I ricercatori hanno raccolto e valutato sette giorni di dati di movimento per ciascun partecipante e calcolato un punteggio medio giornaliero di attività. I risultati sono stati misurati nel numero di movimenti al giorno, con una media complessiva di 160.000 azioni al giorno. Le persone senza demenza avevano una media di 180.000 azioni al giorno, e le persone con demenza ne avevano 130.000 in media.


I ricercatori hanno scoperto che livelli più alti di movimento quotidiano erano legati a migliori prestazioni di pensiero e di memoria. Lo studio ha anche scoperto che le persone che avevano migliori capacità motorie - abilità che aiutano con movimento e coordinazione - avevano anche migliori capacità di pensiero e memoria.

 

Piccole differenze di attività = grandi differenze nei tassi di demenza

Per ogni aumento di una deviazione standard nell'attività fisica, i partecipanti avevano il 31% in meno di probabilità di sviluppare demenza. Per ogni aumento di una deviazione standard nella capacità motoria, i partecipanti avevano il 55% in meno di probabilità di sviluppare la demenza.


Buchman ha detto che l'analisi ha mostrato che l'attività fisica e le capacità motorie hanno rappresentato l'8% della differenza tra i punteggi delle persone nei test di pensiero e di memoria.


Dopo la morte dei partecipanti, i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale da loro donato, alla ricerca di lesioni e biomarcatori di demenza e di MA. La relazione tra attività e punteggi dei test è stata costante anche quando i ricercatori hanno confrontato i numeri con la gravità delle lesioni cerebrali dei partecipanti.


Hanno anche scoperto che la relazione era coerente sia nelle persone che avevano la demenza che in quelle che non l'avevano. Il legame tra un livello più alto di attività fisica e una migliore capacità di pensiero e memoria non era correlato alla presenza di biomarcatori del MA e dei relativi disturbi.

 

L'esercizio fisico può proteggere il cervello, ma servono ulteriori studi

Buchman ha detto:

"L'esercizio fisico è un modo economico per migliorare la salute, e il nostro studio dimostra che potrebbe avere un effetto protettivo sul cervello. Ma è importante notare che lo studio non mostra causa ed effetto.

"Potrebbe anche essere possibile che, man mano che le persone perdono memoria e capacità di pensiero, riducano la loro attività fisica. Sono necessari ulteriori studi per determinare se muoversi di più è veramente benefico per il cervello".


Una limitazione dello studio era che non aveva dati sull'attività fisica dei partecipanti nel corso della loro vita, quindi non sappiamo se anche l'attività fisica nella prima età potesse aver avuto un ruolo. Inoltre, lo studio non ha analizzato il tipo di attività fisica, quindi è difficile determinare se un'attività fisica può essere più vantaggiosa di un'altra.

 

 

 


Fonte: Rush University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aron S. Buchman, Lei Yu, Robert S. Wilson, Andrew Lim, Robert J. Dawe, Chris Gaiteri, Sue E. Leurgans, Julie A. Schneider,David A. Bennett. Physical activity, common brain pathologies, and cognition in community-dwelling older adults. Neurology, 16 Jan 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006954

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.