Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' utile fissare degli obiettivi personali per la cura della demenza

La demenza è una condizione di salute che influisce sulla memoria in modi che possono rendere difficile svolgere le normali attività quotidiane. La causa più comune di demenza è il morbo di Alzheimer, causa di alterazioni anormali che uccidono le cellule cerebrali.


Tuttavia, ci sono molti altri tipi di demenza. Nel complesso, la demenza è una malattia a lungo termine e la maggior parte delle persone vive da quattro a dieci anni dopo la diagnosi.


Quando la demenza ti viene diagnosticata per la prima volta, i tuoi obiettivi potrebbero essere di preservare la tua capacità di svolgere le attività quotidiane. Ma con il progredire della malattia, i tuoi obiettivi potrebbero cambiare e le tue preferenze per la cura potrebbero cambiare con loro.


Alla fine, dovresti assicurarti che le tue preferenze e aspettative siano note agli altri, in particolare per le cure di fine vita. Dovresti anche assicurarti che quei desideri possano essere realizzati da chi potrebbe prendere decisioni per te, quando non ti senti più a tuo agio o non sei più in grado di farlo da solo.


I fornitori di servizi sanitari possono usare uno strumento chiamato 'goal attainment scaling' (GAS), 'graduazione raggiungimento obiettivi', per aiutarti a stabilire i tuoi obiettivi personali di salute e misurare se li stai raggiungendo. I ricercatori stanno usando il GAS da decenni per misurare gli effetti della salute mentale e degli sforzi di riabilitazione.


In un nuovo studio, i ricercatori hanno usato il GAS per prendersi cura delle persone con demenza e saperne di più sugli obiettivi personalizzati di cura di queste persone. Il loro studio è stato pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society.


I partecipanti sono stati reclutati dall'Alzheimer's and Dementia Care (ADC) dell'UCLA, un programma di gestione della cura della demenza. Il programma usa infermieri abbinati a fornitori di cure primarie e organizzazioni della comunità. Affronta le complesse esigenze di assistenza non solo delle persone che vivono con demenza ma anche dei loro caregiver.


Ai partecipanti allo studio era richiesto di avere una diagnosi di demenza e di avere un familiare o un amico che prestava servizio come caregiver, che era anche disposto a partecipare allo studio.


I ricercatori hanno sviluppato un percorso usando il GAS per stabilire gli obiettivi e misurare se i partecipanti hanno raggiunto tali obiettivi. In una prima fase dello studio, hanno testato l'obiettivo prefissato con 32 persone affette da demenza e dai loro caregiver (coniugi o figli, in gran parte conviventi con il paziente). I ricercatori hanno anche addestrato cinque infermieri professionali gestori di cura della demenza (dementia care manager - DCM) nell'uso del GAS.


Nella fase successiva, i DCM hanno aiutato altre 101 persone con demenza e i loro caregiver a stabilire obiettivi di cura. Il team di ricerca ha usato una scala per misurare quanto i partecipanti hanno raggiunto i loro obiettivi 6 e 12 mesi dopo averli fissati. I ricercatori hanno poi condotto interviste con le coppie paziente-caregiver e con i DCM per esplorare la definizione degli obiettivi e la misurazione.


I ricercatori hanno scoperto che l'84% degli obiettivi stabiliti dal paziente o dai caregiver erano non medici, nel senso che non riguardavano specificamente i trattamenti sanitari. Molto spesso, gli obiettivi si sono concentrati sul miglioramento della qualità della vita per la persona con demenza, seguito da obiettivi di supporto per il caregiver (obiettivi che aiutano a ridurre lo stress o rendere il caregiving il più semplice possibile).


Alcuni obiettivi comuni scelti per la persona con demenza includono:

  • Mantenere la sicurezza fisica.
  • Continuare a vivere a casa.
  • Ricevere assistenza medica correlata alla demenza.
  • Evitare il ricovero in ospedale.
  • Mantenere la stimolazione mentale.
  • Rimanere fisicamente attivi.

Gli obiettivi più comuni dei caregiver includono:

  • Mantenere la salute del caregiver.
  • Gestire lo stress.
  • Ridurre al minimo i conflitti familiari legati alla cura della demenza.


I ricercatori hanno concluso che le misure di definizione degli obiettivi potrebbero essere utili nel prendersi cura delle persone con demenza, ma che sono necessarie ulteriori ricerche. Hanno poi scritto che il GAS può essere usato in ambito clinico per aiutare le persone con demenza e i loro caregiver a stabilire e raggiungere obiettivi di salute personalizzati.


Fissare gli obiettivi può aiutare le persone con demenza a lavorare con professionisti sanitari e i caregiver a identificare e raggiungere gli obiettivi realistici che sono più importanti per loro.

 

 

 


Fonte: The AGS Foundation for Health in Aging (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lee A. Jennings, Karina D. Ramirez, Ron D. Hays, Neil S. Wenger, David B. Reuben. Personalized Goal Attainment in Dementia Care: Measuring What Persons with Dementia and Their Caregivers Want. Journal of the American Geriatrics Society, 9 Oct 2018, DOI: 10.1111/jgs.15541

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.