Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla ricerca di indizi di Alzheimer sia dentro che fuori le cellule del cervello

L'amiloide-beta ha una brutta fama nel morbo di Alzheimer (MA). È un accumulo appiccicoso di proteine ​​che forma grumi o placche nel cervello delle persone con questa condizione: l'accumulo di placche è stato uno dei cambiamenti nel cervello che il medico tedesco Alois Alzheimer ha individuato più di un secolo fa nell'autopsia post-mortem di pazienti.


Ancora molto rimane sconosciuto sull'amiloide-beta nel MA. L'obiettivo della ricerca è stato spesso l'accumulo visibile nello spazio tra le cellule cerebrali chiamate neuroni.


Questo spazio, la sinapsi, è una struttura importante che consente a queste cellule cerebrali di comunicare tra loro e di passare informazioni da una parte all'altra del cervello. Se la sinapsi non può funzionare correttamente, come si pensa accada quando l'amiloide-beta si accumula, non è una buona notizia per quelle connessioni nel cervello.


Ma non è così semplice, e un nuovo studio condotto tra la Dublin City University (DCU) e un centro di ricerca in Germania sta vedendo l'amiloide-beta da una prospettiva più ampia, che secondo i ricercatori può mettere insieme molti più pezzi del puzzle.

Non sempre un cattivo

L'amiloide è un aggregato di frammenti proteici che possono accumularsi in diverse parti del corpo, non solo nel cervello, spiega il prof. Saak V. Ovsepian, neuroscienziato dell'Istituto Imaging Biologico e Medico al German Research Center for Environmental Health di Monaco di Baviera in Germania.


"L'amiloide può accumularsi nei reni, nel fegato e in altri organi", dice. "Nel cervello, il tipo di amiloide che è collegato all'Alzheimer è un aggregato di amiloide-beta".


Ma l'amiloide-beta non è sempre cattiva, osserva. "La convinzione generale che l'amiloide-beta sia sempre cattiva non è corretta. L'amiloide-beta è presente nel cervello tutto il tempo, è prodotta dalla normale biochimica delle cellule cerebrali e, quando è presente in basse quantità, stimola e migliora le funzioni delle cellule cerebrali".

 

Accumulo di beta

Quindi cosa va storto nel MA? Si pensa che venga compromessa la capacità del cervello di rimuovere l'amiloide-beta, che si accumula in una forma solubile nel fluido del cervello e anche come aggregato tra le cellule cerebrali.


"L'eliminazione dell'amiloide-beta nel cervello diventa compromessa", dice Ovsepian, che è professore a contratto nella Facoltà di Scienze e Salute della DCU. "Per ragioni sconosciute, l'amiloide-beta si blocca poi nel liquido interstiziale [tra le cellule cerebrali] dove è molto tossica, causa molto danno, e parte di essa si aggrega in placche".


Mentre era alla DCU e lavorava con il prof Oliver Dolly, Ovsepian ha esplorato come l'amiloide-beta si muove dentro e fuori dalle cellule cerebrali chiamate neuroni. "Uno dei problemi più interessanti che abbiamo visto è che quando c'è molta amiloide-beta fuori dai neuroni, viene anche portata dentro le cellule cerebrali, e questo può danneggiarle", spiega.


Questo processo potrebbe essere alla base del tipo di cambiamenti osservati all'inizio del MA, secondo Ovsepian. "Sappiamo che le cellule cerebrali chiamate 'neuroni colinergici' muoiono all'inizio del processo patologico", dice. "Questi neuroni colinergici agiscono come un motore di pulizia per l'amiloide, e se queste cellule sono danneggiate e muoiono, ciò implica che il cervello perde quel meccanismo di rimozione dell'amiloide-beta e la situazione di accumulo peggiora".

 

Panoramica sull'amiloide

Ovsepian e Dolly hanno recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Alzheimer’s & Dementia che offre una panoramica di come viene trattato l'amiloide e come si muove dentro e fuori i neuroni, in particolare sulle sinapsi, dove le punte dei neuroni comunicano.


"La sinapsi produce amiloide-beta, ma se è troppa la avvelena", afferma Ovsepian. "Abbiamo esaminato come l'amiloide-beta è regolata, elaborata e spostata in questo momento critico. Unifica molte cose che erano disgiunte. Il nostro studio le integra, guarda come le parti del puzzle si inseriscono nella storia".


È importante sottolineare che la ricerca pone l'attenzione su ciò che accade all'interno delle cellule cerebrali e nello spazio tra loro, osserva Ovsepian. "L'intera storia del MA è stata sviluppata su ciò che accade fuori delle cellule cerebrali", dice. "Stiamo dicendo che è importante guardare molto da vicino a ciò che accade con l'amiloide-beta anche all'interno delle cellule, su come viene prodotta ed elaborata".

 

Indizi per nuovi interventi

Questa prospettiva più ampia potrebbe potenzialmente indicare nuovi modi per intervenire nell'accumulo di amiloide-beta. "Se guardiamo dentro le cellule, ci sono molte molecole con cui l'amiloide-beta interagisce, queste potrebbero essere degli obiettivi per noi. Non abbiamo assolutamente sviluppato una bacchetta magica qui, ma stiamo puntando a un sacco di molecole che forse erano state precedentemente ignorate".


Dolly, che è professore di neuroterapie alla DCU, è particolarmente interessato a come l'amiloide-beta si lega a particolari molecole all'interno delle cellule e interrompe il normale traffico di sostanze intorno e fuori dalle cellule cerebrali. "Molti ricercatori stanno osservando le placche amiloide-beta che si accumulano tra le cellule, cercando di sviluppare trattamenti che le puntano e le rompono", dice. "Stiamo osservando cosa succede nel viaggio verso l'accumulo dell'amiloide-beta. Se potessi interferire con quel processo, molte persone ne sarebbero interessate".


Egli sottolinea, tuttavia, che le informazioni riguardano attualmente lo sviluppo della malattia. "[L'amiloide-beta] si lega alle proteine ​​responsabili del rilascio neuronale delle sostanze trasmittenti, un processo essenziale per la comunicazione nel sistema nervoso", afferma. "Poiché tali interazioni potrebbero perturbare questo funzionamento normale, le nostre idee suggeriscono una base per alcuni sintomi del MA piuttosto che un trattamento efficace".

 

 

 


Fonte: Claire O'Connell in Irish Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Saak V. Ovsepian, Valerie B. O'Leary, Laszlo Zaborszky, Vasilis Ntziachristos, J. Oliver Dolly. Synaptic vesicle cycle and amyloid β: Biting the hand that feeds. Alzheimer's & Dementia, Vol. 14, Issue 4, p502–513, 26 Feb 2018, DOI: 10.1016/j.jalz.2018.01.011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.