Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 Pazienti su 10 con fibrillazione atriale hanno danni cerebrali sconosciuti

4 Pazienti su 10 con fibrillazione atriale hanno danni cerebrali sconosciutiA sinistra un cuore normale, a destra uno con fibrillazione atriale, dove sono presenti percorsi elettrici anomali.

Quattro pazienti su dieci con fibrillazione atriale, ma senza storia di ictus o attacco ischemico transitorio, hanno danni cerebrali precedentemente sconosciuti, secondo i primi risultati dello Swiss Atrial Fibrillation Cohort Study (Swiss-AF) presentato sabato scorso al Congresso della Società Europea di Cardiologia 2018.


"I nostri risultati suggeriscono che il danno cerebrale non riconosciuto clinicamente può spiegare l'associazione tra demenza e fibrillazione atriale nei pazienti senza precedente ictus", ha detto il coautore senior, professore David Conen della McMaster University di Hamilton in Canada.


I pazienti con fibrillazione atriale hanno un rischio significativamente maggiore di ictus, motivo per cui la maggior parte viene trattata con anticoagulanti orali. Questo aumento del rischio di ictus è probabilmente il motivo principale per cui i pazienti con fibrillazione atriale hanno di fronte anche un aumento del rischio di disfunzione cognitiva e demenza.


Tuttavia, la relazione tra fibrillazione atriale e demenza è stata dimostrata anche tra i pazienti senza ictus precedenti, il che significa che devono essere coinvolti meccanismi aggiuntivi. Chiarire i meccanismi con cui la fibrillazione atriale aumenta il rischio di disfunzione cognitiva e demenza è un primo passo verso lo sviluppo di misure preventive.


Swiss-AF è uno studio prospettico osservazionale progettato per individuare i meccanismi del declino cognitivo nei pazienti con fibrillazione atriale. Questa analisi ha studiato la prevalenza del danno cerebrale silente nei pazienti con fibrillazione atriale.


Lo studio ha arruolato 2.415 pazienti over-65 con fibrillazione atriale tra il 2014 e il 2017 in 14 centri in Svizzera. Tutti i pazienti senza controindicazioni sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale standardizzata e le immagini sono state analizzate in un laboratorio centrale. Le scansioni erano disponibili per 1.736 pazienti. Di questi, 347 (20%) avevano una storia di ictus e / o attacco ischemico transitorio e sono stati esclusi dall'analisi.


L'analisi finale ha incluso 1.389 pazienti con fibrillazione atriale, ma nessuna storia di ictus o attacco ischemico transitorio. L'età media dei partecipanti era di 72 anni e il 26% erano donne. Le scansioni hanno mostrato che 569 (41%) pazienti avevano almeno un tipo di danno cerebrale precedentemente sconosciuto: 207 (15%) avevano un infarto cerebrale, 269 (19%) presentavano piccole emorragie cerebrali (microbolle) e 222 (16 %) avevano piccole lesioni cerebrali profonde chiamate 'lacune'.


"Quattro pazienti su dieci con fibrillazione atriale, ma nessuna storia di ictus o attacco ischemico transitorio, avevano lesioni cerebrali 'silenti' clinicamente non riconosciute", ha affermato il professor Conen. "Questo danno cerebrale potrebbe innescare un declino cognitivo".


La maggior parte dei partecipanti allo studio (1.234 - 89%) sono stati trattati con anticoagulanti orali. Il coautore Stefan Osswald dell'Ospedale Universitario di Basilea in Svizzera, ha osservato che l'analisi trasversale ha esaminato i dati in un singolo punto nel tempo e non può chiarire se gli infarti cerebrali e le altre lesioni cerebrali siano avvenute prima o dopo l'inizio della somministrazione di anticoagulanti orali. Ma ha detto: "I risultati sollevano tuttavia il problema che l'anticoagulazione orale potrebbe non prevenire tutti i danni cerebrali nei pazienti con fibrillazione atriale".


Il professor Conen ha dichiarato: "Tutti i partecipanti allo Swiss-AF sono stati sottoposti a numerosi test cognitivi. Questi dati saranno analizzati per vedere se i pazienti con lesioni cerebrali silenti hanno anche una funzione cognitiva compromessa". Collaborazioni con altri gruppi di studio aiuteranno a chiarire se questi risultati siano specifici dei pazienti con fibrillazione atriale.

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Abstract “Prevalence of silent vascular brain lesions among patients with atrial fibrillation and no known history of stroke” presentato Sabato 25 Agosto 2018.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.