Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 40 percento delle persone ha ricordi falsi della prima infanzia

Dei ricercatori hanno condotto uno dei più grandi sondaggi sui primi ricordi delle persone, scoprendo che quasi il 40% delle persone ha primi ricordi fittizi.


Ricerche attuali indicano che i primi ricordi delle persone risalgono a circa tre anni/tre anni e mezzo di età. Tuttavia, lo studio dei ricercatori della City University di Londra, della Università di Bradford e della Nottingham Trent University ha rilevato in un sondaggio che il 38,6% dei 6.641 partecipanti ha affermato di avere ricordi dai due anni o prima, e 893 persone che rivendicano ricordi di un anno o prima. Questo era particolarmente diffuso tra gli adulti di mezza età e gli anziani.


Per indagare sui primi ricordi delle persone, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di dettagliare il loro primo ricordo insieme all'età in quel momento. In particolare, ai partecipanti è stato detto che i ricordi stessi dovevano essere quelli che erano certi di ricordare. Non avrebbero dovuto essere basati su, ad esempio, una fotografia di famiglia, una storia di famiglia o altra fonte diversa dall'esperienza diretta.


Da queste descrizioni i ricercatori hanno poi esaminato il contenuto, il linguaggio, la natura e i dettagli descrittivi delle prime descrizioni dei ricordi degli intervistati, e da questo hanno valutato i probabili motivi per cui le persone rivendicano ricordi di un'epoca in cui, secondo le ricerche, non si possono formare.


Poiché molti di questi ricordi risalgono a prima dell'età di due anni, gli autori suggeriscono che questi ricordi immaginari si basano su frammenti di ricordi di esperienze precedenti - come una carrozzina, relazioni familiari e sentimenti tristi - e alcuni fatti o conoscenze sulla loro stessa infanzia o fanciullezza che potrebbero derivare da fotografie o conversazioni familiari.


Di conseguenza, ciò che la persona ha in mente quando richiama questi primi ricordi è una rappresentazione mentale costituita da frammenti ricordati di esperienze precedenti e alcuni fatti o conoscenze sulla propria infanzia, anziché su ricordi reali.


Nel corso del tempo, tali rappresentazioni mentali vengono sperimentate in modo ricostruttivo quando vengono in mente e quindi per l'individuo sono semplicemente "ricordi" con contenuti fortemente legati a un particolare momento. In particolare, i ricordi fin troppo precoci sono più comuni negli adulti di mezza età e negli anziani e circa 4 persone su 10 di questo gruppo hanno ricordi fittizi dell'infanzia.


Lo studio è pubblicato sulla rivista Psychological Science. La dott.ssa Shazia Akhtar, prima autrice e Senior Research Associate dell'Università di Bradford, ha dichiarato:

"Suggeriamo che ciò che la persona ha in mente quando richiama primi ricordi fittizi è una rappresentazione mentale di tipo memoria episodica costituita da frammenti di esperienze precedenti e alcuni fatti o conoscenze sulla propria infanzia / infanzia.

"Inoltre, ulteriori dettagli possono essere dedotti o aggiunti in modo non cosciente, ad esempio che si indossava il pannolino quando si è in piedi nella culla. Queste rappresentazioni mentali di tipo memoria episodica, nel tempo vengono sperimentate in modo recettivo quando vengono in mente e così per l'individuo sono semplicemente 'ricordi' che puntano in particolare sull'infanzia".


Il professor Martin Conway, direttore del Centre for Memory and Law della City e co-autore del documento, ha dichiarato:

"Nel nostro studio abbiamo chiesto alle persone di richiamare il primissimo ricordo che effettivamente ricordavano, chiedendo loro di essere sicuri che non fosse correlato a una storia di famiglia o a una fotografia. Quando abbiamo esaminato le risposte dei partecipanti, abbiamo scoperto che un sacco di questi primi "ricordi" erano spesso legati all'infanzia, e un tipico esempio sarebbe un ricordo basato su una carrozzina.

"Per questa persona, questo tipo di memoria potrebbe essere il risultato di qualcuno che ha detto qualcosa come 'la madre aveva una grande carrozzina verde', quindi la persona immagina come sarebbe stata. Nel tempo questi frammenti diventano poi un ricordo e spesso la persona inizia ad aggiungere cose come una serie di giocattoli lungo la parte superiore.

"Fondamentalmente, la persona che li ha ricordati non sa che questo è fittizio, infatti quando alle persone viene detto che i loro ricordi sono falsi spesso non ci credono, questo in parte a causa del fatto che i sistemi che ci permettono di ricordare le cose sono molto complessi, ed è solo quando abbiamo 5 o 6 anni che formiamo ricordi simili ad adulti a causa del modo in cui il cervello si sviluppa e grazie alla nostra comprensione matura del mondo".

 

 

 


Fonte: City University London via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shazia Akhtar, Lucy V. Justice, Catriona M. Morrison, Martin A. Conway. Fictional First Memories. Psychological Science, 2018 DOI: 10.1177/0956797618778831

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.