Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quale scelta con la demenza?

Il precedente articolo di questa serie sulla demenza si era concentrato sull'assistenza centrata sulla persona, in cui i bisogni e i desideri di una persona che vive con demenza sono saldamente al centro di tutti gli sforzi assistenziali.


Questo articolo fa un ulteriore passo avanti e parla dell'assistenza diretta sulla persona. Con la cura diretta sulla persona, l'individuo che convive con la demenza - che si tratti di un lieve deterioramento cognitivo o di una forma grave di demenza - prende le proprie decisioni su ciò che farà nel corso della giornata e su come sarà curato.


In un contesto di assistenza a lungo termine, l'applicazione di un approccio diretto alla persona richiede impegno e una quantità significativa di partecipazione e responsabilità del personale [della struttura di assistenza].


Ad esempio, in una casa di riposo tradizionale, se un residente si sveglia nel mezzo della notte e vuole uno spuntino di mezzanotte, gli viene spesso detto che la cucina è chiusa ed è indotto a tornare nella sua stanza. In alcuni degli scenari peggiori, di notte i residenti con demenza sono chiusi nelle loro stanze per impedire loro di vagare dopo alcune ore.


Con un approccio di assistenza diretto sulla persona, l'ospite che desidera uno spuntino di mezzanotte riceverebbe uno spuntino di mezzanotte. I membri del personale aiuterebbero i residenti a recarsi in cucina e a fare uno spuntino se non possono farlo da soli. Il personale regola i propri programmi in base agli orari individuali dei residenti, non viceversa.


L'assistenza diretta sulla persona si traduce in miglioramenti significativi per chi vive con demenza, con tassi di incontinenza più bassi, ospedalizzazione ridotta e una qualità della vita e livelli maggiori di felicità. Nonostante il lavoro aggiuntivo per il personale, un approccio diretto alla persona aumenta anche la soddisfazione dei membri dello staff.


Karen Mitchell è un'infermiera professionale della casa di riposo Beatitudes Campus, che applica un approccio di assistenza diretto alla persona per i propri ospiti che vivono con demenza. Come scrive nel libro Voices in Dementia Care, acconsentire ai residenti di dormire, mangiare, fare il bagno e riunirsi quando e come vogliono, ha effetti a catena nell'organizzazione.


"Se lasci che le persone dormano quanto vogliono, sono molto più felici quando le aiutiamo ad alzarsi dal letto"
, dice la signora Mitchell. "Abbiamo bisogno di meno personale quando il residente non è arrabbiato perché lo abbiamo svegliato e lo stiamo costringendo ad alzarsi dal letto. È lo stesso per mangiare, fare la doccia e tutte le altre attività".


Anche i più appassionati sostenitori dell'assistenza diretta alla persona riconoscono le sfide nel mantenere al cento per cento un modello diretto alle persone. Ciò è in parte dovuto alle norme di sicurezza e sanitarie, imposte a livello statale o federale. Ad esempio, se un residente vuole fumare una sigaretta in una struttura in cui non è permesso fumare o vuole tenere il cibo nella sua stanza anche se marcio, i membri del personale sono tenuti a dire di no.


Sebbene questi regolamenti siano una sfida, la più grande esitazione nell'applicare un modello totalmente diretto alla persona proviene generalmente da un'altra fonte: la paura. I caregiver e i familiari spesso tolgono il controllo dalle persone che vivono con demenza nel tentativo errato di proteggere la persona dai danni fisici.


L'attenuazione del rischio per le persone con demenza, nelle strutture di assistenza a lungo termine e a casa, è un aspetto importante dell'assistenza che non può essere trascurato. Questo sarà al centro del mio prossimo articolo di questa serie.

 

 

 


Fonte: William A. Haseltine in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.