Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Idrocefalo a pressione normale idiopatico: non è Alzheimer

Un paio di settimane fa abbiamo menzionato l'idrocefalo idiopatico a pressione normale (iNPH), come una forma di demenza che spesso si maschera come il morbo di Alzheimer (MA) o di Parkinson, ma non lo è. La ragione per cui è così importante essere consapevoli di questa condizione è perché la demenza causata da iNPH può essere controllata o invertita con un trattamento adeguato.


L'Hydrocephalus Association stima che hanno l'iNPH più di 700.000 americani (il doppio rispetto a 10 anni fa). L'età media di insorgenza è di circa 70 anni; uomini e donne sono colpiti in egual numero; e meno del 20% riceve una diagnosi e un trattamento appropriati. Ma, chiedi, se le cose sono "normali", qual è il problema?


Quel nome improprio è venuto da uno dei primi documenti scritti sulla condizione. Nel 1964, il dott. Salomon Hakim descrisse i sintomi neurologici della demenza accompagnati da disturbi dell'andatura e dalla mancanza di controllo della vescica. Si è ritenuto che questi tre sintomi - che è quello che un buon specialista cercherà per la diagnosi di iNPH - fossero presenti anche se non c'era alcun accumulo di liquidi nel cervello. Ma ora sappiamo che non è così. C'è un accumulo di liquido - e quindi di pressione - nel cervello.


Con le odierne tecnologie di scansione che usano una Tomografia Computerizzata o una Risonanza Magnetica, i medici possono vedere esattamente dove è presente un accumulo di liquido cerebrale. E sappiamo come alleviare la pressione e, auspicabilmente, invertire i sintomi. Quindi ora puoi pensare al nome della condizione come a una etichetta che identifica dove vuoi essere e cosa vuoi ottenere: pressione normale.


Il fluido che si accumula nel cervello e che causa i sintomi debilitanti è chiamato fluido cerebrospinale. Ha origine nel profondo del cervello, fluisce da e intorno ad esso, nel canale spinale e nello spazio subdurale attorno al midollo spinale.


Di questo fluido il tuo corpo ne mantiene circa 150 ml (2/3 di una tazza), mentre ne produce in totale 500 ml al giorno (espelli la differenza con la pipì). Il fluido agisce come un cuscino, un detergente autoregolante del prodotto di scarto cerebrale, e un aiutante per il flusso sanguigno cerebrale. Di solito è riassorbito o scaricato attraverso il sistema, ma per qualche motivo, e non siamo del tutto sicuri del perché, nell'iNPH c'è un'interferenza sul processo di riassorbimento dei 350 ml in più al giorno e si verifica l'accumulo di CSF.


Dopo aver trovato un neurologo che ha diagnosticato questa condizione in precedenza, fai un esame e magari cerca una seconda opinione. Quindi, se sembra che tu sia un candidato per il trattamento, avrai una TAC o una risonanza magnetica. Ciò che cercano i dottori sono dei ventricoli ingranditi nel cervello (ce ne sono quattro) che si gonfiano a causa dell'accumulo di liquidi.


Se trovano quello che sembra un accumulo di pressione dannoso del CFS, il passo successivo è un drenaggio lombare esterno (spinale), che identifica le persone che risponderanno alla chirurgia shunt. Lo shunt è un drenante che viene posizionato alla base del cervello o nella colonna vertebrale (laddove lo specialista lo ritenga appropriato) per alleviare l'accumulo di CSF. Gli shunt sono programmabili e forniscono il fluido in eccesso a una parte del corpo (a volte la vescica) che ti aiuterà a espellere il fluido. I pazienti adeguatamente selezionati che ricevono lo shunt hanno una probabilità di miglioramento del 60-80%.


Quindi, se tu o qualcuno che conosci inizia ad avere un'andatura strascicante e penzola da un lato, sta sperimentando l'incontinenza e/o mostra segni di depressione e perdita di memoria a breve termine, devi agire subito.


Per ulteriori informazioni sulle condizioni e sul trattamento, dai un'occhiata al video YouTube di Bob Fowler del 2005 (cerca "Normal Pressure Hydrocephalus Bob Fowler 2005"). Non è più con noi, ma è stato pioniere della consapevolezza dell'NPH dopo che gli è stata restituita la vita a seguito dell'applicazione chirurgica dello shunt oltre 14 anni fa.


La scienza medica ha fatto molta strada da allora. Non c'è motivo per alcuno di noi di passare attraverso una diagnosi errata del MA o di Parkinson quando il problema è in realtà l'iNPH.

 

 

 


Fonte: Drs. Michael Roizen & Mehmet Oz in Houston Chronicle (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.