Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Darce Fardy: frustrato, ma resto ottimista

Darce Fardy: frustrato, ma resto ottimista

Nel mio ultimo articolo ho inavvertitamente portato i lettori fuori strada con quella che sembrava una predizione che sarei presto entrato in una struttura di assistenza. Sento che non sono più vicino a quello di quando ho avuto la diagnosi anni fa. Mi dispiace di aver lasciato quell'impressione. Alcuni amici preoccupati mi hanno contattato.


Pessimismo o frustrazione? C'è una differenza. Sono frustrato (ci deve essere una parola più forte di quella da usare) ma rimango ottimista.


C'era una canzone anni fa che consigliava "Sogna quando ti senti blu [depresso], sogna che è la cosa da fare". L'ho fatto in modo letterale. Fa parte del gioco. Ho iniziato ad avere incubi, orribili interruzioni del sonno notturno. Alcune volte mi sono svegliato da uno di questi e poi ho ripreso sonno con lo stesso incubo.Te lo immagini? Credo sia tutto parte dell'esperienza della demenza.


Ora ho un tablet, un cellulare e un computer portatile. Gestire le novità è una sfida che Dorothea e la famiglia mi aiutano a superare. Qualche tempo fa ho dato a Seamus, mio ​​nipote, la mia vecchia macchina da scrivere portatile, la carta carbone e tutto il resto.


Il contatto sociale è così importante. John Lewis, un vecchio amico meraviglioso, mi ha fato conoscere Dorothea 63 anni fa. Si erano incontrati alla Memorial University di St. John. Siamo ancora in contatto. E' andato in pensione a St. John's dopo aver praticato la medicina in Africa.

È un Rhodes Scholar. Io potrei al massimo essere uno studioso delle strade. [ndt: il gioco di parole è tra Rhodes=Cecil John Rhodes, e roads=strade, scholar=studioso). John definisce il suo problema come perdita di memoria dalla vecchiaia.

Non perde molto tempo sui nuovi modi di inviare e-mail o di inviare messaggi o leggere online. Quando mi ha dato le informazioni al telefono riguardo alle sue condizioni, gli ho chiesto di inviarmi le informazioni via email. L'ho sentito chiedere a sua moglie se avessero mai avuto l'e-mail. Quello è John.


Per inciso ... ricordo i posti in cui stiamo andando ma non ricordo come arrivarci.


E ho scoperto un aiuto della memoria: gli album fotografici. Ne abbiamo una dozzina o più. Ora sono vecchio stile ma sono grandi ricordi degli anni passati. Devo chiedere a Dorothea chi è chi, e quale è stata l'occasione riflessa nelle foto.


Nella nuova era dei messaggi elettronici in cui viviamo devo stare attento a non mandare messaggi alla persona sbagliata. Ma gli sms sono un modo meraviglioso per rimanere in contatto con familiari e amici. E non devo trascinarmi fuori dalla mia comoda poltrona.


Dorothea e io stiamo ancora bene. La mia famiglia non ha bisogno di preoccuparsi. La fine dell'inverno fornirà una nuova molla al mio passo.


Nel momento in cui questo articolo sarà in stampa, spero di tornare alla mia palestra per la prima volta da quando sono caduto, mi sono rotto la spalla e mi sono danneggiato la schiena, 10 mesi fa. Dale ha parlato con la mia fisioterapista, Janice. Ricostruirò le mie forze, iniziando lentamente.


Durante una recente visita ai nostri amici Gwen e Brian sono stato sorpreso di vederli scioccati dalla mia andatura instabile.


Un cugino di Dorothea ci ha fatto visita da Terranova. È stato divertente ascoltarli mentre parlavano dei loro primi giorni, prima che io entrassi in scena. Anche lei si stava prendendo una breve pausa dall'occuparsi di suo marito, i cui problemi di salute sono molto più gravi dei miei. Quelle donne sono forti.


L'unica brutta notizia è che non ricevo tutte le vignette di MacKinnon su questo giornale.

 

 

 


Fonte: Darce Fardy in The Chronicle Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.