Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mente sana in corpo sano: la dieta può davvero influire sul rischio di Alzheimer?

La demenza è un'enorme preoccupazione per la salute globale, con il numero di pazienti diagnosticati che aumenta ogni anno. Di conseguenza, anche il numero di morti annuali da demenza aumenta ogni anno. In Inghilterra e Galles, ad esempio, la demenza è ora la principale causa di morte, avendo sostituito le malattie cardiache.


La demenza stessa non è una singola malattia specifica, ma un termine che comprende i sintomi che derivano dalla degenerazione del cervello. Esempi comuni includono la perdita di memoria e l'impossibilità di eseguire le funzioni quotidiane. Diverse malattie provocano la demenza, ma la più comune è il morbo di Alzheimer (MA), che rappresenta fino all'80% di tutti i casi di demenza.


I primi segni di MA sono estremamente difficili da rilevare e gran parte della ricerca si concentra sulla prevenzione piuttosto che sulla cura. Se riusciremo a capire i meccanismi che innescano l'inizio del MA, potremmo fermarlo prima che progredisca.


Conosciamo molti fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia, ma uno che sta guadagnando una copertura significativa dalla ricerca è l'obesità (1).

 

Qual è il collegamento tra obesità e MA?

Sono state condotte molte ricerche sui legami tra obesità e MA. Non sono ancora del tutto chiari i modi esatti in cui si collegano le due condizioni, ma in generale gli scienziati concordano sui seguenti 3 fattori:

  1. Pressione alta - L'ipertensione arteriosa è una caratteristica comune dell'obesità. Tuttavia, ci sono prove che suggeriscono che può avere più effetti negativi che solo sul cuore. Recenti studi hanno dimostrato che l'ipertensione può anche aumentare il rischio di sviluppare il MA (2, 3). Un segno distintivo comune del MA è l'accumulo di una proteina chiamata amiloide nel cervello. Questi accumuli sono tossici per le cellule cerebrali e sono considerati un importante fattore trainante nella progressione della malattia.
    È interessante notare che la ricerca ha dimostrato che l'ipertensione arteriosa può aumentare la produzione di amiloide e compromettere la capacità del cervello di rimuovere l'amiloide tossica attraverso il flusso sanguigno. Questo a sua volta aumenta il rischio di accumulo che porta a danni al cervello.
  2. Resistenza all'insulina - Un altro fattore ritenuto in grado di influenzare la salute del cervello è l'insulino-resistenza. Questa è di solito associata al diabete poiché l'insulina è un ormone importante nella regolazione della glicemia.
    Tuttavia, l'insulina è coinvolta anche nella formazione delle sinapsi (giunzioni tra cellule cerebrali). Le cellule all'interno della regione di memoria del cervello interagiscono con l'insulina, conferendole un ruolo importante nella formazione della memoria. L'insulina, quindi, sembra avere un ruolo nella funzione cerebrale normale.
    Di conseguenza, l'insulino-resistenza nelle cellule cerebrali può ridurre la capacità dell'ormone di mantenere cellule cerebrali sane, con conseguente perdita di memoria (4).
  3. Vasi sanguigni danneggiati - Il terzo collegamento principale tra obesità e MA è costituito dai danni ai vasi sanguigni. In una persona sana, le cellule cerebrali sono protette da qualsiasi sostanza chimica possibilmente dannosa, da una struttura chiamata barriera emato-encefalica (BEE), una barriera fisica tra il cervello e il suo apporto di sangue. La BEE è di solito considerata "permeabile selettivamente". Ciò significa che solo le sostanze chimiche che sono adatte al cervello possono lasciare l'afflusso di sangue e raggiungere le cellule cerebrali.
    Tuttavia, l'obesità può portare a danni ai vasi sanguigni. Questo danno non è esclusivo dei vasi cardiaci e può diffondersi al cervello. La conseguenza è la rottura della BEE, che consente alle sostanze chimiche tossiche di raggiungere le cellule cerebrali, causando danni che possono portare al MA (5).

 

Decodificare i fatti

Guardando le prove scientifiche, il legame tra obesità e MA sembra chiaro, ma dobbiamo considerare i fatti con cautela. Il professor Nigel Hooper gestisce un laboratorio di ricerca sull'Alzheimer all'Università di Manchester e il suo team esamina i legami tra obesità e demenza, ma studia anche altri aspetti della malattia. Quando gli ho parlato, ha dichiarato:

"Ogni volta che faccio un discorso, dico alla gente che ciò che fa bene al cuore generalmente fa bene al cervello. Ci sono legami tra obesità e demenza e stiamo iniziando a capire la scienza dietro di essi".

 

Abbiamo quindi discusso le implicazioni più ampie di questo. Egli ha detto:

"Quello che dobbiamo anche ricordare è che l'Alzheimer è una malattia molto complessa. L'obesità è un fattore di rischio, ma non è l'unico. Un ruolo possono averlo anche altri fattori come il fumo, l'educazione e la storia familiare. Evitando l'obesità non significa necessariamente che tu possa prevenire l'Alzheimer più tardi nella vita".

 

È quindi importante considerare tutti i fattori che possono aumentare il rischio di MA. Recenti scoperte suggeriscono che, anche se il miglioramento della salute cardiovascolare globale potrebbe ridurre l'incidenza della malattia, il modo più efficace per combattere il MA è affrontare tutti i fattori di rischio. Così facendo abbiamo potuto osservare fino a 1,1 / 3,0 milioni di casi in tutto il mondo (6).

 

È necessaria più ricerca

Inoltre, non dovremmo ignorare la necessità di una ricerca costante nei percorsi biologici che guidano la malattia. Comprendere i fattori di rischio è importante, ma ci sono migliaia di pazienti ogni anno a cui viene diagnosticato l'Alzheimer nonostante non siano mai stati in sovrappeso, non abbiano mai fumato e siano mentalmente e fisicamente attivi.


Come il cancro, il MA è complesso e varia da paziente a paziente. In definitiva, il principale fattore di rischio per lo sviluppo della malattia è l'età. In termini generali, il MA non è una malattia dei giovani. Colpisce alcuni dei membri più vulnerabili della società e la principale difficoltà sta tuttora nel trovare i modi per rilevarlo abbastanza presto da prevenire la progressione della malattia.


Uno stile di vita sano può aiutare a prevenire lo sviluppo della malattia, ma non è la soluzione definitiva al problema. È importante per noi continuare a studiare in che modo lo stile di vita può avere un impatto negativo sulla nostra salute cognitiva. Tuttavia, questa ricerca non dovrebbe essere a spese delle migliaia di pazienti che sono sottoposti a questa malattia debilitante nonostante un cuore sano.


Dobbiamo concentrarci su tutti i fattori che guidano la progressione della malattia. Solo così potremo acquisire una piena comprensione di come inizia e di come possiamo fermarla sulla sua strada.

Vivi bene, esercita la tua mente frequentemente e, speriamo che gli scienziati possano prendersi cura di tutto il resto.

 

 

 


Fonte: Dr Sam Moxon (ricercatore dell'Università di Manchester) in Reliawire (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Alford, S., Patel, D., Perakakis, N. & Mantzoros, C. Obesity as a risk factor for Alzheimer's disease: weighing the evidence Obesity Reviews, February 2018, DOI: 10.1111/obr.12629
  2. Roussotte, F. F., Siddarth, P., Merrill, D. A., Narr, K. L., Ercoli, L. M., Martinez, J., Emerson, N. D., Barrio, J. R. & Small, G. W. In vivo brain plaque and tangle burden mediates the association between diastolic blood pressure and cognitive functioning in nondemented adults The American Journal of Geriatric Psychiatry, January 2018, DOI: 10.1016/j.jagp.2017.09.001
  3. Marfany, A., Sierra, C., Camafort, M., Domenech, M. & Coca, A. High blood pressure, Alzheimer disease and antihypertensive treatment Panminerva medica, January 2018, DOI: 10.23736/S0031-0808.18.03360-8
  4. Arnold, S. E., Arvanitakis, Z., Macauley-Rambach, S. L., Koenig, A. M., Wang, H.-Y., Ahima, R. S., Craft, S., Gandy, S., Buettner, C. & Stoeckel, L. E. Brain insulin resistance in type 2 diabetes and Alzheimer disease: concepts and conundrums Nature Reviews Neurology, January 2018, DOI: 10.1038/nrneurol.2017.185
  5. Strickland, S. Blood will out: vascular contributions to Alzheimer’s disease The Journal of clinical investigation, February 2018, DOI: 10.1172/JCI97509
  6. Barnes, D. E. & Yaffe, K. The projected effect of risk factor reduction on Alzheimer's disease prevalence The Lancet Neurology, September 2011, DOI: 10.1016/S1474-4422(11)70072-2


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.