Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbiamo appena avuto più prove dello strano legame zucchero - Alzheimer

Abbiamo appena avuto più prove dello strano legame tra zucchero e AlzheimerFoto: Sylvanus Urban/Unsplash

Secondo una nuova ricerca, le persone con glicemia alta soffrono di un declino cognitivo maggiore a lungo termine, rispetto ai loro coetanei sani, anche se tecnicamente non sono diabetici di tipo 2.


I risultati non sono i primi a collegare il diabete e le funzioni cognitive alterate, ma sono alcuni dei più chiari a dimostrare che lo zucchero nel sangue non è solo un indicatore della nostra salute alimentare, è anche un indicativo parlante di come può far fronte il nostro cervello quando invecchiamo.


"Queste scoperte suggeriscono che gli interventi che ritardano l'insorgenza del diabete, così come le strategie di controllo dello zucchero nel sangue, potrebbero aiutare ad alleviare la progressione del declino cognitivo successivo, a lungo termine"
, spiegano i ricercatori, guidati dall'epidemiologo Wuxiang Xie dell'Imperial College di Londra.


I ricercatori hanno tratto i dati dall'English Longitudinal Study of Aging (ELSA), una valutazione continua della salute di un campione rappresentativo della popolazione inglese over 50, che è iniziata nel 2002. Per la sua analisi, il team ha monitorato 5.189 partecipanti (55% donne, età media di 66 anni), valutando il loro livello di funzione cognitiva tra il 2004-2005 e il 2014-2015, misurando diverse ondate dello studio ELSA.


Inoltre, i ricercatori hanno monitorato i livelli di HbA1c (emoglobina glicata) dei partecipanti, una misura del controllo dello zucchero nel sangue nel tempo.


Mentre tutti i partecipanti hanno mostrato un certo livello di declino cognitivo nel corso della valutazione a causa del semplice invecchiamento, i ricercatori hanno scoperto che quelli con livelli maggiori di HbA1c hanno sperimentato un tasso di declino più repentino, monitorato da test che hanno misurato cognitività, memoria e abilità di funzioni esecutive.


Altri studi precedenti avevano dimostrato questo tipo di legame tra diabete e declino cognitivo visto in condizioni come l'Alzheimer, ma mai prima usando l'HbA1c.


È interessante notare, tuttavia, che le nuove scoperte vanno oltre il semplice ristabilimento del legame tra diabete e declino cognitivo, poiché la tendenza dell'HbA1c è stata osservata nei partecipanti indipendentemente dal fatto che fossero tecnicamente diabetici o meno.


I livelli di HbA1c delle persone sane sono inferiori a 42 millimoli per mole (mmol / mol, o meno del 6%), mentre le persone diabetiche mostrano valori di 48 mmol / mol o superiori (6,5% o superiori). Nel mezzo, le persone con la condizione precursore pre-diabete (glicemia alta, ma non ancora diabete) hanno valori compresi tra 42 e 47 mmol / mol (dal 6 al 6,4%).


Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che il tasso associato di declino cognitivo non è limitato solo a coloro che sono diabetici, ma a valori più elevati di HbA1c in generale: "I nostri risultati mostrano una correlazione lineare tra i livelli circolanti di HbA1c e il declino cognitivo, indipendentemente dallo stato diabetico", spiegano i ricercatori.


È un po' troppo presto per sapere quali sono le implicazioni dietetiche per le persone preoccupate dei livelli di zucchero nel sangue; basti dire che è un'altra ragione convincente per cui dovremmo tutti guardare ciò che mangiamo, per prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2, anche se, facendolo, alcune scelte intelligenti potrebbero aiutarti a invertire tale diagnosi.


"Un punto di forza di questo ampio studio è che ha seguito le persone nel corso del tempo, mostrando un declino più veloce della memoria e del pensiero in quelli con un controllo minore della glicemia", afferma David Reynolds, responsabile scientifico di Alzheimer's Research UK. "Ma non fa luce sui potenziali meccanismi alla base di questo declino".


Mentre i ricercatori continuano a esplorare quali potrebbero essere questi meccanismi, sta diventando più chiaro che nessuno di noi, diabetici o meno, dovrebbe presumere che le diete ricche di zuccheri siano necessariamente innocue sia per il corpo che per la mente.


"Solo perché non hai il diabete di tipo 2 non significa che tu possa mangiare qualunque carboidrato tu vuoi"
, ha detto l'epidemiologo Rosebud Roberts della Mayo Clinic, che non era coinvolto nello studio. "Soprattutto se non sei attivo. [Ciò che mangiamo è] un fattore importante per mantenere il controllo del nostro destino".

 

 

 


Fonte: Peter Dockrill in ScienceAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fanfan Zheng, Li Yan, Zhenchun Yang, Baoliang Zhong, Wuxiang Xie. HbA1c, diabetes and cognitive decline: the English Longitudinal Study of Ageing. Diabetologia, First Online 25 Jan 2018, DOI: 10.1007/s00125-017-4541-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.