Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che tipo di medico tratta le persone con Alzheimer o demenza?

Quando ci sono segni di difficoltà cognitive di solito è il medico di famiglia o medico di base il primo contatto. Potrebbe essere lui a supervisionare il percorso diagnostico: può coordinare i bisogni del paziente e riferirlo agli specialisti e aiutare la famiglia a prendere in considerazione le linee d'azione.

Il medico di famiglia di solito lavora con la famiglia da anni e può avere una visione migliore della cura del paziente.


Alcune persone preferiscono vedere un geriatra, un medico che lavora con gli anziani e che può decidere se i sintomi indicano un problema serio.

I geriatri sono scarsi e non devono essere confusi con i gerontologi, che di solito non sono medici, ma ricercatori sull'invecchiamento.

Anche se negli Stati Uniti ci sono più di 7.500 geriatri, la nazione ha bisogno di circa 17.000 di loro per prendersi cura dei 12 milioni di americani anziani del paese, secondo le proiezioni della Società Geriatrica Americana. L'organizzazione stima che circa il 30% della popolazione over 65 avrà bisogno di un geriatra, che può prendersi cura di 700 pazienti.


Una persona con sospetta demenza o morbo di Alzheimer è spesso inviata a un neurologo, un medico che si concentra sulle anormalità del cervello e del sistema nervoso centrale. I neurologi eseguono valutazioni approfondite della memoria e esami neurologici, come risonanza magnetica e TAC, per aiutare a fare una diagnosi e redigere un piano di assistenza.


Ci sono anche varie sub-specialità dei medici:

  • Lo psichiatra geriatrico è specializzato nei problemi mentali ed emotivi degli anziani e si occupa dello studio, della prevenzione e della cura dei disturbi mentali negli anziani.
  • Il gero-psicologo è specializzato in disturbi di salute mentale, depressione e invecchiamento, ansia e malattie legate all'età.
  • Il neuropsicologo si occupa di come il cervello e il resto del sistema nervoso influenzano la cognizione e i comportamenti di una persona. Spesso si concentra sull'influenza degli infortuni o delle malattie del cervello sulle funzioni e i comportamenti cognitivi.

Poiché la diagnosi di Alzheimer non è sempre facile da confermare, spesso si consiglia di ottenere una seconda opinione. Una volta effettuata una diagnosi, la scelta di un medico o di un team di medici può essere difficile, in quanto la persona può avere esigenze uniche in termini di tempo, servizi o sintomi. Un'altra considerazione importante è trovare un medico che accetti l'assicurazione della persona [ndt: specifico degli USA].


Amici e familiari, così come gli operatori sanitari locali e l'Associazione Alzheimer dell'area, possono fornire raccomandazioni a medici o specialisti. Dovresti anche prendere informazioni sul livello di esperienza del medico a trattare la malattia.


La considerazione più importante dovrebbe essere quella di trovare un medico di cui il caregiver e la persona interessata possano fidarsi, e in che modo questo medico si prende a cuore il trattamento e la cura di quella persona. La relazione dovrebbe essere di comprensione reciproca sul piano di cura durante il viaggio della malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.