Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro Alzheimer

TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro AlzheimerIl professor Ricky Wong Man-shing (a sinistra) e la dott.ssa Li Hung-wing.

Gli studiosi di chimica della Hong Kong Baptist University hanno inventato una nuova classe di composti multifunzionali di cianina che possono essere usati per rilevare, scansionare e quindi trattare il morbo di Alzheimer (MA).


Alla scoperta sono stati concessi quattro brevetti statunitensi e un brevetto del governo cinese [ed è avvenuta sugli oramai familiari TAF, Topi di Alzheimer Fortunati]. Il gruppo di ricerca è stato guidato congiuntamente dal professor Ricky Wong Man-shing e dalla professoressa associata Dr. Li Hung-wing con membri del Dipartimento di Chimica della HKBU.


Impiegando composti proprietari, il team

  • da un lato ha dimostrato che i composti di cianina applicati su una piattaforma di rilevamento 'nano' possono quantificare tracce di biomarcatori proteici correlati all'MA presenti nei fluidi umani come il liquido cerebrospinale, il siero, la saliva e l'urina; è un test di rilevamento rapido, a basso costo e ultrasensibile;
  • dall'altro lato, ha scoperto che i composti fungono anche da agente di scansione per individuare e monitorare in vivo la progressione della malattia e capirne la patogenesi, e che possono anche essere un candidato farmaco per il suo trattamento.


L'MA è la malattia neurodegenerativa più comune, è incurabile e la causa sottostante non è ancora ben compresa. È caratterizzata dalla formazione di placca amiloide nel cervello umano. Per diagnosticare la malattia si usano di solito valutazioni cliniche, test cognitivi e neuro-scansioni (monitoraggio dei cambiamenti strutturali del cervello), ma sono efficaci solo dopo la comparsa dei sintomi. Inoltre, la neuroscansione, come la risonanza magnetica (MRI), richiede l'iniezione nella persona di agenti di contrasto, con possibili rischi per la salute.


All'MA sono legate delle proteine ​​specifiche presenti nel liquido cerebrospinale umano, vale a dire il peptide amiloide-beta (Aβ), la tau e la p-tau. Il test di rilevamento versatile che usa i composti sviluppati dal team, richiede solo una piccola quantità dei fluidi campione (alcuni microlitri) per quantificare in modo affidabile tali proteine. Il test di rilevamento sviluppato dal team è veloce, più economico e più sensibile dei metodi biologici tradizionali disponibili in commercio.


La rilevazione si basa su immuno-interazioni specifiche tra l'antigene bersaglio e l'anticorpo di rilevazione che è immobilizzato sulla superficie delle nanoparticelle magnetiche. L'immuno-assemblaggio a sandwich viene quindi marcato con un composto che accende la cianina, cioè migliora il segnale di fluorescenza, che viene quantificato da un sistema di scansione.


La Dott.ssa Li ha detto: "Questo saggio di recente sviluppo sarà particolarmente utile come strumento diagnostico e prognostico a basso costo, ma accurato, per l'MA. Può anche diventare un nuovo strumento alternativo non invasivo per analizzare l'intera popolazione per la malattia. Questo test scientifico di rilevazione ha un alto potenziale come strumento di diagnosi pratica".


La Dott.ssa Li ha detto che il nuovo approccio è universale e abbastanza generale da essere facilmente modificato ed elaborato ulteriormente, per esempio sostituendo gli anticorpi con altri anticorpi associati alla malattia, acidi nucleici, per una vasta gamma di ricerche biomediche e di diagnostica delle malattie.


**********

In un altro studio correlato, il team di ricerca ha scoperto che il composto di cianina, che mostra di puntare in modo esclusivo gli oligomeri di peptidi Aβ e il forte potenziamento della fluorescenza al legame, può diventare agente di scansione per individuare e monitorare in vivo la progressione della malattia e capirne la patogenesi.


Gli oligomeri Aβ sono formati da misfolding [errata piegatura] e auto-aggregazione di monomeri di peptidi Aβ, che crescono ulteriormente di dimensioni, dando luogo a fibrille di Aβ e quindi alle placche senili, uno dei tratti patologici dell'MA. Gli studi hanno dimostrato che la forma oligomerica è la specie di Aβ più neurotossica e strettamente associata alla malattia.


Pertanto, è importante rilevare e visualizzare gli oligomeri dei peptidi Aβ più di ogni altro tipo di Aβ. Questo composto è stato applicato con successo per individuare e rappresentare gli oligomeri Aβ nei modelli di topi transgenici di MA giovani in cui la patologia simile alla malattia si è appena sviluppata.


Inoltre, questo composto di nuova concezione mostra un'eccellente permeabilità della barriera emato-encefalica, bassa bio-tossicità, un buon effetto inibitorio per prevenire l'auto-aggregazione dei monomeri Aβ e la formazione di oligomeri tossici, nonché un eccellente effetto di neuro-protezione contro le tossicità indotte dall'Aβ.


Poiché questo composto può sopprimere la formazione di oligomeri neuro-tossici ed esercitare una protezione contro la generazione di specie di ossigeno reattivo e l'aumento di calcio degli ioni di calcio intracellulare, esso ha un grande potenziale terapeutico.


Questa sonda offre un potenziale promettente come agente teranostico utile nella diagnostica e nella terapia in fase iniziale per l'MA. Il team di ricerca sta attualmente studiando l'efficacia in vivo del miglioramento cognitivo nel topo modello di Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Hong Kong Baptist University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Hei-Nga Chan, Di Xu, See-Lok Ho, Man Shing Wong and Hung-Wing Li. Ultra-sensitive detection of protein biomarkers for diagnosis of Alzheimer’s disease. Chemical Science, published 24 Mar 2017 DOI: 10.1039/C6SC05615F
  • Yinhui Li, Di Xu, Anyang Sun, See-Lok Ho, Chung-Yan Poon, Hei-Nga Chan, Olivia T. W. Ng, Ken K. L. Yung, Hui Yan, Hung-Wing Li and Man Shing Wong. Fluoro-substituted cyanine for reliable in vivo labelling of amyloid-β oligomers and neuroprotection against amyloid-β induced toxicity. Chemical Science, published 9 Oct 2017. DOI: 10.1039/C7SC03974C


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.