Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta sull'uscita del liquido cerebrospinale può aiutare la cura della demenza

Il nostro cervello nuota. È completamente immerso in un liquido acquoso chiamato 'liquido cerebrospinale'. Ogni giorno, il corpo umano produce circa mezzo litro di nuovo liquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali; questo liquido proviene dal sangue. Questa stessa quantità deve uscire di nuovo ogni giorno dalla cavità cranica.


Un gruppo dell'Eidgenössische Technische Hochschule (Istituto Tecnico Federale) di Zurigo, guidato da Michael Detmar, professore di farmacogenomica, ha ora pubblicato uno studio nei topi che dimostra che il liquido cerebrospinale esce dalla cavità cranica attraverso i vasi linfatici. I ricercatori dell'ETH hanno quindi identificato un altro ruolo centrale svolto dal sistema linfatico e hanno confutato un dogma decennale. Gli scienziati hanno pubblicato la scoperta sull'ultimo numero della rivista scientifica Nature Communications.


La ricerca precedente aveva spiegato in modo inadeguato come il liquido cerebrospinale esce dalla cavità cranica. Gli scienziati sapevano che erano disponibili due percorsi, i vasi sanguigni (vene) e i vasi linfatici, ma per lungo tempo, e a causa di strumenti di ricerca insufficienti, avevano assunto che il percorso di gran lunga predominante fosse il drenaggio attraverso le vene.

 

Riscrivere i libri di testo di anatomia

I ricercatori guidati da Steven Proulx, scienziato senior del gruppo di Detmar, sono riusciti a confutare questa ipotesi. Hanno iniettato piccole molecole di coloranti fluorescenti nei ventricoli (cavità) del cervello dei topi e hanno osservato come queste molecole uscivano dalla cavità cranica. Hanno usato una tecnica sensibile non-invasiva di scansione per esaminare i vasi sanguigni della periferia del corpo degli animali, così come i vasi linfatici e sanguigni che drenano direttamente il cranio. Si è scoperto che le molecole di coloranti appaiono dopo pochi minuti nei vasi linfatici e nei linfonodi fuori dal cervello. I ricercatori non hanno rilevato altrettanto rapidamente le molecole nei vasi sanguigni, dopo l'iniezione.


Hanno anche determinato il percorso esatto delle molecole di colorante e quindi il liquido cerebrospinale: lascia il cranio lungo le guaine dei nervi cranici, in particolare intorno ai nervi olfattivi e ottici. "Una volta che è nel tessuto all'esterno del cervello, viene rimosso dai vasi linfatici", spiega Qiaoli Ma, studentessa di dottorato del gruppo di Detmar e prima autrice dello studio.


Gli scienziati non possono escludere del tutto che una piccola porzione del liquido cerebrospinale lasci il cervello anche nel modo assunto in precedenza, attraverso le vene. Tuttavia, sulla base dei loro risultati di ricerca, sono convinti che la quota predominante viaggi attraverso il sistema linfatico e che i libri di testo di anatomia dovranno essere riscritti.

 

Sistema di irrigazione per il cervello

Gli scienziati presumono che la circolazione del liquido cerebrospinale abbia una funzione purificatrice. "Il sistema immunitario elimina le tossine altrove nel corpo, ma il cervello è considerato largamente scollegato da questo sistema. Solo alcune celle immunitarie hanno accesso in condizioni normali", spiega Proulx. "Il liquido cerebrospinale qui sostituisce quello che manca. Circolando costantemente, svuota il cervello e rimuove le sostanze indesiderate".


Questa funzione di lavaggio potrebbe offrire un punto di partenza per il trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, che è causato da proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello. Proulx e i suoi colleghi hanno ipotizzato che queste proteine mal ripiegate potrebbero essere eliminate, ad esempio, da farmaci che inducono il flusso linfatico. Allo stesso modo, si potrebbero intraprendere studi per esaminare se, attraverso l'influenza del flusso linfatico, è possibile gestire le malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla.

 

Ricambio più lento in età avanzata

Gli scienziati hanno anche dimostrato che dal cervello nei topi più anziani esce molto meno fluido cerebrospinale che in quelli più giovani, presumibilmente perché in età avanzata viene prodotto meno liquido. Dal momento che l'Alzheimer e altre forme di demenza insorgono in età avanzata, i ricercatori ritengono che sarà interessante esaminare se la stimolazione del flusso del liquido cerebrospinale può rallentare la progressione della demenza. Questa è la domanda che gli scienziati del ETH vorrebbero esplorare in seguito in un topo modello della malattia.


Il gruppo di Detmar ha già dimostrato che altre malattie esterne al cervello possono essere trattate con la stimolazione del flusso linfatico. Nel caso dell'artrite reumatoide e della psoriasi, i ricercatori sono riusciti a alleviare i sintomi attraverso la stimolazione del flusso linfatico.

 

Maggiore attenzione nella ricerca

I ricercatori dicono che in futuro possono essere concepibili studi sul flusso cerebrospinale negli esseri umani. La molecola marcatore fluorescente non innesca una reazione immunitaria e viene eliminata in modo efficiente dal corpo. Prima che la molecola possa essere usata negli esseri umani, gli scienziati devono ottenere l'approvazione necessaria.


"Fino a poco tempo fa la ricerca sul sistema linfatico non ha ricevuto l'attenzione che meritava. Alcuni nel mondo scientifico hanno anche ignorato completamente il sistema linfatico", dice Proulx. Ora che gli scienziati dell'ETH sono riusciti a dimostrare un'altra importante funzione del sistema linfatico, essi sperano che attirerà maggiore attenzione nella ricerca scientifica.

 

 

 


Fonte: Fabio Bergamin in ETH Zurich (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Qiaoli Ma, Benjamin V. Ineichen, Michael Detmar, Steven T. Proulx. Outflow of cerebrospinal fluid is predominantly through lymphatic vessels and is reduced in aged mice. Nature Communications, 2017; 8 (1) DOI: 10.1038/s41467-017-01484-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.