Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che hanno difficoltà a identificare gli odori rischiano la demenza

Anziani che hanno difficoltà a identificare gli odori rischiano la demenzaJayant M. Pinto MD mostra uno 'sniffin stick' (stick da annusare).Uno studio a lungo termine su quasi 3.000 adulti, da 57 a 85 anni di età, ha scoperto che coloro che non sono riusciti a identificare almeno 4 su 5 odori comuni hanno avuto più del doppio delle probabilità di sviluppare la demenza entro cinque anni, rispetto a coloro che avevano un odorato normale.


Anche se il 78% di coloro che sono stati testati erano normali (riconoscevano correttamente almeno quattro dei cinque profumi), circa il 14% riusciva a riconoscerne solo tre su cinque, il 5% solo due; il 2% solo uno e l'1% dei soggetti dello studio non era in grado di identificarne nessuno.


Cinque anni dopo il test iniziale, quasi tutti i soggetti dello studio che non erano riusciti a riconoscere nemmeno un profumo avevano la diagnosi di demenza. Anche quasi l'80 per cento di coloro che hanno fornito solo una o due risposte corrette hanno avuto la demenza, evidenziando una relazione dose-dipendente tra il grado di perdita di odorato e l'incidenza della demenza.


L'autore senior dello studio Jayant M. Pinto MD, professore di chirurgia all'Università di Chicago e specialista di otorinolaringoiatria, che studia la genetica e il trattamento di sinusite e malattie dell'olfatto, ha affermato:

"Questi risultati mostrano che il senso dell'olfatto è strettamente legato alla funzione e alla salute del cervello. Pensiamo che un declino nella capacità di percepire gli odori in modo più specifico, ma anche della funzione sensoriale più ampia, possa essere un importante segnale precoce, che marca le persone con un rischio più alto di demenza.

"Dobbiamo comprendere i meccanismi sottostanti, per capire la malattia neurodegenerativa e sviluppare nuovi trattamenti e interventi preventivi. La perdita del senso dell'olfatto è un segnale forte che qualcosa sta andando male e che ci sono danni significativi. Questo semplice test dell'odore potrebbe fornire un modo rapido e poco costoso per identificare coloro che sono già ad alto rischio".


Lo studio, pubblicato il 29 settembre 2017 sul Journal of the American Geriatrics Society, segue una ricerca del 2014, in cui la disfunzione olfattiva è stata associata ad un aumento del rischio di morte entro cinque anni. In quello studio, la perdita del senso dell'olfatto era un predittore di morte migliore di una diagnosi di insufficienza cardiaca, tumore o malattia polmonare.


Per entrambi gli studi, i ricercatori hanno usato uno strumento ben validato, chiamato «Sniffin' Stick» [=stick per annusare] che assomiglia a una penna con un feltro che, invece di inchiostro, ha un'infusione di profumi diversi. I soggetti dello studio odorano ogni elemento e devono identificare quell'odore, uno alla volta, da un insieme di quattro scelte. I cinque odori, in ordine crescente di difficoltà, erano la menta piperita, il pesce, l'arancio, la rosa e il pellame.


I risultati dei test hanno dimostrato che:

  • l'1% degli esaminati aveva un senso normale dell'odorato; il 48,7% ha identificato correttamente 5 odori su 5 e il 29,4% ne ha identificato 4 su 5;
  • il 7% (considerato con «iposmia») ne ha detti 2 o 3 corretti su 5;
  • il restante 3,2% (affetto da «anosmia») è riuscito a identificare solo 1 profumo su 5 (2,2%), o nessuno (1%).

Il nervo olfattivo è l'unico nervo cranico esposto direttamente all'ambiente. Le cellule che rilevano gli odori si collegano direttamente con il bulbo olfattivo alla base del cervello, esponendo potenzialmente il sistema nervoso centrale a pericoli ambientali come l'inquinamento o gli agenti patogeni. I deficit olfattivi sono spesso un segno precoce di Parkinson o di Alzheimer. E peggiorano con la progressione della malattia.


Pinto, specialista di sinusite e malattie nasali e membro della Sezione di Otorinolaringoiatria-Chirurgia Testa e Collo alla University of Chicago Medicine, ha affermato:

"Perdere la capacità di percepire gli odori può avere un impatto notevole sullo stile di vita e sul benessere. Gli odori influenzano la nutrizione e la salute mentale.

"Le persone che non sentono gli odori hanno di fronte problemi ogni giorno, come sapere se il cibo è avariato, rilevare il fumo durante un incendio o valutare la necessità di fare una doccia dopo un allenamento. Essere in grado di sentire l'odore è strettamente associato alla depressione poiché le persone ricevono meno piacere dalla vita".


"Questo senso speciale, evolutivamente antico, può segnalare un meccanismo chiave che è anche alla base della cognizione umana", ha osservato la co-autrice dello studio Martha K. McClintock, professoressa distinta di Psicologia all'Università di Chicago, che per tutta la sua carriera ha studiato la comunicazione olfattiva e feromonica. La McClintock nota che il sistema olfattivo ha anche delle cellule staminali che si auto-rigenerano, quindi "una diminuzione della capacità olfattive può segnalare una diminuzione della capacità del cervello di ricostruire componenti chiave che stanno declinando con l'età, portando ai cambiamenti patologici di demenze molto diverse“.


In un editoriale di accompagnamento, Stephen Thielke MD, membro del Geriatric Research, Education and Clinical Center al Puget Sound Veterans Affairs Medical Center e della facoltà di psichiatria e scienze comportamentali dell'Università di Washington, ha scritto: "La disfunzione olfattiva può essere più facile da quantificare nel tempo che non la cognizione globale, fatto che potrebbe consentire una valutazione più sistematica o precedente dei cambiamenti neurodegenerativi, ma nessuno di questi supporta che il test dell'odore potrebbe essere uno strumento utile per prevedere l'inizio della demenza".


"Il nostro test individua semplicemente qualcuno che richiede una maggiore attenzione", ha spiegato Pinto. "Dobbiamo fare molto più lavoro per fare un test clinico. Ma potrebbe aiutare a trovare persone che sono a rischio. Allora potremmo iscriverli in esperimenti di prevenzione di fase iniziale. Di tutti i sensi umani, l'odorato è il più sottovalutato e meno apprezzato, finché non se n'è andato".

 

 

 


Fonte: University of Chicago via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dara R. Adams, David W. Kern, Kristen E. Wroblewski, Martha K. McClintock, William Dale, Jayant M. Pinto. Olfactory Dysfunction Predicts Subsequent Dementia in Older U.S. Adults. Journal of the American Geriatrics Society, 2017; DOI: 10.1111/jgs.15048

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.