Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensare in modo non convenzionale porta a un cervello migliore

Pensare in modo non convenzionale può dare un cervello miglioreIl neuroscienziato James E. Galvin MD usa la gamma funzionale della tavola del movimento per testare la destrezza manuale del paziente. (Foto di Alex Dolce)

C'è sempre più evidenza che sono molteplici le condizioni mediche che aumentano il rischio di neurodegenerazione e del successivo sviluppo della demenza da Alzheimer. Inoltre sta diventando chiaro che la maggioranza di questi fattori di rischio agisce in modo indipendente dall'amiloide e dalla tau.


Dal 2003 ogni farmaco inteso a modificare i sintomi e la malattia ha fallito il suo compito negli studi di Fase II o III a causa delle difficoltà con la sicurezza o l'efficacia, inclusi i test che sperimentano l'ipotesi dell'amiloide, gli agenti antinfiammatori e le terapie anti-tau di fase precoce.


Visto che fino ad oggi gli esperimenti di trattamenti modificanti la malattia non hanno avuto successo e sono disponibili solo farmaci che nascondono i sintomi, cosa fare adesso?


Pensando "fuori-dalla-scatola", cioè non in modo convenzionale, un neuroscienziato della Florida Atlantic University ha sviluppato il programma innovativo "Iniziativa per la prevenzione della demenza" (DPI-Dementia Prevention Initiative), che abbandona i metodi generalizzati usati per la ricerca e il trattamento dell'Alzheimer (AD).


La sua arma segreta è un innovativo progetto "N-di-1", che individualizza la medicina fino al singolo paziente. Invece di condurre un test convenzionale su 100 persone che ricevono lo stesso trattamento, ha rovesciato il paradigma, e sta conducendo 100 singoli test personalizzati sull'individuo. Il suo paziente più giovane ha 61 anni e il più vecchio 86.


"Poiché l'Alzheimer è eterogeneo in termini di fattori di rischio, età dell'insorgenza, presentazione, progressione e patologia, progettare uno studio per trattare gli individui come popolazione omogenea richiede che migliaia di pazienti siano seguiti per anni e persino per decenni. Questo approccio è molto costoso e pesante per medici e pazienti", ha affermato James E. Galvin MD/MPH, docente associato di ricerca clinica alla FAU, neuroscienziato di fama mondiale di AD e Lewis Body Dementia (LBD), e fondatore del DPI.


Il DPI è un esperimento clinico di due anni e Galvin sta sviluppando un modello di pratica migliore di cura personalizzata che guarda ad ogni individuo come unica unità di osservazione. L'idea è curare le malattie neurodegenerative come disturbi che si sviluppano per tutta la vita e individuare i modi per costruire un cervello migliore quando invecchiamo. Il fine ultimo è impedire l'insorgenza della demenza.


L'approccio di Galvin segue una forma di trattamento personalizzato simile a quello del cancro, e fornisce un piano di prevenzione individuale, adattato al profilo di rischio di ciascun paziente, in base alle sue caratteristiche genetiche, ai biomarcatori (sangue, scansioni e elettrofisiologia), la socio-demografia, le scelte di vita e le comorbidità esistenti.


Questo approccio punta in modo specifico l'eterogeneità dell'AD, individuando i fattori di rischio specifici delle persone e applicando un intervento personalizzato diretto contro questo profilo di rischio. Galvin si aspetta che questo metodo possa fornire informazioni più rapide sulla capacità dei piani di prevenzione personalizzati di migliorare gli esiti centrati sulle persone.


"Anche se sappiamo che uno stile di vita equilibrato e sano può essere la pietra angolare della prevenzione delle malattie e della salute del cervello, ogni fattore di rischio (come la vascolarità, lo stile di vita e i comportamenti psicosociali) può agire in modo indipendente e potenziare gli effetti degli altri. Pertanto, un'iniziativa di prevenzione deve essere multimodale e adattata per affrontare i rischi individuali", ha affermato Galvin.


Anche se il singolo fattore di rischio più grande per l'AD è l'età, il morbo non è inevitabile. Si stima che a 85 anni esista un rischio del 42% di AD, il che significa che il 58% degli anziani non sviluppa una demenza, anche se l'amiloide può essere presente nel loro cervello. Le ragioni sono sconosciute, ma possono essere spiegate in parte da una serie di fattori di rischio modificabili e non modificabili. Fino al 30% dei casi di AD può essere prevenibile attraverso la modifica di fattori di rischio e i cambiamenti comportamentali per mitigare l'effetto di quei fattori di rischio che non possono essere modificati.


"Sappiamo che quello che fa bene al cuore fa bene al cervello, e stiamo cambiando il profilo del sangue delle persone, stiamo controllando gli zuccheri nel sangue, riducendo l'infiammazione, abbassando la pressione sanguigna e cambiando i lipidi e il colesterolo", ha detto Galvin. "I nostri pazienti dicono di avere una salute generale migliore, uno stato d'animo migliorato e sono fisicamente più in forma di prima".


Anche se questi approcci di precisione da soli non possono prevenire l'AD, Galvin ritiene che, riducendo le comorbilità, si può dare più probabilità alle future terapie specifiche per amiloide o tau di raggiungere i loro obiettivi.


A livello nazionale, se si ritardasse di cinque anni l'inizio dell'AD e dei disturbi connessi, 25 anni dopo ci sarebbero circa 5,7 milioni di casi in meno, un risparmio familiare collettivo che può raggiungere gli 87 miliardi di dollari e un risparmio sociale vicino ai 367 miliardi di dollari.

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James E. Galvin. Prevention of Alzheimer's Disease: Lessons Learned and Applied. Journal of the American Geriatrics Society, 2017; DOI: 10.1111/jgs.14997

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.