Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare seduti anche solo 20 minuti in meno al giorno dà benefici alla salute

Ricercatori finlandesi hanno condotto uno degli studi più grandi e più lunghi per scoprire se è possibile ridurre il tempo sedentario e se la riduzione darà benefici alla salute per un anno. Una consulenza specifica ha aiutato i lavoratori di ufficio con bambini piccoli a diminuire il tempo libero da seduti di 21 minuti al giorno, mossa che si è rivelata sufficiente per migliorare alcuni biomarcatori e per mantenere la massa muscolare nell'anno successivo.


Allo studio, eseguito all'Università di Jyväskylä in Finlandia, hanno partecipato in totale 133 impiegati con figli piccoli. I partecipanti sono stati randomizzati in due gruppi. Quelli del gruppo di intervento hanno avuto una consulenza su misura, per discutere le strategie atte a ridurre il tempo seduti al lavoro e nel tempo libero.


I partecipanti si sono fissati degli obiettivi personali che ritenevano fattibili per la vita quotidiana delle loro famiglie. L'obiettivo più comune per il tempo di lavoro è stato rompere i periodi di seduta durante il lavoro e nelle pause-caffè. Per il tempo libero, gli obiettivi più comuni erano un pendolarismo attivo e un aumento del tempo attivo con la famiglia.


Al basale, i partecipanti erano sedentari (valutati obiettivamente con accelerometri) per 5,6 ore al giorno al lavoro e 3,8 ore al giorno durante il tempo libero. Dopo la sessione di consulenza, il tempo libero sedentario è diminuito di 21 minuti al giorno, mentre sono aumentate le attività leggere e le interruzioni nel tempo sedentario.


Alla fine dell'anno, il gruppo di intervento aveva ancora 8 minuti di minore tempo libero sedentario, mentre quello del gruppo di controllo tendeva ad aumentare leggermente. Le donne, ma non gli uomini, sono riuscite anche al lavoro ad aumentare il tempo di attività leggera e le pause da sedute.


Per un anno sono stati monitorati diversi marcatori sanitari. Dopo la sessione di consulenza, i livelli di glucosio a digiuno del gruppo di intervento sono diminuiti leggermente. Nel corso dell'anno è migliorato il rapporto Apolipoproteina B-Apolipoproteina A-1, che è un nuovo biomarcatore della capacità di trasporto del colesterolo ed è correlato al rischio cardiovascolare. Allo stesso tempo, è stata mantenuta la massa muscolare della gamba nel gruppo di intervento, mentre la massa muscolare del gruppo di controllo è diminuita di mezzo punto percentuale.


Il primo autore Arto Pesola, Dottore di Scienze dello Sport, trova preliminari, ma promettenti, questi risultati:

"Questo studio dimostra che è possibile ridurre il tempo sedentario delle persone in una fase impegnativa della vita. Anche se l'effetto della consulenza su misura si è diluita nell'anno, l'intervento è stato efficace nel prevenire un aumento della sedentarietà. Questo è importante perché il tempo sedentario tende ad aumentare mentre invecchiamo.

"L'effetto era più visibile durante il tempo libero, dove il tempo sedentario era già più basso. Questo può riflettere le esigenze della vita lavorativa e che la consulenza mirata sugli individui e le loro famiglie non è efficace nel cambiare il tempo di seduta sul lavoro, almeno negli uomini.

"Invece, le persone possono trovare più opportunità e libertà riducendo il tempo sedentario e partecipando a attività divertenti di famiglia fuori orario di lavoro. I genitori possono pensare in un primo momento che passare del tempo con i loro figli sia lontano dal proprio esercizio fisico. Tuttavia, in questo modo possono ridurre il tempo di seduta e mostrare alla loro prole il buon esempio di uno stile di vita attivo fisicamente. Questo è motivante, e come mostrato nello studio, può essere utile per la salute a lungo termine.


Gli studi epidemiologici hanno dimostrato che un aumento del tempo di seduta è associato al diabete di tipo 2, alle malattie cardiovascolari e a mortalità precoce.


Questo studio è stato tra i primi a dimostrare che è possibile ridurre il tempo sedentario e che anche una piccola diminuzione del tempo sedentario può essere utile per le persone inizialmente sane.


Riduzioni nel tempo sedentario possono essere più facili da realizzare quando sono incorporate in attività familiari comuni e in altre attività quotidiane durante il tempo libero.


Gli studi futuri dovrebbero chiarire se è possibile ridurre la seduta sul lavoro cambiando l'ambiente fisico o sociale e quali sono i meccanismi fisiologici che spiegano i benefici per la salute drlla riduzione del tempo di seduta.

 

 

 


Fonte: University of Jyväskylä (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Arto J. Pesola, Arto Laukkanen, Risto Heikkinen, Sarianna Sipilä, Arja Sääkslahti, Taija Finni. Accelerometer-assessed sedentary work, leisure time and cardio-metabolic biomarkers during one year: Effectiveness of a cluster randomized controlled trial in parents with a sedentary occupation and young children. PLOS ONE, 2017; 12 (8): e0183299 DOI: 10.1371/journal.pone.0183299

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.