Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire come l'omega-3 inibisce le reazioni infiammatorie

Sappiamo da tempo che gli acidi grassi Omega-3, che otteniamo principalmente dai pesci grassi, fanno bene alla nostra salute. Molti studi alimentari hanno suggerito che l'elevata assunzione è associata ad un rischio ridotto di vari disturbi. Studi clinici hanno inoltre mostrato effetti antiinfiammatori benefici nei pazienti che assumono integratori omega-3.


Una ricerca recente eseguita alla Norwegian University of Science and Technology (NTNU) supporta le scoperte precedenti e ha anche trovato nuovi effetti utili degli integratori omega-3 e come questi lipidi soffocano le reazioni infiammatorie dannose nel corpo.

 

Effetti poco conosciuti

Nonostante numerosi studi dietetici e clinici pubblicati, non abbiamo ancora capito del tutto come gli acidi grassi omega-3 influenzano le nostre cellule e se questo varia da persona a persona, tra individui sani e malati, o se il meccanismo di azione varia tra diversi tessuti e cellule.


Quello di cui siamo più sicuri è che gli acidi grassi omega-3 possono smorzare le reazioni infiammatorie, che sono molto importanti per combattere le infezioni, ma possono essere dannose se attivate in modo eccessivo o in assenza di batteri e virus, come nelle malattie autoimmuni e nei trapianti di organi.


I macrofagi, che sono cellule immunitarie presenti in tutti i tessuti e gli organi, hanno un ruolo fondamentale nel coordinare le reazioni infiammatorie nel corpo e controllare tutto ciò che accade nei nostri tessuti. I macrofagi convergono le informazioni che ottengono attraverso vari sensori o recettori sulla loro superficie per secernere varie sostanze di segnalazione di tipo ormonale che controllano tutte le parti delle reazioni infiammatorie.

 

L'infiammazione può essere dannosa

Siamo sempre più consapevoli che i macrofagi possono essere più o meno potenti nell'attivare le reazioni infiammatorie. Le cosiddette reazioni infiammatorie sterili, come le malattie autoimmuni, sono spesso direttamente dannose.


La capacità dei macrofagi di stimolare le reazioni infiammatorie dipende dai processi all'interno del macrofago. L'autofagia è uno dei processi all'interno dei macrofagi che è importante per mantenere il macrofago calmo o iperattivo. L'autofagia (che significa "auto-mangiarsi") è un processo cruciale per il degrado delle proteine ​​disfunzionali o non necessarie e di altri componenti all'interno delle nostre cellule.


Negli ultimi anni abbiamo imparato molto sull'importanza di questo processo, dicono i ricercatori. Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2016 è stato dato a Yoshinori Ohsumi per la sua scoperta dei geni chiave che controllano l'autofagia.


L'autofagia è costantemente in atto in tutte le cellule e aumenta se le cellule sono affamate o ferite. I ricercatori hanno ipotizzato che gli acidi grassi omega-3 potrebbero smorzare le reazioni infiammatorie aumentando l'autofagia dei macrofagi. In quel caso, hanno supposto che questo effetto potrebbe cambiare la trasformazione del segnale nel macrofago e, di conseguenza, sopprimere l'attivazione delle reazioni infiammatorie.

 

Attiva il processo di autopulizia

Studiando macrofagi isolati di topi e di esseri umani, essi hanno scoperto che gli acidi grassi omega-3 attivano l'autofagia e influenzano specificamente alcune proteine ​​che trasformano i segnali provenienti dall'ambiente. Inoltre, hanno riscontrato che gli acidi grassi omega-3 smorzano molti meccanismi infiammatori all'interno dei macrofagi, ma soprattutto riducono la cosiddetta risposta dell'interferone di tipo 1.


Il fattore CXCL-10, che i macrofagi secernono come parte di questa risposta dell'interferone, a seguito di molti tipi di stimoli, è il fattore ridotto più chiaramente dopo l'aggiunta di omega-3 alle cellule.


I ricercatori hanno quindi esaminato campioni di sangue da uno studio clinico in pazienti con trapianto cardiaco dove sapevano che gli integratori omega-3 migliorano lo stato clinico. In questi casi, hanno scoperto che gli acidi grassi omega-3 riducono il livello di CXCL-10.

 

Gli integratori sono un beneficio

L'autofagia quindi cambia nei macrofagi in risposta agli acidi grassi omega-3 e inibisce specificamente la secrezione di fattori infiammatori che appartengono alla risposta dell'interferone, con il CXCL-10 che mostra la riduzione più chiara. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nella rivista Autophagy.

 
Queste scoperte indicano che gli integratori di acidi grassi omega-3 possono essere particolarmente vantaggiosi nei pazienti che presentano condizioni che sono guidate o aggravate da una forte risposta interferonica e dal CXCL-10.


Il gruppo di ricerca spera che un giorno questo possa dare benefici ai pazienti con diverse forme di cancro, meningite, sclerosi multipla, Alzheimer o ittero. Ma bisogna sottolineare che resta molto lavoro da fare.

 

 

 


Fonte: Gemini Research News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer Mildenberger, Ida Johansson, Ismail Sergin, Eli Kjøbli, Jan Kristian Damås, Babak Razani, Trude Helen Flo & Geir Bjørkøy. N-3 PUFAs induce inflammatory tolerance by formation of KEAP1-containing SQSTM1/p62-bodies and activation of NFE2L2. Autophagy, posted online: 18 Aug 2017. DOI 10.1080/15548627.2017.1345411

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.